Ultime comunicazioni norme armonizzate
Archivio Comunicazioni Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Novembre 2019
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:
1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019).
3. decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24.10.2019).
4. decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07.11.2019)
e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.
Il pdf da scaricare contenente l'elenco consolidato delle norme armonizzate DM a Novembre 2019 riservato Abbonati a questo link.
Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine. La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva 2006/42/CE, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della irettiva 2006/42/CE e pertanto non conferisce una piena presunzione di conformità.
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di categorie di macchine. L'applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della irettiva 2006/42/CE a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante dimostra che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L'applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili. Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o di tipo B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o di tipo B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi. Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o di tipo B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o di tipo B.
L'applicazione delle specifiche di una norma di tipo C sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva 2006/42/CE coperti dalla norma. Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della prima parte. Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della irettiva 2006/42/CE deriva dall'applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
2.0 | 07 Novembre 2019 | decisione (UE) 2019/1863 | Certifico Srl |
1.0 | 24 ottobre 2019 | decisione (UE) 2019/1766 | Certifico Srl |
0.0 | 19 marzo 2019 | decisione (UE) 2019/436 | Certifico Srl |
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati
Vedi la nuova sezione Certifico 2019 "Norme armonizzate click"
...
Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE al 07 Novembre 2019
Elenco consolidato con:
1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019).
3. decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24.10.2019).
4. decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07.11.2019)
Norme elaborate dal CEN
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
Norme di tipo A
Le norme di tipo A specificano i concetti di base, la terminologia e i principi di progettazione applicabili a tutte le categorie di macchine.
La sola applicazione di tali norme, per quanto fornisca un quadro essenziale per la corretta applicazione della direttiva macchine, non è sufficiente a garantire la conformità ai pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva e pertanto non conferisce una piena presunzione diconformità.
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
CEN |
EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario Principi generali di progettazione Valutazione del rischio e riduzione del rischio (ISO 12100:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 12100-1:2003 EN ISO 12100-2:2003 EN ISO 14121-1:2007 Nota 2.1 |
30.11.2013 |
|
Norme di tipo B
Le norme di tipo B concernono aspetti specifici della sicurezza della macchina o tipi specifici di protezione che possono essere utilizzati con una vasta gamma di macchine. L’applicazione delle specifiche delle norme di tipo B conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine a cui esse si riferiscono se una norma di tipo C o la valutazione dei rischi del fabbricante indicano che la soluzione tecnica specificata dalla norma di tipo B è adeguata per la particolare categoria o modello di macchina in questione. L’applicazione di norme di tipo B che forniscono specifiche per i componenti di sicurezza che sono immessi singolarmente sul mercato conferisce una presunzione di conformità relativamente a detti componenti di sicurezza e ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti dalle norme.
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
CEN |
EN 349:1993+A1:2008 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 547-1:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 1: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture per l'accesso di tutto il corpo nel macchinario |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 547-2:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 2: Principi per la determinazione delle dimensioni richieste per le aperture di accesso |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 547-3:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Misure del corpo umano - Parte 3: Dati antropometrici |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 574:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali - Principi per la progettazione |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 614-1:2006+A1:2009 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 1: Terminologia e principi generali |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 614-2:2000+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Principi ergonomici di progettazione - Parte 2: Interazioni tra la progettazione del macchinario e i compiti lavorativi |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 842:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Segnali visivi di pericolo - Requisiti generali, progettazione e prove |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-1:1997+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 1: Principi generali per interazioni dell'uomo con dispositivi di informazione e di comando |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-2:1997+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 2: Dispositivi di informazione |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-3:2000+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 3: Dispositivi di comando |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 894-4:2010 Sicurezza del macchinario - Requisiti ergonomici per la progettazione di dispositivi di informazione e di comando - Parte 4: Ubicazione e sistemazione di dispositivi di informazione e di comando |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 981:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Sistemi di segnali di pericolo e di informazione uditivi e visivi |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-1:2001+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 1: Termini e definizioni |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-2:2003+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 2: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-3:2002+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 3: Limiti di forza raccomandati per l'utilizzo del macchinario |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1005-4:2005+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 4: Valutazione delle posture e dei movimenti lavorativi in relazione al macchinario |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1032:2003+A1:2008 Vibrazioni meccaniche - Esame di macchine mobili allo scopo di determinare i valori di emissione vibratoria |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di prova |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-2:2006+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 2: Metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-3:2006+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 3: Metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-4:1996+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 4: Rendimento della captazione di un impianto di aspirazione - Metodo mediante l'uso di traccianti |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-6:1998+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 6: Rendimento di separazione massico, scaricolibero |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-7:1998+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di so stanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 7: Rendimento di separazione massico, scaricointubato |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-8:1998+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 8: Parametro di concentrazione dell'inquinante, metodo di prova al banco |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-9:1998+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 9: Parametro di concentrazione dell'inquinante, metodo in sala di prova |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1093-11:2001+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 11: Indice di decontaminazione |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1127-1:2011 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia |
18.11.2011 |
EN1127-1:2007 Nota 2.1 |
31.7.2014 |
|
CEN |
EN 1127-2:2014 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Parte 2: Concetti fondamentali e metodologia per attività in miniera |
13.2.2015 |
EN 1127-2:2002 +A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (13.2.2015) |
|
CEN |
EN 1299:1997+A1:2008 Vibrazioni meccaniche e urti - Isolamento vibrazionale dei macchinari - Informazioni per la messa in opera dell'isolamento della fonte |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 1837:1999+A1:2009 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3741:2010 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere riverberanti (ISO 3741:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 3741:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2011) |
|
CEN |
EN ISO 3743-1:2010 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 1:Metodo di comparazione per camere di prova a paretirigide (ISO 3743-1:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 3743-1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2011) |
|
CEN |
EN ISO 3743-2:2009 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore utilizzando la pressione sonora - Metodi tecnici progettuali in campo riverberante per piccole sorgenti trasportabili - Parte 2: Metodi in camere riverberanti speciali (ISO 3743-2:1994) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 3744:2010 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente (ISO 3744:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 3744:2009 Nota 2.1 |
|
Data scaduta (30.4.2011) |
CEN |
EN ISO 3745:2012 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi di laboratorio in camere anecoica e semi- anecoica (ISO 3745:2012) |
5.6.2012 |
EN ISO 3745:2009
Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2012) |
|
CEN |
EN ISO 3745:2012/A1:2017 |
09.03.2018 |
Nota 3 |
30.06.2018 |
|
CEN |
EN ISO 3746:2010 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo di controllo con una superficie avvolgente su un piano riflettente (ISO 3746:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 3746:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2011) |
|
CEN |
EN ISO 3747:2010 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodi tecnico progettuale e di controllo per l'utilizzo in opera in un ambiente riverberante (ISO 3747:2010) |
8.4.2011 |
EN ISO 3747:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.6.2011) |
|
CEN |
EN ISO 4413:2010 Oleoidraulica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti. (ISO 4413:2010) |
8.4.2011 |
EN982:1996+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2011) |
|
CEN |
EN ISO 4414:2010 Pneumatica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti. (ISO 4414:2010) |
8.4.2011 |
EN983:1996+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2011) |
|
CEN |
EN ISO 4871:2009 Acustica - Dichiarazione e verifica dei valori di emissione sonora delle macchine e delle apparecchiature (ISO 4871:1996) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 5136:2009 Acustica - Determinazione della potenza sonora immessa in un condotto da ventilatori ed altri sistemi di movimentazione dell'aria - Metodo con sorgente inserita in un condotto (ISO 5136:2003) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7235:2009 Acustica - Metodi di misurazione in laboratori per silenziatori inseriti nei canali e nelle unità terminali per la diffusione del l'aria - Perdita per inserzione, rumore endogeno e perdite di carico totale (ISO 7235:2003) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 7731:2008 Ergonomia - Segnali di pericolo per luoghi pubblici e aree di lavoro - Segnali acustici di pericolo (ISO 7731:2003) |
8.9.2009 |
|
|
|
|
EN ISO 9614-1:2009 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico - Parte 1: Misurazione per scansione (ISO 9614-1:1993) |
18.12.2009 |
|
|
|
|
EN ISO 9614-3:2009 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore mediante il metodo intensimetrico - Parte 3: Metodo di precisione per la misurazione per scansione (ISO9614-3:2002) |
18.12.2009 |
|
|
|
|
EN ISO 10326-1:2016 Vibrazioni meccaniche- Metodo di laboratorio per la valutazione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli - Parte 1: Requisiti di base (ISO 10326- 1:2016, Corrected version 2017-02) |
09.06.2017 |
EN 30326-1:1994 Nota 2.1 |
30.11.2017 |
|
|
EN ISO 11161:2007 Sicurezza del macchinario - Sistemi di fabbricazione integrati - Requisiti di base (ISO 11161:2007) |
26.5.2010 |
|
|
|
|
EN ISO 11161:2007/A1:2010 |
26.5.2010 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.9.2010) |
|
EN ISO 11200:2014 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni |
Deci. Esec. (UE) 2019/1863: |
||||
|
EN ISO 11201:2010 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchia ture - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni in campo sonoro praticamente libero su un piano riflettente con correzioni ambientali trascurabili (ISO 11201:2010) |
20.10.2010 |
EN ISO 11201:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2010) |
|
|
EN ISO 11202:2014 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali approssimate (ISO 11202:2010) |
20.10.2010 |
EN ISO 11202:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2010) |
|
|
EN ISO 11203:2009 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora (ISO 11203:1995) |
18.12.2009 |
|
|
|
|
EN ISO 11204:2010 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchia ture - Determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni applicando correzioni ambientali accurate (ISO 11204:2010) |
20.10.2010 |
EN ISO 11204:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2010) |
|
CEN |
EN ISO 11205:2009 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Metodo tecnico progettuale per la determinazione dei livelli di pressione sonora in opera al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni mediante il metodo intensimetrico (ISO 11205:2003) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11546-1:2009 Acustica - Determinazione delle prestazioni acustiche di cappottature - Parte 1: Misurazioni di laboratorio (ai fini della dichiarazione) (ISO 11546- 1:1995) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11546-2:2009 Acustica - Determinazione delle prestazioni acustiche di cappottature - Parte 2: Misurazioni in opera (ai fini dell'accettazione e della verifica) (ISO 11546-2:1995) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11553-1:2008 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 11553-1:2005) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11553-2:2008 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 2: Requisiti di sicurezza per macchine laser portatili (ISO 11553-2:2007) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11553-3:2013 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 3: Riduzione del rumore e metodi di misurazione del rumore per macchine laser e macchine laser portatili e relative attrezzature ausiliarie (classe di accuratezza 2) (ISO 11553-3:2013) |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11554:2008 Ottica e fotonica - Laser e sistemi laser - Metodi di prova della potenza del fascio, dell'energia e delle caratteristiche temporali (ISO 11554:2006) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11688-1:2009 Acustica - Suggerimenti pratici per la progettazione delle macchine e delle apparecchiature a bassa emissione di rumore - Parte 1: Pianificazione (ISO/TR 11688-1:1995) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11691:2009 Acustica - Determinazione dell'attenuazione sonora dei silenziatori in canali senza flusso - Metodo di laboratorio (ISO 11691:1995) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 11957:2009 Acustica - Determinazione della prestazione di isolamento acustico di cabine - Misurazioni in laboratorio e in opera (ISO 11957:1996) |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-1:2000+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 1: Principigenerali |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-2:2002+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 2: Procedura di misurazione dell'emissione di radiazione |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12198-3:2002+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario - Parte 3: Riduzione della radiazione per attenuazione o schermatura |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 12254:2010 Schermi per posti di lavoro in presenza di laser - Requisiti di sicurezza e prove |
26.5.2010 |
EN12254:1998+A2:08 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.9.2010) |
|
CEN |
EN 12254:2010/AC:2011 |
|
|
|
|
CEN |
EN 12786:2013 Sicurezza del macchinario - Guida per la redazione delle clausole sulle vibrazioni nelle norme di sicurezza |
28.11.2013 |
|
|
|
CEN |
EN 13490:2001+A1:2008 Vibrazioni meccaniche - Carrelli industriali - Valutazione in laboratorio e specifica delle vibrazioni trasmesse all'operatore dal sedile |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13732-1:2008 Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo al contatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde (ISO 13732-1:2006) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13732-3:2008 Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell’uomo al contatto con le superfici - Parte 3: Superfici fredde (ISO 13732-3:2005) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13753:2008 Vibrazioni meccaniche ed urti - Vibrazioni al sistema mano- braccio - Metodo per misurare la trasmissibilità delle vibrazioni di materiali resilienti caricati dal sistema mano-braccio (ISO 13753:1998) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849- 1:2015) |
13.5.2016 |
EN ISO 13849-1:2008 Nota 2.1 |
30.6.2016 |
|
CEN |
EN ISO 13849-1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN ISO 13849-2:2012 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione (ISO 13849-2:2012) |
5.4.2013 |
EN ISO 13849-2:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.4.2013) |
|
CEN |
EN ISO 13850:2015 Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione (ISO 13850:2015) |
13.5.2016 |
EN ISO 13850:2008 Nota 2.1 |
31.5.2016 |
|
|
EN ISO 13855:2010 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione delle velocità di avvicinamento di parti del corpo umano (ISO 13855:2010) |
20.10.2010 |
EN999:1998+A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (30.11.2010) |
|
CEN |
EN ISO 13856-1:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 1: Principi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione (ISO 13856- 1:2013) |
28.11.2013 |
EN 1760- 1:1997+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
CEN |
EN ISO 13856-2:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 2: Principi generali di progettazione e di prova di bordi e barre sensibili alla pressione (ISO 13856- 2:2013) |
28.11.2013 |
EN 1760- 2:2001+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (28.11.2013) |
|
CEN |
EN ISO 13856-3:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di protezione sensibili alla pressione - Parte 3: Principi generali di progettazione e di prova di paraurti, piastre, fili e analoghi dispositivi sensibili alla pressione (ISO 13856- 3:2013) |
28.11.2013 |
EN 1760- 3:2004+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta 31.1.2014 |
|
CEN |
EN ISO 13857:2008 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori (ISO 13857:2008) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017) |
19.03.2019 |
EN 1037:1995+A1:2008 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell’avviamento inatteso |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN ISO 14118:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 1037:1995+A1:2008 |
CEN |
EN ISO 14119:2013 Sicurezza del macchinario / Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Principi di progettazione e d scelta (ISO 14119:2013) |
11.4.2014 |
EN 1088:1995 +A2:2008 Nota 2.1 |
30.4.2015 |
|
CEN |
EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili (ISO 14120:2015) |
13.5.2016 |
EN 953:1997 +A1:2009 Nota 2.1 |
31.5.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-1:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli (ISO 14122-1:2016) |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-1:2001 Nota 2.1 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-2:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio (ISO 14122-2:2016) |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-2:2001 Nota 2.1 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-3:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Scale, scale a castello e parapetti (ISO 14122-3:2016) |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-3:2001 Nota 2.1 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14122-4:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse (ISO 14122-4:2016) |
9.9.2016 |
EN ISO 14122-4:2004 Nota 2.1 |
31.12.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14123-1:2015 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 1: Principi e specifiche per fabbricanti di macchine (ISO 14123-1:2015) |
13.5.2016 |
EN 626-1:1994 +A1:2008 Nota 2.1 |
31.5.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14123-2:2015 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica (ISO 14123-2:2015) |
13.5.2016 |
EN 626-2:1996 +A1:2008 Nota 2.1 |
30.6.2016 |
|
CEN |
EN ISO 14159:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario (ISO 14159:2002) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 14738:2008 Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 15536-1:2008 Ergonomia - Manichini computerizzati e sagome del corpo umano - Parte 1: Requisiti generali (ISO 15536-1:2005 |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 15967:2011 Determinazione della pressione massima di esplosione e della velocità massima di aumento della pressione di gas e vapori |
18.11.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 16590-1:2014 Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione e lo sviluppo |
13.2.2015 |
|
|
|
CEN |
EN 16590-2:2014 Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 2: Fase concettuale |
13.2.2015 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 19353:2016 Sicurezza del macchinario - Prevenzione e protezione contro l’incendio (ISO 19353:2015) |
9.9.2016 |
EN 13478:2001 + A1:2008 Nota 2.1 |
31.7.2016 |
|
CEN |
EN ISO 20643:2008 Vibrazioni meccaniche - Macchine portatili e condotte a mano - Principi per la valutazione della emissione di vibrazioni (ISO 20643:2005) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN ISO 20643:2008/A1:2012 |
15.11.2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (31.1.2013) |
|
CEN |
EN 30326-1:1994 Vibrazioni meccaniche - Metodo di laboratorio per la valuta zione delle vibrazioni sui sedili dei veicoli - Requisiti di base (ISO 10326-1:1992) |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 30326-1:1994/A1:2007 |
8.9.2009 |
Nota 3 |
Data scaduta (28.12.2009) |
|
CEN |
EN 30326-1:1994/A2:2011 |
29.2.2012 |
Nota 3 |
Data scaduta (30.6.2012) |
|
Norme di tipo C
Le norme di tipo C forniscono specifiche per una data categoria di macchine. I diversi tipi di macchine che appartengono alla categoria coperta da una norma di tipo C hanno un uso previsto simile e comportano pericoli simili.
Le norme di tipo C possono far riferimento a norme di tipo A o B, indicando quali delle specifiche della norma di tipo A o B sono applicabili alla categoria di macchina di cui trattasi.
Quando, per un dato aspetto di sicurezza della macchina, una norma di tipo C si discosta dalle specifiche di una norma di tipo A o B, le specifiche della norma di tipo C prevalgono sulle specifiche della norma di tipo A o B.
L’applicazione delle specifiche di una norma di tipo sulla base della valutazione dei rischi del fabbricante conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute della direttiva macchine coperti dalla norma.
Talune norme di tipo C si compongono di varie parti: una prima parte che fornisce le specifiche
generali applicabili a una famiglia di macchine, seguita da una serie di parti che forniscono le specifiche per le varie categorie di macchine appartenenti a quella famiglia, a integrazione o modifica delle specifiche generali della parte 1.
Per le norme di tipo C organizzate in questo modo, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali della direttiva macchine deriva dall’applicazione della prima parte generale insieme alla pertinente parte specifica della norma.
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Prima pubblicazione GU |
Riferimento della norma sostituita |
Data di cessazione della presunzione di conformità della norma sostituita Nota 1 |
Decisione di esecuzione Nota 4 |
(1) |
(2) |
(3) |
(4) |
(5) |
(6) |
CEN |
EN 81-3:2000+A1:2008 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e dei montacarichi - Parte 3: Montacarichi elettrici e idraulici |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 81-3:2000+A1:2008/AC:2009 |
|
|
|
|
CEN |
EN 81-31:2010 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di sole merci - Parte 31: Ascensori accessibili alle sole merci |
20.10.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 81-40:2008 Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli elevatori - Elevatori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 40: Montascale e piattaforme elevatrici inclinate per persone con ridotta mobilità |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 81-41:2010 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 41: Piattaforme elevatrici verticali previste per l’uso da parte di persone con mobilità ridotta |
8.4.2011 |
|
|
|
CEN |
EN 81-43:2009 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori speciali per il trasporto di persone e cose - Parte 43: Ascensori per gru |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 115-1:2017 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili — Parte 1: Costruzione e installazione |
09.03.2018 |
EN 115-1:2008+A1:2010 Nota 2.1 |
|
31.01.2019 |
CEN |
EN 201:2009 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine a iniezione - Requisiti di sicurezza |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 267:2009+A1:2011 Bruciatori automatici per combustibili liquidi ad aria soffiata |
18.11.2011 |
EN 267:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.2.2012) |
|
CEN |
EN 280:2013+A1:2015 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Calcoli per la progettazione - Criteri di stabilità - Costruzione - Sicurezza - Esami e prove |
15.1.2016 |
EN 280:2013 Nota 2.1 |
28.2.2017 |
|
CEN |
EN 289:2014 Macchine per materie plastiche e gomma - Presse - Requisiti di sicurezza |
13.2.2015 |
EN 289:2004 +A1:2008 Nota 2.1 |
Data scaduta (13.2.2015) |
|
CEN |
EN 303-5:2012 Caldaie per riscaldamento - Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura |
24.8.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 378-2:2016 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed ambientali - Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione |
09.06.2017 |
EN 378-2:2008+A2:2012 Nota 2.1 |
30.11.2017 |
|
CEN |
EN 415-1:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 1: Terminologia e classificazione delle macchine per imballare e delle relative attrezzature |
15.1.2016 |
EN 415-1:2000 +A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (29.2.2016) |
|
CEN |
EN 415-3:1999+A1:2009 Sicurezza delle macchine per imballare - Formatrici, riempitrici e sigillatrici |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-5:2006+A1:2009 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 5: Macchine avvolgitrici |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-6:2013 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 6: Macchine avvolgitrici di pallet |
28.11.2013 |
EN 415-6:2006+A1:2009 Nota 2.1 |
30.11.2013 |
|
CEN |
EN 415-7:2006+A1:2008 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 7: Macchine per imballaggi multipli |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-8:2008 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 8: Macchine reggiatrici |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-9:2009 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 9: Metodi di misurazione del rumore per macchine per imballare, line d’imballaggio e relative attrezzature, grado di accuratezza 2 e 3 |
18.12.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare - Parte 10: Requisiti generali |
11.7.2014 |
|
|
|
CEN |
EN 422:2009 Macchine per materie plastiche e gomma - Macchine per soffiaggio - Requisiti di sicurezza |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 453:2014 Macchine per l'industria alimentare - Impastatrici per prodotti alimentari - Requisiti di sicurezza e di igiene |
15.1.2016 |
EN 453:2000+A1:2009 Nota 2.1 |
(Data scaduta) 29.2.2016 |
|
CEN |
EN 454:2014 Macchine per l'industria alimentare - Mescolatrici planetarie - Requisiti di sicurezza e di igiene |
15.1.2016 |
EN 454:2000+A1:2009 Nota 2.1 |
(Data scaduta) 29.2.2016 |
|
CEN |
EN 474-1:2006+A5:2018 Macchine movimento terra - Sicurezza - parte 1: Requisiti generali Avvertenza: la presente pubblicazione non riguarda il punto 5.8.1 «Visibilità - Campo visivo dell'operatore» di questa norma, ma solo in relazione alla norma EN 474- 5:2006+A3:2013 «Requisiti per escavatori idraulici», la cui applicazione non conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute di cui ai punti 1.2.2 e 3.2.1 dell'allegato I della direttiva 2006/42/CE. |
19.03.2019 |
EN 474-1:2006+A4:2013 |
19.9.2020 |
Dec. Esec. (UE) 2019/436 la norma EN 474-1:2006+A5:2018 è pubblicata il: 19.03.2019 Deci. Esec. (UE) 2019/1863: EN 474-1:2006+A4:2013 |
CEN |
EN 474-2:2006+A1:2008 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 2: Requisiti per apripista |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-3:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 3: Requisiti per caricatori |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-4:2006+A2:2012 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 4: Requisiti per terne |
23.3.2012 |
|
|
|
CEN |
EN 474-5:2006+A3:2013 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 5: Requisiti per escavatori idraulici |
28.11.2013 |
EN 474- 5:2006+A1:2009+A2:2012 Nota 2.1 |
31.1.2014 |
|
CEN |
EN 474-6:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 6: Requisiti per autoribaltabili |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-7:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 7: Requisiti per motoruspe |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-8:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 8: Requisiti per motolivellatrici |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-9:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 9: Requisiti per posatubi |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-10:2006+A1:2009 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 10: Requisiti per scavafossi |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-11:2006+A1:2008 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 11: Requisiti per compattatori di rifiuti |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 474-12:2006+A1:2008 Macchine movimento terra - Sicurezza - Parte 12: Requisiti per escavatori a fune |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 500-1:2006+A1:2009 Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali |
26.5.2010 |
|
|
|
CEN |
EN 500-2:2006+A1:2008 Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 2: Requisiti specifici per frese stradali |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 500-3:2006+A1:2008 Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 3: Requisiti specifici per macchine per la stabilizzazione del suolo e per macchine riciclatrici |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 500-4:2011 Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 4: Requisiti specifici per compattatori |
20.7.2011 |
EN 500-4:2006+A1:2009 Nota 2.1 |
Data scaduta (31.8.2011) |
|
CEN |
EN 500-6:2006+A1:2008 Macchine mobili per costruzioni stradali - Sicurezza - Parte 6: Requisiti specifici per finitrici stradali |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 528:2008 Trasloelevatori - Requisiti di sicurezza |
8.9.2009 |
|
|
|
CEN |
EN 536:2015 Macchine per costruzioni stradali - Impianti di miscelazione per materiali per costruzioni stradali - Requisiti di sicurezza |
15.1.2016 |
|
|
|
CEN |
EN 609-1:2017 Macchine agricole e forestali - Sicurezza degli spaccalegna - Parte 1: Spaccalegna a cuneo |
09.06.2017 |
EN 609-1:1999 +A2:2009 Nota 2.1 |
30.6.2018 |
|
CEN |
EN 609-2:1999+A1:2009 Macchine agricole e forestali - Sicurezza degli spaccalegna - Parte 2: Spaccalegna a vite |
18.12.2009 |
|