Slide background


The best software solution for the Machinery Directive

CEM4: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free Trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background


The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4
certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

CEM4 Edition 2017: view the New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Download CEM4 free trial 30 days

Slide background
cem4

certifico machinery directive

The best software solution for Machinery Directive

Steps

 

Slide background
Slide background

Products

Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2017 - File CEM

ISO 7010 Raccolta dei Segnali di sicurezza previsti dalla norma - Ed. 2017

File CEM importabile in CEM4

Aggiornata la raccolta segnaletica ISO:2011 (UNI 2012) alla versione ISO 2016 (UNI 2017 emendamento ISO 7:2017), quindi da 7 emendamenti che introducono altri 100 cartelli.

ISO 7010:2011
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016

La norma prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza.
La forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla ISO 3864-3.
La norma è applicabile a tutti i siti in cui le questioni legate alla sicurezza delle persone necessitano di essere poste.Comunque, non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo e, in generale, in quei settori soggetti a una regolamentazione che può differire in alcuni punti della presente norma e della serie ISO 3864.
La norma specifica gli originali dei segnali di sicurezza che possono essere ridotti o ingranditi per esigenze di riproduzione e di applicazione.

Attenzione: Importare in CEM4 come Raccolta segnaletica:

Da CEM4: File/Importa file di scambio/Raccolte di cartelli

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-iso-7010-2017.html

Attachments:
Download this file (ISO 7010 (EN).zip)ISO 7010 - Raccolta 2017[Localizzazione CEM4 EN][EN]5485 kB260 Downloads
Download this file (ISO 7010 (IT).zip)ISO 7010 - Raccolta 2017[Localizzazione CEM4 IT][EN]5486 kB337 Downloads
  • Published: 21 July 2017
  • Hits: 6538

Machinery Directive 2006/42/EC: Harmonised Standards June 2017

Harmonized Standards Machinery Directive June 2017

09 June 2017 

Commission communication in the framework of the implementation of Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC 
(Publication of titles and references of harmonized standards under the EU legislation on harmonization) 
(Text with EEA relevance)

Com 2017/C 183/02 of 9 June 2017

Harmonized Standards online

View archive Comunication Harmonized Standards Machinery Directive

Attachments:
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.06.17.zip)NTA Direttiva macchine 09.06.17[Certifico Srl - Rev. 3.0 2017 | CEM][IT]107 kB1466 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.06.17.PDF)NTA Direttiva macchine 09.06.17[Certifico Srl - Rev. 3.0 2017 | PDF][IT]275 kB1550 Downloads
Download this file (Direttiva macchine e norme tecniche armonizzate Giugno 2017 - Ed. 9.0.pdf)Direttiva macchine e norme tecniche armonizzate Giugno 2017[Certifico Srl - Ed. 9.0 2017][IT]927 kB17634 Downloads
Download this file (2017C 183-02_EN.pdf)2017/C 183/02[Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017][EN]2018 kB1909 Downloads
Download this file (2017C 183-02_IT.pdf)2017/C 183/02[Norme armonizzate Direttiva macchine Giugno 2017][IT]2040 kB1842 Downloads
  • Published: 09 June 2017
  • Hits: 11598

CEM4 User Manual and Example


CEM4 User Manual and Example 

CEM4: Certifico Machinery Directive Software

Important

First and foremost always check the applicability of the machine to other Directives of the "New Approach" which provide for CE marking:

- Dir 2006/95/EC "Low Voltage" (including)
- Dir 2004/108/EC "Electromagnetic Compatibility" (almost always)
- Other eg ATEX , PED , etc., and import the relevant requirements (see Administration standards), proceed to the Risk Assessment (see Risk Assessment customized ) and bring in the EC Declaration of Conformity.

For each machine, you must specify the following information, in order:

1. Master Data Company (Manufacturer);
2. Data of the Project to which the machine (defined for example as a series of models, machine families, orders, etc.);
3. Technical specifications of the machine.

Through the tree structure of the archive in the main window, the user can work on documents needed to administer the requirements of the Machinery Directive: make a Risk Assessment on RESS of the Machinery Directive Risk Assessment on Technical Regulations/Requirements, draft the EC declaration of conformity, organize the Technical Construction File, locate the data plate bearing the CE marking, etc.

Steps 1 and 2 describe the procedure to insert a New Company and a New Project.

Step 3 illustrates the procedure to insert a New Machine.

Each company can have multiple projects and each project can contain multiple machines in turn.

Each machine has its own CEM4 Home summary and a tree structure that represents the Technical File.

In this section you will be treated just inserting New Machines.
For more information on other management functions (move, copy , delete, etc..) Refer to the "Advanced" or the user manual of the product

After starting the software, the main screen is CEM4 Home, composed of the elements shown in the screenshot below.

- On the left side, the module archive and standards, with tree structures for navigation within the database.

- To the right of the work area, in which are shown the information home, newer machines, Legislation, Administration, News, external links.


EN Version
Rev. 1.0 2015
Pag. 58
Copyright©
Certifico S.r.l.

Attachments:
Download this file (Manual User CEM4 EN 1.0_2015.pdf)Manual User CEM4 EN [Rev. 1.0 - 2015][EN]5436 kB382 Downloads
  • Published: 27 March 2017
  • Hits: 12464

Check list controlli Apparecchi di sollevamento trasferibili

Check list controlli Apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile [N. 01]

Check list controlli di “apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile e relativi accessori di sollevamento” [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 s.m.i.] (Fonte INAIL)

Apparecchio di sollevamento tipo trasferibile: gru a torre, argani a cavalletto in edilizia, argani a bandiera installabili su ponteggio, ecc.

Formato CEM importabile CEM4 / PDF

La presente Checklist si propone di offrire utili indicazioni a carattere volontario al datore di lavoro per garantire gli interventi di controllo, non straordinari (cfr. art. 71 comma 8 lett. b) punto 2), da condurre, secondo frequenze prestabilite, ad opera di personale formato, competente ed informato, per assicurare la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza e garantire un uso ininterrotto dell’attrezzatura, ove la documentazione del fabbricante a corredo dell’apparecchio di sollevamento ovvero dell’accessorio di sollevamento utilizzato risulti non disponibile (perché trattasi di macchina immessa sul mercato o messa in servizio prima del 21 settembre 1996, data di entrata in vigore in Italia della direttiva Macchine, o perché il manuale risulta smarrito ed il fabbricante dell’attrezzatura non è in grado di fornirne copia). Laddove, infatti, il manuale del fabbricante risulti disponibile o comunque reperibile, le indicazioni in esso contenute costituiscono il riferimento per il datore di lavoro. Si precisa che per quanto riguarda gli adempimenti di cui all’art. 71 comma 8 lett. a) per gli apparecchi di sollevamento di tipo fisso questi debbano ritenersi comunque già soddisfatti trattandosi di macchine già in servizio. Il documento riporta anche indicazioni sui controlli da effettuarsi sugli accessori di sollevamento, come di seguito definiti.

Si riporta di seguito una schematica presentazione delle principali figure coinvolte nelle attività di controllo, manutenzione ed ispezione degli apparecchi di sollevamento, un elenco delle diverse tipologie di intervento che possono essere condotte sugli apparecchi di cui trattasi, prevalentemente in base alla frequenza degli stessi e la descrizione dei principali metodi di intervento. Le figure sotto descritte non devono necessariamente essere distinte tra loro: più controlli, infatti, possono essere eseguiti dalla stessa persona, purché in possesso di tutte le competenze specifiche per eseguirli, come previsto dall’art. 71 comma 8 lett. c). Si precisa inoltre che dette figure non devono essere appositamente reclutate dal datore di lavoro, ma possono coincidere, previo possesso dei requisiti necessari all’espletamento dei compiti previsti, con il personale in forza presso il datore di lavoro. Questo anche in considerazione di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 69 e 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. che prevede che il datore di lavoro assicuri una qualificazione del personale commisurata agli specifici rischi che le attrezzature di lavoro in uso presentano. Le definizioni sotto riportate sono riprese dalle norme tecniche di riferimento.

Definizioni delle figure coinvolte nelle attività di controllo, manutenzione ed ispezione degli apparecchi di sollevamento EN 12480-1 e ISO 9927.

CONDUTTORE DI GRU:
(identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) persona che fa funzionare la gru al fine di posizionare dei carichi. È responsabile della manovra corretta dell’attrezzatura. Deve essere adeguatamente addestrato per la specifica tipologia di gru ed avere una sufficiente conoscenza della gru, dei suoi comandi e dei suoi dispositivi di sicurezza. [EN 12480-1].

IMBRACATORE:
(identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) responsabile dell’attacco e dello sgancio del carico al e dall’organo di presa della gru, così pure dell’utilizzo della corretta attrezzatura di sollevamento in conformità con la pianificazione della manovra per il buon posizionamento dei carichi. [EN 12480-1].

PERSONALE DI MANUTENZIONE:
[identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. se specificatamente qualificato secondo quanto previsto all’art. 71 comma 7 lett. b)] personale responsabile della manutenzione della gru e del suo sicuro e soddisfacente funzionamento. È tenuto ad effettuare ogni manutenzione necessaria. Deve avere piena familiarità con l’attrezzatura ed i rischi che essa presenta e con le procedure di intervento previste. [EN 12480-1].

TECNICO ESPERTO:
[identificabile con l’operatore di cui all’art. 69 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. se in possesso delle competenze necessarie come previsto all’art. 71 comma 8 lett. c)] persona che, per la sua preparazione ed esperienza, possiede capacità e conoscenze nel campo delle gru e sufficiente familiarità con le principali regolamentazioni per poter determinare eventuali scostamenti dalle condizioni previste. [ISO 9927].

Registro di controllo

Tutti i controlli condotti sull’attrezzatura devono essere riportati su apposito registro (di cui si riporta un fac simile nell’appendice B), ad eccezione di quelli giornalieri, per i quali è sufficiente la registrazione solo in caso in cui dovessero evidenziare eventuali difetti, al fine anche di ottemperare a quanto previsto dall’art. 71 comma 9 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. che prevede la registrazione dei risultati dei controlli condotti e la loro conservazione per almeno tre anni.

Alcuni esempi di apparecchi di sollevamento di tipo mobile (apparecchi destinati a sollevare e movimentare. nello spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa, in grado di muoversi senza vie di corsa o binari) sono:

Definizione di apparecchio di sollevamento tratta dalla ISO 4306:

"Apparecchio di sollevamento: apparecchio a funzionamento discontinuo, destinato a sollevare e movimentare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa".

Alcuni esempi di apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile (apparecchi destinati a sollevare e movimentare nello spazio, carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa, trasferibili in più installazioni) sono:

Apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile:
Gru a torre
Gru derrick
Paranco

Accessori di sollevamento:
Braca di nastro tessuto piatto
Brache a fune di acciaio per usi generali nel sollevamento
Brache di catena
Golfari
Occhielli di corda
Gancio a C
Pinza
Trave di sollevamento
Forche di sollevamento
Morse per piastre
Magnete di sollevamento
Ventosa
Orecchio di sollevamento
Occhielli di sollevamento
Dinamometro per il sollevamento (dinamometro)

Accessori di sollevamento integrati con il carico:
Ancora di sollevamento
Blocchi d’angolo
Occhielli per contenitore

Fonte: INAIL

Attachments:
Download this file (Check list manutenzione Apparecchi di sollevamento trasferibili.zip)Check list manutenzione Apparecchi di sollevamento trasferibili[Certifico Srl. - Rev. 00 2017][IT]25 kB266 Downloads
  • Published: 20 March 2017
  • Hits: 5645

EN 60079-10-2 Classificazione Luoghi ATEX Polveri - File CEM

EN 60079-10-2 Luoghi ATEX Polveri

File CEM importabile CEM4

Le polveri, come definite nella presente Norma, sono pericolose perché quando sono disperse in aria, con qualunque mezzo, possono formare atmosfere potenzialmente esplosive. Inoltre, strati di polvere possono accendersi e comportarsi come sorgenti di accensione per un’atmosfera esplosiva.

Questa parte delle IEC 60079 fornisce una guida per l’identificazione e la classificazione dei luoghi dove possono manifestarsi detti pericoli derivanti dalla polvere. Essa stabilisce i criteri essenziali nei confronti dei quali i pericoli di accensione possono essere valutati e fornisce una guida sui parametri di progetto e di controllo che possono essere utilizzati per ridurre detto pericolo.

Per il processo di identificazione e di classificazione dei luoghi pericolosi, sono forniti criteri generali e particolari.

Questa Norma contiene un Allegato A, informativo, che fornisce esempi per la classificazione dei luoghi.

CEI Edizione 2016:
EN 60079-10-2:2016
Atmosfere esplosive Parte 10-2: Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili

http://webstore.ceinorme.it/webstorecopertina.aspx?ID=14651&PR=NO

Elaborato Certifico S.r.l. 2016 - Controllare su norma in vigore

Leggi la liberatioria dei file CEM:

https://www.cem4.eu/liberatoria

Attachments:
Download this file (CEI EN 60079-10-2.zip)CEI EN 60079-10-2:2016 ATEX Polveri[Certifico Srl - File CEM 2017][IT]299 kB363 Downloads
  • Published: 22 January 2017
  • Hits: 8183

RESS All. I Direttiva macchine: i Commenti ufficiali File CEM



RESS All. I Direttiva macchine: Commenti ufficiali in formato CEM/PDF

Disponibile il File CEM dei Commenti ai RESS Fonte Guida Direttiva macchine UE, importabili in CEM4.

Allegato, inoltre l'esportazione dei Commenti formato PDF.

La Guida intende agevolare la comprensione dei concetti e delle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE al fine di garantirne l’uniforme interpretazione e applicazione in tutta l’UE. 

Essa è rivolta a tutti i soggetti interessati all’applicazione della direttiva macchine, ivi inclusi i fabbricanti, gli importatori e i distributori di macchine, gli organismi notificati, gli organismi di normalizzazione, le autorità preposte alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e alla protezione dei consumatori, nonché i funzionari delle competenti amministrazioni nazionali e delle autorità di vigilanza del mercato. 
Essa può essere di interesse anche per gli avvocati e gli studiosi del diritto dell’UE in materia di mercato interno, di salute e sicurezza sul lavoro e di protezione dei consumatori.
La guida è stata approvata dal comitato “macchine” il 2 giugno 2010. 
Si precisa che solo la direttiva macchine e le relative normative nazionali di recepimento sono giuridicamente vincolanti

RESS Allegato I
I requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute indicati nella parte 1 dell’allegato I devono essere considerati dai fabbricanti di tutte le categorie di macchine.
Fatta eccezione per i punti 1.1.2, 1.7.3 e 1.7.4, che sono sempre applicabili, i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute definiti in altri punti della parte 1 sono applicabili quando la valutazione dei rischi del fabbricante evidenzia la presenza di un dato pericolo.
Le parti da 2 a 6 dell’allegato I sono relative ai seguenti pericoli specifici:
Parte 2 pericoli specifici per talune categorie di macchine:
- macchine alimentari;
- macchine per prodotti cosmetici o farmaceutici;
- macchine portatili tenute e/o condotte a mano;
- apparecchi portatili per il fissaggio e altre macchine ad impatto;
- macchine per la lavorazione del legno e di materie con caratteristiche simili;
Parte 3 pericoli dovuti alla mobilità delle macchine;
Parte 4 pericoli dovuti ad operazioni di sollevamento;
Parte 5 pericoli specifici delle macchine destinate ai lavori sotterranei;
Parte 6 pericoli dovuti al sollevamento di persone.
La pertinenza dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute definiti in ciascuna di queste parti dipende dal fatto che un dato modello di macchina faccia parte o meno di una o più delle categorie di macchine indicate nelle parti 2 o 5 o dall’eventuale presenza di uno o più dei pericoli specifici indicati nelle parti 3, 4 e 6 emersa a seguito della valutazione dei rischi effettuata dal fabbricante

Possibile segnalazione a norme tecniche abrogate, valutare sulle nuove.

Elaborato Certifico Srl - IT Rev. 00 2016

Attachments:
Download this file (RESS Allegato I Direttiva macchine - Commenti.pdf)RESS Allegato I Direttiva macchine - Commenti[Certifico Srl - Rev. 0.0 2016][IT]1195 kB3160 Downloads
Download this file (RESS Allegato I Direttiva macchine - Commenti .zip)RESS Allegato I Direttiva macchine - Commenti[Certifico Srl - Rev. 0.0 2016][IT]341 kB2300 Downloads
  • Published: 12 December 2016
  • Hits: 6582

Guida all'applicazione della Direttiva "macchine" 2006/42/CE

Guida all'applicazione della Direttiva "macchine"  2006/42/CE

2a edizione giugno 2010

La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. 

La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza, garantendo al contempo la libera circolazione delle macchine nel mercato dell’UE.

La direttiva macchine rivista non introduce modifiche radicali rispetto alle versioni precedenti: chiarisce e consolida le prescrizioni della direttiva, allo scopo di migliorarne l’applicazione pratica.

Mentre era all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo il testo riveduto della direttiva macchine, la Commissione ha convenuto di predisporre una nuova guida alla sua applicazione. 

La presente guida intende agevolare la comprensione dei concetti e delle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE al fine di garantirne l’uniforme interpretazione e applicazione in tutta l’UE. 

La guida fornisce inoltre informazioni su altri strumenti normativi pertinenti dell’UE. 

Essa è rivolta a tutti i soggetti interessati all’applicazione della direttiva macchine, ivi inclusi i fabbricanti, gli importatori e i distributori di macchine, gli organismi notificati, gli organismi di normalizzazione, le autorità preposte alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e alla protezione dei consumatori, nonché i funzionari delle competenti amministrazioni nazionali e delle autorità di vigilanza del mercato. 

Essa può essere di interesse anche per gli avvocati e gli studiosi del diritto dell’UE in materia di mercato interno, di salute e sicurezza sul lavoro e di protezione dei consumatori.

La guida è stata approvata dal comitato “macchine” il 2 giugno 2010. 

Si precisa che solo la direttiva macchine e le relative normative nazionali di recepimento sono giuridicamente vincolanti

European Commission 2016

Attachments:
Download this file (Guida applicazione 2006 42 CE 2nd 2010 IT.pdf)Guida applicazione 2006 42 CE 2nd 2010[European Commission 2010][IT]2798 kB2326 Downloads
  • Published: 30 October 2016
  • Hits: 8415

Machinery Directive 2006/42/EC: Harmonised Standards September 2016

Harmonized Standards Machinery Directive September 2016

09 September 2016

Commission communication in the framework of the implementation of Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC 
(Publication of titles and references of harmonized standards under the EU legislation on harmonization) 
(Text with EEA relevance)

Com 2016C 332/01 of 9 September 2016

View online

Archive Communication Macchinery Directive Harmonized Standards

 

Attachments:
Download this file (2016C 332_01_EN.pdf)2016/C 332/01[Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016][EN]1985 kB2509 Downloads
Download this file (2016C 332_01_IT.pdf)2016/C 332/01[Norme armonizzate Direttiva macchine Settembre 2016][IT]2008 kB2407 Downloads
  • Published: 09 September 2016
  • Hits: 13987

CEM4: Valutazioni dei Rischi sui RESS dell'All. I Direttiva macchine: stati compatibili

CEM4: Valutazioni dei Rischi sui RESS dell'All. I della Direttiva macchine: stati compatibili

Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE e Processo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100

In CEM4 nella Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE, sono previsti controlli sulle condizioni compatibili (passanti) o meno in relazione ai possibili "stati" dell'Applicabilità del RESS e sua Conformità.

Condizioni "passanti"/"non passanti" (segnalate a video e su report): sono condizioni che "possono"/"non possono", verificarsi durante il Processo di Valutazione dei Rischi tra l'Applicabilità del RESS e la Conformità al RESS stesso.

Stati compatibili dell'Applicabilità RESS: SI | NO | NON ESAMINATA
Stati compatibili della Conformità  RESS: SI | NO | VALORE ASSENTE

Tabella di compatibilità

Applicabilità RESS    Conformità (*) PASS Scheda Motivazione
SI Non esaminata NO La Conformità può essere solo SI 
("Non esaminata" valore non previsto)
SI Non Conforme NO/OK La Conformità può essere solo SI 
("Non conforme" è prevista in valutazioni intermedie o preliminari - iterative)
SI Conforme OK La Conformità può essere solo SI
NO Non Conforme NO Se un RESS è non applicabile non è prevista stabillirne la Conformità 
NO Conforme NO Se un RESS è non applicabile non è prevista stabillirne la Conformità 
Non esaminato Valore assente NO Un RESS non può essere nello stato "Non esaminato" 
(tutti i RESS devono essere Valutati, con stato: "Applicabile" o "Non Applicabile"

(*) Stato Conformità al termine del Processo iterativo di Valutazione del Rischio (finale)

Vedi allegato

Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS

CEM4 - Quadro generale Stato Valutazione dei Rischi

Maggiori informazioni

Download CEM4 Trial

Attachments:
Download this file (CEM4 RESS e Valutazione dei Rischi EN ISO 12100.pdf)RESS e Valutazione dei Rischi EN ISO 12100[Certifico Srl - CEM4 2016][IT]358 kB2156 Downloads
  • Published: 13 July 2016
  • Hits: 6510

CEM4: Update norme 7.0 Maggio 2016 - PDF

CEM4: 
Update norme 7.0 Maggio 2016

File di Aggiornamento Normativo 7.0 Maggio 2016

Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.

Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.

Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.

Maggiori informazioni

Download file CEM Update norme CEM4 Rev. 7.0 Maggio 2016

Changelog:
Compatibilità: CEM4 Rel. 4.7.5

RESS 1.5.13 - EN ISO 14123-1 Emissione di materie e sostanze pericolose (sostituiscono EN 626-1)
RESS 1.5.13 - EN ISO 14123-2 Emissione di materie e sostanze pericolose (sostituiscono EN 626-12)

Attachments:
Download this file (Text EHSR Machinery Directive related Technical Standards  EN - May 2016.PDF)Text EHSR Machinery Directive related Technical Standards[Certifico Srl - May 2016][EN]143 kB203 Downloads
Download this file (Testo RESS Direttiva macchine correlati Norme tecniche IT - Maggio 2016.PDF)Testo RESS Direttiva macchine correlati Norme tecniche[Certifico Srl - Maggio 2016][IT]145 kB216 Downloads
  • Published: 18 May 2016
  • Hits: 6623

Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE: il file CEM



Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE: il file CEM

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE Settembre 2024

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC)).

I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:

1. Comunicazione C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019) abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)
9. Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023)
10. Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 della Commissione del 26 luglio 2023 (GU L 194/45 del 02.08.2023). La Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 abroga: la Comunicazione C 092 del 9 marzo 2018 e la Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione del 18 marzo 2019.
11. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024, che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le macchine agricole con caricatore frontale, i quadricicli fuoristrada (quad) e gli utensili elettrici a motore portatili (GU L 2024/1256 del 30.4.2024)
12. Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 della Commissione del 13 maggio 2024 (GU L 2024/1329 del 15.5.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586
13. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 della Commissione del 13 settembre 2024 (GU L 2024/2408 del 16.9.2024). La Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 modifica e rettifica: la Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586

e devono essere letti insieme, tenendo conto che l'ultima decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione e nelle decisioni precedenti pubblicate.

Con il file CEM è possibile tenere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 920), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da CEM4 e commentare le stesse.

CEN Norme di tipo A Norme di tipo B Norme di tipo C
  1 101 712
CENELEC --- 11 95

Il file CEM allegato è importabile in CEM4 da File/Importa da File di scambio/norme, il file PDF allegato è la stampa/esportazione da CEM4:

cem4: video tutorial importazione file .CEM

La presente è Rev. 16.0 del File che sarà aggiornato alla pubblicazione di nuove Decisioni (pdf disponibile CEM4-export)

Cosa sono i file CEM

Download CEM4 Trial completa gratuita 30 giorni

Matrice Revisioni:

Rev. Data Comunicazione NTA Autore
16.0 Settembre 2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/2408 Certifico Srl
15.0 Maggio 2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/1329 Certifico Srl
14.0 Aprile 2024 Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 Certifico Srl
13.0 Agosto 2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 Certifico Srl
12.0 Gennaio 2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 Certifico Srl
11.0 Aprile 2022 Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 Certifico Srl
10.0 Ottobre 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 Certifico Srl
9.0 Marzo 2021 Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 Certifico Srl
8.0 Aprile 2020 Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 Certifico Srl
7.0 Novembre 2019 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863  Certifico Srl
6.0 Ottobre 2019 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 Certifico Srl
5.0 Aprile 2019 Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 Certifico Srl
4.0 Marzo 2018 2018/C 092/01 Certifico Srl
3.0 Giugno 2017 2017/C 182/02 Certifico Srl
2.0 Settembre 2016 2016/C 332/01 Certifico Srl
1.0 Maggio 2016 2016/C 173/01 Certifico Srl
--- --- --- ---
Attachments:
Download this file (NTA Direttiva Macchine 16.09.2024.PDF)NTA Direttiva Macchine 16.09.2024[Certifico Srl - Rev. 16.0 2024 | PDF][IT]331 kB237 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 16.09.2024.zip)NTA Direttiva Macchine 16.09.2024[Certifico Srl - Rev. 16.0 2024 | CEM][IT]140 kB218 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 15.05.2024.PDF)NTA Direttiva Macchine 15.05.2024[Certifico Srl - Rev. 15.0 2024 | PDF][IT]330 kB229 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 15.05.2024.zip)NTA Direttiva Macchine 15.05.2024[Certifico Srl - Rev. 15.0 2024 | CEM][IT]139 kB239 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 30.04.2024.PDF)NTA Direttiva Macchine 30.04.2024[Certifico Srl - Rev. 14.0 2024 | PDF][IT]324 kB233 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 30.04.2024.zip)NTA Direttiva Macchine 30.04.2024[Certifico Srl - Rev. 14.0 2024 | CEM][IT]406 kB225 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 02.08.2023.PDF)NTA Direttiva Macchine 02.08.2023[Certifico Srl - Rev. 13.0 2023 | PDF][IT]321 kB219 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 02.08.2023.zip)NTA Direttiva Macchine 02.08.2023[Certifico Srl - Rev. 13.0 2023 | CEM][IT]137 kB243 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 10.01.2023.pdf)NTA Direttiva Macchine 10.01.2023[Certifico Srl - Rev. 12.0 2023 | PDF][IT]322 kB228 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 10.01.2023.zip)NTA Direttiva Macchine 10.01.2023[Certifico Srl - Rev. 12.0 2023 | CEM][IT]139 kB242 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 13.04.2022.PDF)NTA Direttiva Macchine 13.04.2022[Certifico Srl - Rev. 11.0 2022 | PDF][IT]316 kB235 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 13.04.2022.zip)NTA Direttiva Macchine 13.04.2022[Certifico Srl - Rev. 11.0 2022 | CEM][IT]139 kB246 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 15.10.2021.PDF)NTA Direttiva Macchine 15.10.2021[Certifico Srl - Rev. 10.0 2021 | PDF][IT]310 kB228 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 15.10.2021.zip)NTA Direttiva Macchine 15.10.2021[Certifico Srl - Rev. 10.0 2021 | CEM][IT]137 kB239 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 03.03.2021.PDF)NTA Direttiva Macchine 03.03.2021[Certifico Srl - Rev. 9.0 2021 | PDF][IT]302 kB241 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 03.03.2021.zip)NTA Direttiva Macchine 03.03.2021[Certifico Srl - Rev. 9.0 2021 | CEM][IT]134 kB238 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 02.04.2020.pdf)NTA Direttiva Macchine 02.04.2020[Certifico Srl - Rev. 8.0 2020 | PDF][IT]293 kB288 Downloads
Download this file (NTA Direttiva Macchine 02.04.2020.zip)NTA Direttiva Macchine 02.04.2020[Certifico Srl - Rev. 8.0 2020 | CEM][IT]130 kB280 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 07.11.2019.PDF)NTA Direttiva macchine 07.11.2019[Certifico Srl - Rev. 7.0 2019 | PDF][IT]285 kB231 Downloads
Download this file (Norma-20191108-105800-400.zip)NTA Direttiva macchine 07.11.2019[Certifico Srl - Rev. 7.0 2019 | CEM][IT]121 kB245 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 24.10.2019.PDF)NTA Direttiva macchine 24.10.2019[Certifico Srl - Rev. 6.0 2019 | PDF][IT]280 kB228 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 24.10.2019.zip)NTA Direttiva macchine 24.10.2019[Certifico Srl - Rev. 6.0 2019 | CEM][IT]124 kB218 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 19.03.19.PDF)NTA Direttiva macchine 19.03.19[[Certifico Srl - Rev. 5.0 2019 [PDF]][IT]279 kB307 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 19.03.19.zip)NTA Direttiva macchine 19.03.19[Certifico Srl - Rev. 5.0 2019 [CEM]][IT]122 kB294 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.03.18.zip)NTA Direttiva macchine 09.03.2018[Certifico Srl - Rev. 4.0 2018 | CEM][IT]113 kB533 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.03.2018.pdf)NTA Direttiva macchine 09.03.2018[Certifico Srl - Rev 4.0 2018 | PDF][IT]542 kB573 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.06.17.zip)NTA Direttiva macchine 09.06.2017[Certifico Srl - Rev. 3.0 2017 | CEM][IT]107 kB664 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.06.17.PDF)NTA Direttiva macchine 09.06.2017[Certifico Srl - Rev. 3.0 2017 | PDF][IT]275 kB1045 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.09.16.zip)NTA Direttiva macchine 09.09.2016[Certifico Srl - Rev. 2.0 2016 | CEM][IT]134 kB2436 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 09.09.16.PDF)NTA Direttiva macchine 09.09.2016[Certifico Srl - Rev. 2.0 2016 | PDF][IT]272 kB1078 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 13.05.16.PDF)NTA Direttiva macchine 13.05.2016[Certifico Srl - Rev. 1.0 2016 | PDF][IT]367 kB1267 Downloads
Download this file (NTA Direttiva macchine 13.05.16.zip)NTA Direttiva macchine 13.05.2016 [Certifico Srl - Rev. 1.0 2016 | CEM][IT]133 kB1014 Downloads
  • Published: 09 June 2017
  • Hits: 25423

EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2: Esempio pratico Valutazione del rischio

EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2: Esempio applicazione Valutazione del rischio

Il Documento illustra, con un esempio pratico, il “metodo di procedere” alla VR Direttiva macchine in accordo con l'Appendice A dell'ISO/TR 14121-2 e la EN ISO 12100.

Il presente Documento, estratto da EN ISO 12100 e ISO/TR 14121-2 mette in evidenza l'applicazione congiunta delle due norme, l'esempio riportato nell'Appendice A dell’ISO/TR 14121-2 è analizzato anche in CEM4 con l’elaborazione del Report parallelo all'esempio della norma.

Con il Documento "ISO/TR 14121-2 Metodi per la Valutazione del Rischio", si è trattato il contesto del Rapporto Tecnico ISO, nel documento allegato si tratta l'applicazione pratica (Appendice A), con sviluppo parallelo del Report VR di CEM4.

Sono allegati:

01. Un Guida pratica di applicazione congiunta delle 2 norme
02. Modulo Identificazione pericoli
03. Modulo Valutazione del Rischio
04. Esempio della ISO/TR 14121-1 applicato in CEM4
05. File CEM esempio

I Documenti dovrebbero essere letti nello stesso contesto.

Certifico Srl  Rev. 00 2017

Il Documento completo

Attachments:
Download this file (05. Formatrice verticale Estratto ISO TR 14121-2 2017.zip)05. Formatrice verticale Estratto ISO TR 14121-2 2017[Certifico Srl. - Rev. 00 2017][IT]13 kB300 Downloads
Download this file (04. AR2 Report 1 CEM4.pdf)AR2 Report 1 CEM4[Certifico S.r.l. - Rev. 00 2017][IT]661 kB349 Downloads
  • Published: 19 May 2017
  • Hits: 10515

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100:2010: Pericolo | Situazione pericolosa | Evento pericoloso

EN ISO 12100 nell'Appendice B distingue chiaramente:

1. Pericoli 
2. Situazioni pericolose
3. Eventi pericolosi

La appendice fornisce, in prospetti separati, esempi di pericoli, situazioni pericolose ed eventi pericolosi per chiarire questi concetti e per aiutare le persone che svolgono la valutazione del rischio nel processo di identificazione dei pericoli.

Gli elenchi dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi pericolosi riportati nella presente appendice non sono esaustivi e non sono presentati in ordine di priorità.

Pertanto, il progettista dovrebbe anche identificare e documentare tutti gli altri pericoli, situazioni pericolose o eventi pericolosi esistenti nella macchina.

Riportiamo, l'elenco estrapolato dalla norma tecnica UNI EN ISO 12100: 2010, pericoli modificabili, aggiornabili e stampabili in CEM4.

- Pericoli
- Situazioni pericolose
- Eventi pericolosi

Rev. 2017

  • Published: 27 March 2017
  • Hits: 5969

EN ISO 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - file CEM

Estratto EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario

File CEM importabile in CEM4 / Tabella doc di scelta

NB. Verificare su norma ufficiale UNI/ISO

EN 14122-1:2010
Sicurezza del macchinario
Mezzi di accesso permanenti al macchinario
Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli

La norma fornisce i requisiti generali per l'accesso alle macchine fisse e una guida relativa alla scelta corretta dei mezzi di accesso quando non è possibile accedere alle macchine fisse direttamente dal livello del terreno o da un piano.
La norma si applica ai mezzi di accesso permanenti che fanno parte di una macchina fissa, alle parti regolabili non motorizzate e alle parti mobili dei mezzi di accesso fissi

_______

Update Edizione 2016 della norma

EN ISO 14122-1:2016
Safety of machinery
Permanent means of access to machinery
Part 1: Choice of fixed means and general requirements of access

 

Vedi la Tabella di scelta doc

http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=61279

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/UNI-EN-ISO-14122-1-2016.html

https://www.evs.ee/products/evs-en-iso-14122-1-2016

Attachments:
Download this file (EN ISO 14122-1 Ed. 2016.zip)EN ISO 14122-1:2016 mezzi accesso macchinari - Estratto[File CEM - Ed. 2017][EN]200 kB383 Downloads
Download this file (EN ISO 14122-1_2010.zip)EN ISO 14122-1:2010 mezzi accesso macchinari - Estratto[File CEM - Ed. 2010][IT]94 kB410 Downloads
  • Published: 02 February 2017
  • Hits: 22617

CEM4: I nuovi Report 2017

CEM4: I nuovi Report 2017

New Standard Risk Assessment EN ISO 12100

Dalla Versione 4.8.0 di CEM4 (18 Novembre 2016), oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ" implementato sin dalla Versione 3 di CEM4 (2004), è presente il nuovo metodo "EN ISO 12100" (2017) con 2 nuovi Report VR (allegati):

1. Analisi dei Rischi (AR)
2. Conformità RESS (CR)

Il metodo di Valutazione dei Rischi preferito da utilizzare e' a libera scelta dell’Utente, il metodo classico di valutazione dei Rischi "VRQ" non ha subito nessuna variazione ed è quello che consigliano al momento.

Allegati esempi i Modelli di Report AR /CR

Certifico Srl - IT Rev. 1.0 2017

Guida breve CEM4 EN ISO 12100

Download Trial gratuita 30 gg

Attachments:
Download this file (CR2 Report 1.pdf)Conformità RESS - Report 1[CEM4 Ed. 2017][IT]216 kB2214 Downloads
Download this file (CR2 Cover.pdf)Conformità RESS - Cover[CEM4 Ed. 2017][IT]85 kB2107 Downloads
Download this file (AR2 Report 1.pdf)Analisi dei Rischi - Report 1[CEM4 Ed. 2017][IT]139 kB2167 Downloads
Download this file (AR2 Cover.pdf)Analisi dei Rischi - Cover[CEM4 Ed. 2017][IT]84 kB2060 Downloads
  • Published: 17 January 2017
  • Hits: 6285

EN 61439-1: Verifiche di Progetto e Individuali - File CEM

EN 61349-1: Verifiche di Progetto e Individuali

EN 61439 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali - Verifiche cap. 10-11.

File CEM importabile CEM4

La verifica di progetto è prevista per verificare la conformità del progetto di un QUADRO o di un sistema di QUADRI con le prescrizioni di questa serie di Norme. Le prove devono essere effettuate su un campione rappresentativo di un QUADRO in condizioni nuove e pulite. Se le prove sul QUADRO sono state effettuate in accordo con la serie IEC 60439, prima della pubblicazione della relativa Norma di prodotto della serie 61439, e i risultati di prova soddisfano le prescrizioni della relativa parte della IEC 61439, la verifica di tali prescrizioni non richiede di essere ripetuta.
Non è richiesta la ripetizione delle verifiche secondo le Norme di prodotto dei dispositivi di manovra o dei componenti incorporati nel QUADRO che sono stati scelti in accordo con 8.5.3 e installati secondo le istruzioni del costruttore. Le prove sui dispositivi individuali secondo le loro rispettive Norme di prodotto non sono in alternativa alle verifiche di progetto della presente Norma dei QUADRI. La verifica di progetto deve essere soddisfatta applicando uno o più dei seguenti metodi che sono equivalenti ed alternativi per quanto appropriato: prove, calcoli, misure fisiche o convalida delle regole di progetto. Vedi Allegato D. La prestazione del QUADRO può essere compromessa dalle prove di verifica (es. prova di cortocircuito). Queste prove non dovrebbero essere eseguite su un QUADRO che è destinato ad essere messo in servizio.
Un QUADRO che è stato verificato in accordo con la presente Norma dal costruttore originale (vedi 3.10.1) ed è stato realizzato o assemblato da un altro costruttore non richiede la ripetizione delle verifiche originarie di progetto se tutte le prescrizioni e le istruzioni specificate e fornite dal costruttore originale sono state pienamente soddisfatte. Se il costruttore del QUADRO installa delle proprie disposizioni che non sono comprese nelle verifiche fatte dal costruttore originale, il costruttore del QUADRO con queste disposizioni diventa il costruttore originale.
Le verifiche individuali devono essere eseguite su ogni QUADRO finito secondo l’art. 11.

Verifica di progetto

La verifica di progetto deve comprendere quanto segue:
1) Costruzione:
10.2 Robustezza dei materiali e delle parti del QUADRO;
10.3 Grado di protezione degli involucri;
10.4 Distanze d’isolamento in aria e superficiali;
10.5 Protezione contro la scossa elettrica ed integrità dei circuiti di protezione;
10.6 Installazione degli apparecchi di manovra e dei componenti;
10.7 Circuiti elettrici interni e collegamenti;
10.8 Terminali per conduttori esterni.
2) Prestazione:
10.9 Proprietà dielettriche;
10.10 Sovratemperatura;
10.11 Capacità di tenuta al cortocircuito;
10.12 Compatibilità elettromagnetica;
10.13 Funzionamento meccanico.
Il numero dei QUADRI o delle sue parti utilizzato per la verifica e l’ordine in cui si effettua la verifica è a discrezione del costruttore originale.
I dati usati, i calcoli effettuati ed il confronto per la verifica dei QUADRI devono essere registrati in un rapporto di verifica.

Verifiche Individuali

La verifica ha lo scopo di individuare i difetti nei materiali e nella fabbricazione e di accertare il corretto funzionamento del QUADRO assemblato. Essa è eseguita su ogni QUADRO. Il costruttore del QUADRO deve stabilire se la verifica individuale è effettuata durante e/o dopo l’assemblaggio. Se del caso, la verifica individuale deve confermare che la verifica di progetto sia documentata.
Non è richiesto eseguire la verifica individuale sugli apparecchi e sui componenti individuali installati nel QUADRO quando questi sono stati scelti in accordo con 8.5.3 e installati in accordo con le istruzioni del costruttore dell’apparecchio.

La verifica individuale deve comprendere le seguenti categorie:
1) Costruzione (si veda da 11.2 a 11.8):
a) grado di protezione dell’involucro;
b) distanze di isolamento in aria e superficiali;
c) protezione contro la scossa elettrica ed integrità dei circuiti di protezione;
d) installazione degli apparecchi di manovra e dei componenti;
e) circuiti elettrici interni e collegamenti;
f) terminali per conduttori esterni;
g) funzionamento meccanico.
2) Prestazione (si veda da 11.9 a 11.10):
a) poprietà dielettriche;
b) cablaggio, prestazioni in condizioni operative e funzionalità.

EN 61439
Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: Regole generali

http://webstore.ceinorme.it/webstorecopertina.aspx?ID=12055&PR=NO

Attachments:
Download this file (EN 61439-1 Verifiche.zip)EN 61439-1 Verifiche[Estratto EN 61439-1:2012][IT]885 kB318 Downloads
  • Published: 01 December 2016
  • Hits: 8156

EN 10218:2011 Isole robotizzate - File CEM

EN ISO 10218-2:2011

Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot
 
File CEM importabile CEM4

La norma specifica requisiti di sicurezza per l'integrazione di robot industriali e sistemi di robot industriali come definito nella UNI EN ISO 10218-1, e celle di robot industriali.

La norma descrive i pericoli di base e le situazioni pericolose identificate con questi sistemi, e fornisce i requisiti per eliminare o ridurre adeguatamente i rischi associati a questi pericoli. La norma specifica inoltre requisiti per un sistema industriale robotizzato come parte di un sistema di produzione integrato.

Elaborata su Fonte ISO

Attachments:
Download this file (EN ISO 10218-2 2011.zip)EN ISO 10218-2:2011[Isole robotizzate][EN]4773 kB432 Downloads
  • Published: 21 October 2016
  • Hits: 10168

Check list Sicurezza Isole robotizzate

Check list Sicurezza Isole robotizzate

Check list in formato file CEM importabile in CEM4

Una utile Check list sulle isole robotizzate in riferimento al TUS D. Lgs. 81/2008, Direttiva macchine 2006/42/CE e norma tecnica EN ISO 10218-1.

Attenzione, la Check list potrebbe non essere esaustiva, integrare di caso in caso.

File compatibile CEM4 Rel. 4.7.3

Attachments:
Download this file (Check list Sicurezza Isola robotizzata.zip)Check list Sicurezza Isola robotizzata[File CEM Ed. 1.0 2016][IT]376 kB382 Downloads
  • Published: 13 July 2016
  • Hits: 9502

EN ISO 14120 Ripari - File CEM



EN ISO 14120 Ripari

File CEM importabile CEM4

EN ISO 14120:2015
Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
La norma specifica i requisiti generali per la progettazione, costruzione e selezione di ripari forniti per proteggere le persone dai pericoli meccanici.

La norma EN ISO 14120 è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE dal 13 Maggio 2016 (entrata in vigore 31 Maggio 2016) ed è "Presunzione di Conformità" ai rispetto dei RESS 1.4 dell'Allegato I.

Testo Requisiti PDF

Elaborato Certifico Srl 2016 su norma Licenza EVS
Liberatoria file CEM

Attachments:
Download this file (EN ISO 14120 Testo Requisiti - Preview.pdf)EN ISO 14120:2015[ Testo Requisiti - Preview][EN]671 kB4621 Downloads
Download this file (EN ISO 14120_2015.zip)EN ISO 14120:2015 Ripari[File CEM][EN]1099 kB436 Downloads
  • Published: 23 May 2016
  • Hits: 11878

Harmonized Standards Machinery Directive May 2016


Harmonized Standards Machinery Directive
 May 2016

13 May 2016

Commission communication in the framework of the implementation of Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC 
(Publication of titles and references of harmonized standards under the EU legislation on harmonization) 
(Text with EEA relevance)

Com 2016C 174/01 of 13 May 2016

View online

Archive Communication Macchinery Directive Harmonized Standards

Attachments:
Download this file (2016C 173-01_EN.pdf)2016/C 173/01[Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016][EN]2013 kB2164 Downloads
Download this file (2016C 173-01_IT.pdf)2016/C 173/01[Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016][IT]2030 kB2135 Downloads
  • Published: 13 May 2016
  • Hits: 13949

Regulation on machinery | Consolidated text 2025

Ed: 2.0 April 2025
Operating Systems: iOS/Android
Publication Date: 09/4/2025
Author: Dr. Eng. Marco Maccarelli
Publisher: Certifico s.r.l.
ISBN: 978-88-98550-11-1

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regulation (EU) 2023/1230

Download Text Machinery Regulation EN

Regulation (EU) 2023/1230 of the European parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC.

(OJ n. 165/1 del 29.06.2023)

Enter into force: 19.07.2023

All web text

Changelog 2005-2020

What we did from 2005 to December 2020. 

The evolution of CEM4 2005-2020: Everything that has been done from version 2 to 4. 

Copyright Certifico S.r.l. - IT

Download Report

Machinery Directive

Machinery Directive 2006/42/EC of the Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC (recast)

Download Directive

Read More

Machinery directive HS

ebook Machinery Directive & Harmonised Standards Ed. 8.0 March 2021

Directive 2006/42/EC & HAS Harmonised Standards database 2021

Operating System: iOS/Android
Pubblicate Date: 26/03/2021
Publisher: Certifico s.r.l.
Language: English

Download PDF

Download Android

Download iOS



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download



Archive Harmonized standards Machinery Directive

All the Communications of the harmonized standards published since 2014. The application of the harmonized standards is "Presumption of Conformity" to compliance with the RESS of Annex I of the Machinery Directive 2006/42/EC.

Harmonized Standards

View online

Archive

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account