Posted in News

Valutazione dei rischi EN ISO 12100: Esempio operativo
Valutazione dei Rischi Direttiva macchine sviluppata sul nuovo metodo standard EN ISO 12100 di una saldatrice automatica per tubazioni in plastica, con file CEM importabile CEM4.
La Valutazione dei Rischi si articola in 2 Processi:
(A) Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 a partire ai pericoli presenti (Analisi + Stima)
(B) Conformità ai RESS All. I della Direttiva macchine 2006/42/CE
La scheda (A) di Valutazione / Analisi dei pericoli, presenta le seguenti 21 sezioni previste dalla norma compilabili (significato estratto EN ISO 12100):
1. Interazione umana durante l'intero ciclo di vita della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera a)
Identificazione delle mansioni associate a tutte le fasi del ciclo di vita della macchina
2. Stato della macchina | Condizione operativa (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera b)
Identificazione dello stato della macchina:
2.1. la macchina esegue la funzione prevista;
2.2 la macchina non esegue la funzione prevista. Identificazione delle cause.
3. Comportamento involontario dell'operatore o uso scorretto ragionevolmente prevedibile della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera c)
Identificazione dei possibili comportamenti involontari dell’operatore o usi scorretti ragionevolmente prevedibili.
4. Limiti d’uso (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.2)
Uso previsto ed uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Identificazione dei diversi modi di funzionamento della macchina, l’uso cui è destinata (domestico, industriale, ecc…), i livelli di formazione ed esperienza degli utilizzatori, l’esposizione di altre persone ai pericoli associati alla macchina.
5. Limiti di spazio (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.3)
Gli aspetti dei limiti di spazio da considerare includono:
a) il raggio di movimento;
b) i requisiti spaziali per le interazioni delle persone con la macchina, come durante l'uso e la manutenzione;
c) l’interazione umana, come l’interfaccia operatore-macchina; e
d) l’interfaccia macchina-fonte di energia.
6. Limiti di tempo (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.4)
Gli aspetti dei limiti di tempo da considerare includono:
a) il limite di durata della macchina e/o di alcuni dei suoi componenti (attrezzature, parti soggette a usura, componenti elettromeccanici, ecc.), tenendo conto dell'uso previsto e dell'uso scorretto ragionevolmente prevedibile; e
b) gli intervalli di manutenzione raccomandati.
7. Altri limiti (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.5)
Gli esempi di altri limiti includono:
a) proprietà del(dei) materiale(i) da lavorare;
b) manutenzione ordinaria - il livello di pulizia richiesto; e
c) ambientali - le temperature minime e massime raccomandate, uso della macchina al
chiuso o all'aperto, in clima asciutto o umido, con esposizione alla luce solare diretta,
tolleranza a polvere e umidità, ecc.
8. Situazione pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5.6)
Identificazione delle circostanze nelle quali una persona è esposta ad almeno un pericolo.
9. Evento pericoloso (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione degli eventi che possono causare un danno.
10. Zona pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione di tutti gli spazi, all’interno e/o attorno al macchinario, in cui una persona può essere esposta a un pericolo.
11. Valutazione del rischio iniziale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione del rischio iniziale della macchina.
12. Misure di protezione integrate nella progettazione (rif. EN ISO 12100 p. 6.1 - 6.2)
Descrizione di tutte le misure di protezione integrate nella progettazione.
13. Protezioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le protezioni selezionate.
14. Misure Di Protezione Complementari (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le misure di protezione complementari adottate.
15. Indicazioni istruzioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.4)
Indicazione delle procedure/informazioni di sicurezza atte a ridurre il rischio presenti nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
16. Segnaletica (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Selezione di tutta la segnaletica installata sulla macchina (pittogrammi, avvertenze, ecc…) ed indicata nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
17. Valutazione del rischio finale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione il rischio finale della macchina.
18. Rischio residuo (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Valutazione del rischio residuo a seguito della valutazione finale del rischio.
19. Norme tecniche utilizzate (rif. EN IAO 12100 p. 6.2)
Indicazione delle norme tecniche utilizzate per analizzare e ridurre il rischio.
20. Note
Considerazioni aggiuntive.
21. RESS
Indicazione dei RESS (Allegato I Direttiva 2006/42/CE Macchine) collegati al pericolo analizzato.
Documenti correlati:
- Quadro complessivo stato VR;
- Valutazione dei RESS;
- file .CEM struttura fascicolo tecnico e documenti di analisi importabile in CEM4.
CEM4: il nuovo Metodo EN ISO 12100
CEM4: tutti i Report
Download Report esempio operativo
- Published: 25 March 2017
- Hits: 10316
Posted in News

CEM4 - Rel. 4.8.5 (Build 0)
03 March 2017
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / EN Language"
This version adds more features to version Rel. 4.8.0/1/2/3/4 of November 2016/February 2017
This version adds, in addition to the classic risk assessment form "VRQ" method, the new "EN ISO 12100" method with two new sheets VR:
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
In this version Rel. 4.8.5 is update EN interface language
- Published: 03 March 2017
- Hits: 4957
Posted in News

Certifico Macchine 4: la Nuova Gestione dei Pericoli (dalla Rel. 4.7.2)
Dalla Versione Rel. 4.7.2 di Certifico Macchine 4, i Pericoli sono stati suddivisi (come previsto dalla norma EN ISO 12100) in:
- Pericoli
- Eventi Pericolosi
- Situazioni Pericolose
Allegato all'Articolo sono state predisposte le Raccolte Pericoli in file cem importabili di:
1. Raccolta Pericoli predefinita (già presente) [compatibile solo CEM4 Rel. 4.7.2]
2. Raccolta Pericoli EN ISO 12100 (estrapolata direttamente dalla norma) [compatibile solo CEM4 Rel. 4.7.2]
L'importazione dei 4 file in IT/EN si effettua dal menù di Certifico Macchine 4:
/File/Importa da File di scambio/Raccolte/...scegliere uno dei 4 file cem
Altre info
- Published: 04 February 2017
- Hits: 5107
Posted in News

CEM4 | Rel. 4.8.2 Build 0
16 December 2016
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Step 3"
Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10
This version adds more features to version Rel. 4.8.0 of 19 November 2016
This version adds, in addition to the classic risk assessment form "VRQ" method, the new "EN ISO 12100" method with two new sheets VR:
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
After you select between one of two methods of assessment, must be selected Hazards Collection (default "EN ISO 12100 which is extracted directly from the norm App. B), the collection can be customized.
- Published: 16 December 2016
- Hits: 6892
Posted in News

CEM4 - Rel. 4.8.0
18 Novembre 2016
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100"
This version adds, in addition to the classic risk assessment form "VRQ" method, the new "EN ISO 12100" method with two new sheets VR:
1. Risk Analysis (AR)
2. Compliance RESS (CR)
After you select between one of two methods of assessment, must be selected Hazards Collection (default "EN ISO 12100 which is extracted directly from the norm App. B), the collection can be customized.
Windows XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 10
About CEM4 480
May require the automatic database conversion (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x, 4.7.x)
- 0001473: [Feature] Risk assessment EN 12100:2010 (VR2/CR2). Italian localisation only - [DBFIX 38]
- 0002447: [Fix] Removed option "user instances" from database connection window
- 0002443: [Fix] Fixed error when calculating demo start date with other time zones and particular cases
- 0002436: [Import/export] Fixed a version compatibility error when importing rules exported with version 4.7.2 or newer for 4.7.1 or newer
- Published: 18 November 2016
- Hits: 6417
Posted in News

CEM4: il nuovo Metodo di Valutazione per Pericoli EN ISO 12100
In arrivo il Nuovo Processo di Valutazione dei Rischi "Pericolo/RESS Conforme", con la Valutazione per Pericoli EN ISO 12100, che sarà selezionabile in aggiunta al Processo classico, disponibili i primi Draft dei Report.
Acquista CEM4 entro il mese di Ottobre, l'aggiornamento per i già Clienti e nuovi Clienti al nuova Versione con il Processo "Pericolo/RESS Conforme" è gratuita.
Il Nuovo Processo di Valutazione "Pericolo/RESS Conforme" prevede output di 3 Report principali:
1. Report Pericolo
Nel 1° Report, "Pericolo", è presente la Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN ISO 12100 partendo dalla selezione di un "Pericolo" (da un database di Pericoli personalizzabili) ed attraverso la Stima del Rischio utilizzando il Metodo Ibrido ISO/TR 14121-2 si ottiene un valore numerico di Riduzione del Rischio finale CIfinale/Sefinale ponderato con quello iniziale CIiniziale/Seiniziale.
2. Report RESS Conforme
Nel 2° Report, "RESS Conforme", sono visualizzati uno o più Pericoli analizzati e correlati al RESS riportato, con check di Applicabilità e Conformità/Non Conformità.
3. Validazione RESS/Pericoli
Nel 3° Report, "Validazione" è visualizzata l'analisi dei RESS presi in esame, una funzione di controllo effettua un'analisi sulle Schede "Pericolo" in relazione ad ogni RESS in modo da verificare che tutti i RESS siano stati comunque "Relazionati" o "Non relazionati" e coerenti con lo stato "Applicabile" o "Non Applicabile".
In allegato:
- Draft Report Pericolo;
- Draft Report RESS Conforme;
- Estratto Diagramma processo di riduzione dei Rischi EN ISO 12100.
La nuova funzione sarà implementata nella prossima versione di CEM Rel. 4.7.7, nella fase di "Inserimento dati Macchina" sarà possibile scegliere anche il Processo per la Valutazione dei Rischi tra:
1. Processo Classico VRQ (Classico);
2. Processo Pericolo/RESS Conforme (Nuovo).
Seguiranno altre info e preview.
- Published: 11 October 2016
- Hits: 12389
Posted in News

General Standards Update file 8.0 September 2016
Version to CEM4 Rel 4.6.4, adds an important feature of the Update of Harmonized Standards.
It will be so prepared and maintained a file of Update Standards type "CEM" (Version 1.0), with which we can provide an update desynchronized type of "Rules CEM" by an update of the type "software exe" to CEM4 .
With the Update Standards, you can update the DB with data retrieval of the standards used in the management of the Risk Assessment in "Presumption of Conformity" there by guaranteeing a better standards control over the raw data.
The Technical Standards Harmonized EN for the Machinery Directive 2006/42/EC, subdivided into type A/B/C (EN CEN ) and CENELEC EN Uncategorized, have been renovated in readability in an organic way, and in this form, as Communication from the Commission on February 13, 2015.
Harmonised standards Machinery Directive Communication Last 9 September 2016 are on our site page's www.cem4.eu:
Changelog:
EHSR 1.5.7: change EN 1127-2 from type A to type B;
EHSR 1.5.6: new EN ISO 19353 replaced EN 13478;
EHSR 1.5.15: new EN ISO 14122-4.
- Published: 27 September 2016
- Hits: 7669
Posted in News

La nuova Licenza CEM4 Server Small Business
La Licenza CEM4 Server Small Business è una Licenza Server con 3 Client (di cui 2 in omaggio) in offerta(*) ad un prezzo favorevole rispetto alla Licenza CEM4 Server.
CEM4 Server Small Business è una soluzione dedicata a studi, piccole e medie imprese con la quale hai la flessibilità di un database condiviso in una struttura di rete Client/Server ad un prezzo favorevole solo per il mese di Febbraio.
(*)Offerta Promo fino a scadenza segnalata, anche con pagamento 3 Rate Paypal/Carta di Credito, senza accesso a finanziamento.
Policy
- Published: 22 August 2016
- Hits: 7982
Posted in News

General Standards Update file 7.0 May 2016
Version to CEM4 Rel 4.6.4, adds an important feature of the Update of Harmonized Standards.
It will be so prepared and maintained a file of Update Standards type "CEM" (Version 1.0), with which we can provide an update desynchronized type of "Rules CEM" by an update of the type "software exe" to CEM4 .
With the Update Standards, you can update the DB with data retrieval of the standards used in the management of the Risk Assessment in "Presumption of Conformity" there by guaranteeing a better standards control over the raw data.
The Technical Standards Harmonized EN for the Machinery Directive 2006/42/EC, subdivided into type A/B/C (EN CEN ) and CENELEC EN Uncategorized, have been renovated in readability in an organic way, and in this form, as Communication from the Commission on February 13, 2015.
Harmonised standards Machinery Directive Communication Last 13 May 2016 are on our site page's www.cem4.eu:
Online Standards Harmonized | Download Standards Harmonized.
Changelog:
RESS 1.5.13: EN ISO 14123-1 (substitute EN 626-1)
RESS 1.5.13: EN ISO 14123-2 (substitute EN 626-2)
- Published: 18 May 2016
- Hits: 6246