Slide background

cem4 | certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sul nuovo Regolamento macchine

Prova il metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 Versione 2024

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background
cem4

certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Download CEM4 full gratuito 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

File CEM

Direttiva 2006/42/CE Macchine: Norme armonizzate Aprile 2014


Direttiva 2006/42/CE Macchine: Norme armonizzate Aprile 2014

Norme armonizzate Aprile 2014

Comunicazione Commissione 2014C 110-02 del 11.04.2014

Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE. 
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)

 

Allegati:
Scarica questo file (2014C 110-02 IT.pdf)2014C 110-02 IT.pdf[Norme armonizzate Direttiva macchine 04.2014][Italiano]2489 kB6664 Downloads
Scarica questo file (2014C 110-02 EN.pdf)2014C 110-02 EN.pdf[Machinery Directive Harmonised Standards 04.2014][English]2063 kB5038 Downloads
  • Pubblicato: 11 Aprile 2014
  • Visite: 39900

Check list Ergonomia dei posto di lavoro manuali



Check list Ergonomia dei posto di lavoro manuali

Direttiva macchine 2006/42/CE
All. I RESS 1.1.6


RESS 1.1.6
Nelle condizioni d'uso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche e fisiche (stress) dell'operatore, tenuto conto dei principi seguenti dell'ergonomia:

- tener conto della variabilità delle dimensioni fisiche, della forza e della resistenza dell'operatore,
- offrire lo spazio necessario per i movimenti delle parti del corpo dell'operatore,
- evitare un ritmo di lavoro condizionato dalla macchina,
- evitare un controllo che richiede una concentrazione prolungata,
- adattare l'interfaccia uomo/macchina alle caratteristiche prevedibili dell'operatore.

Check list estratta da:

Manuale raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche - INAIL 2008
Fridericiana Editrice Universitaria
Immagini tratte da Attanaiese E, Progettare la manutenibilità, Liguori Editore, Napoli, 2008

La check-list dell’ergonomia per i sistemi di lavoro manuali - BOSCH Rexoth

Allegati:
Scarica questo file (Check List Ergonomia Posti di lavoro manuali.zip)Check List Ergonomia Posti di lavoro manuali Rev. 01.2013[Check List Ergonomia Posti di lavoro manuali Rev. 01.2013][Italiano]1318 kB2504 Downloads
  • Pubblicato: 08 Aprile 2014
  • Visite: 12405

Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS - Agg. 04.2014


Valutazione dei rischi e norme tecniche per RESS - Agg. 04.2014

Nel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in “Presunzione di Conformità”.
Con l’aggiornamento di diverse norme tecniche, per difficoltà tecniche di agire direttamente sul database di default che potrebbe essere stato personalizzato in merito dall'Utente, abbiamo elaborato un documento che relaziona ogni RESS con le norme tecniche tipo A/B.

Invitiamo i Gentili Clienti/Utenti di CEM4 a prendere nota del documento allegato.

Attenzione

1. Elenco con esaustivo sulle norme di tipo A/B, assenti norme tipo C
2. Non è presa in considerazione la data della norma: es.: EN 4413:2012 è indicato solo EN 4413

Allegati:
Scarica questo file (20140402-m-NormeRESS_ CEM4.pdf)RESS e Norme Tecniche Agg. 04.2014[RESS e Norme Tecniche Agg. 04.2014][Italiano]481 kB232 Downloads
  • Pubblicato: 02 Aprile 2014
  • Visite: 5725

Equipaggiamenti Elettrici: i Requisiti previsti dalla EN 60204-1

Equipaggiamenti Elettrici

I Requisiti previsti dalla norma EN 60204-1

EN 60204-1:2006 Requisiti
Sicurezza del macchinario 
Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
Varianti: A1:2010 - EC:2010

La EN 60204 si applica all’equipaggiamento elettrico utilizzato in una grande varietà di macchine e in un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

I rischi associati ai pericoli relativi all’equipaggiamento elettrico devono essere considerati come parte delle prescrizioni globali per la valutazione dei rischi della macchina. 

Questo permette di stabilire un livello adeguato di riduzione del rischio, e le misure di protezione necessarie per le persone che possono essere esposte a tali pericoli, pur mantenendo un livello accettabile di prestazioni della macchina e del suo equipaggiamento.

Le situazioni pericolose possono derivare dalle seguenti cause, ma non sono limitate a esse:

- guasti o avarie all’equipaggiamento elettrico che determinano la possibilità di scosse elettriche o di fiamme di origine elettrica;
- guasti o avarie in circuiti di comando (o componenti e dispositivi associati a tali circuiti che provocano un malfunzionamento della macchina;
- disturbi o interruzioni nelle sorgenti di alimentazione, nonché guasti o avarie nei circuiti di potenza, che provocano un malfunzionamento della macchina;
- perdita di continuità dei circuiti, dovuta a contatti striscianti o rotanti, che provoca un guasto in una funzione di sicurezza;
-disturbi elettrici, per esempio elettromagnetici, elettrostatici, provenienti dall’esterno o generati all’interno dell’equipaggiamento elettrico, che provocano un malfunzionamento della macchina;

- rilascio di energia (elettrica o meccanica) accumulata che provoca, per esempio, scosse elettriche o movimenti inattesi in grado di procurare lesioni;
- temperature di superficie suscettibili di provocare lesioni.

Le misure di sicurezza sono una combinazione delle misure integrate nella progettazione e di quelle prescritte che devono essere messe in atto dall’utilizzatore.

Il processo di progettazione e di sviluppo deve identificare i pericoli e i rischi da essi derivanti.

Quando i pericoli non possono essere rimossi e/o i rischi non possono essere sufficientemente ridotti da misure di integrazione della sicurezza nella progettazione, devono essere fornite misure di protezione (per es. misure di sicurezza) per ridurre il rischio. Ove sia necessaria un’ulteriore riduzione del rischi, devono essere forniti mezzi supplementari (per es. mezzi atti a richiamare l’attenzione).

Inoltre, possono essere necessarie procedure di funzionamento in grado di ridurre i rischi.

Si raccomanda l’utilizzo del questionario riportato nell’Allegato B della presente della EN 60204-1, al fine di facilitare l’accordo tra utilizzatori e fornitori sulle condizioni di base e sulle prescrizioni supplementari dell’utilizzatore relative all’equipaggiamento elettrico. Tali prescrizioni supplementari mirano a:


- fornire funzioni aggiuntive che dipendono dal tipo di macchina (o gruppo di macchine) e dall’applicazione;

- facilitare la manutenzione e la riparazione; e
- migliorare l’affidabilità e la facilità d’impiego

Allegati:
Scarica questo file (EN_60204-1-A1-EC-2010.zip)EN 60204-1-A1-EC-2010[EN 60204-1-A1-EC-2010][Italiano]625 kB359 Downloads
  • Pubblicato: 25 Marzo 2014
  • Visite: 12723

FEM - Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche

FEM Turbine eoliche
Linea guida
Aspetti legati alla sicurezza nell’installazione e nel trasporto delle turbine eoliche

Questo documento intende informare i gruisti, i progettisti ed anche le aziende produttrici di gru relativamente alle tematiche di sicurezza che si presentano durante la fase d’installazione delle turbine eoliche ed in particolare sulle influenze del vento su di un’autogru sul luogo di lavoro.
Il terzo capitolo è un’introduzione ai principi base dei carichi eolici come ed es. quelli coperti dallo Standard Europeo per le gru mobili, EN 13000.
Indicheremo in seguito come si può eseguire il calcolo dei carichi eolici ed infine casi particolari di carico, come nelle situazioni in cui si devono erigere delle turbine eoliche. Allo stesso modo specificheremo quali informazioni sono richieste.
Il presente documento non ha la pretesa di essere esaustivo ed è complementare alle istruzioni per il funzionamento della gru in questione. In quanto tale il seguente testo non sostituisce le istruzioni di funzionamento e le tabelle di carico per la gru in oggetto.
L’obiettivo è quello di creare una maggiore sensibilità sulle modalità di lavoro con impianti pesanti mediante la pubblicazione di questo documento. Con il presente testo la FEM offre l’esperienza di tutti i produttori che appartengono all’associazione.

FEM
Fédération Européenne de la Manutention
Gruppo prodotti gru e sistemi di sollevamento

FEM document 5.016 04/2013

Allegati:
Scarica questo file (FEM_5_016_Ed2.pdf)FEM Safety wind Turbine - EN[FEM Safety wind turbine - EN][English]384 kB341 Downloads
Scarica questo file (FEM_5.016_IT.pdf)FEM Sicurezza turbine eoliche - IT[FEM Sicurezza turbine eoliche - IT][Italiano]381 kB391 Downloads
  • Pubblicato: 24 Marzo 2014
  • Visite: 8998

EN ISO 4414:2010



EN ISO 4414:2010

Pneumatic fluid power -- General rules and safety requirements for systems and their components

Abstract

ISO 4414:2010 specifies general rules and safety requirements for pneumatic fluid power systems and components used on machinery as defined by ISO 12100. ISO 4414:2010 deals with all significant hazards associated with pneumatic fluid power systems and specifies principles to apply in order to avoid those hazards when the systems are put to their intended use.

ISO 4414:2010 applies to the design, construction and modification of systems and their components, also taking into account the following aspects: assembly, installation, adjustment, uninterrupted system operation, ease and economy of maintenance and cleaning, reliable operation in all intended uses, energy efficiency and environment.

ISO 4414:2010 does not apply to air compressors and the systems associated with air distribution as typically installed in a factory, including gas bottles and receivers.

(non-official translate p. 6,7,8)

Allegati:
Scarica questo file (EN ISO 4414_2010.zip)EN ISO 4414:2010[ ][Italiano]5 kB388 Downloads
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 16085

Check list EN ISO 13000 Gru Mobili Check list Non Conformità di marchi, documenti, caratteristiche


Check list EN ISO 13000 Craines

This guideline is meant to help to easily distinguish between compliant and non-compliant  mobile crane. 
It describes only those essential criteria which can be checked even without indepth knowledge and technical information.

FEM
Fédération Européenne de la Manutention

Allegati:
Scarica questo file (Check list EN ISO 13000 FEM.pdf)Check list EN ISO 13000 FEM[ ][Italiano]2333 kB461 Downloads
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 8577

CEM4 Server Aggiornamento

 

CEM4 - Licenza Server Aggiornamento

Windows 2000, 2003, XP, VISTA, 2008, 7, 8 
La Licenza di Aggiornamento prevede, in un anno dall'acquisto, aggiornamenti in autoupdate del software secondo sviluppi normativi ed eventuali integrazioni di funzionalità.

  • Pubblicato: 11 Novembre 2013
  • Visite: 7207

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza



EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
Aggiornata EC1 del 13.05.2010

Estratto Requisiti

La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distanze di sicurezza sono appropriate per strutture di protezione.

La norma fornisce inoltre informazioni sulle distanze per impedire il libero accesso con gli arti inferiori (vedere punto 4.3).

La presente norma internazionale si riferisce a persone a partire dai 14 anni di età (la statura di un quattordicenne al 5° percentile è di circa 1 400 mm). 

Inoltre, solo per gli arti superiori, fornisce informazioni per i bambini oltre i 3 anni di età (la statura di un bambino di 3 anni al 5° percentile è di circa 900 mm) quando deve essere considerato l'accesso attraverso aperture.

EN ISO 13857:2008  Distanze di Sicurezza
Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

Aggiornata con Errata Corrige numero: EC 1-2010 EN ISO 13857:2008

Download Testo requisiti PDF

Allegati:
Scarica questo file (EN ISO 13857 2008 Distanze di Sicurezza.zip)EN ISO 13857 Distanze di Sicurezza[EN ISO 13857 Distanze di Sicurezza][Italiano]986 kB4417 Downloads
  • Pubblicato: 09 Aprile 2014
  • Visite: 27583

Check List generale Attrezzature di lavoro

Check List generale Attrezzature di lavoro

Check List generale per la verifica della corretta applicazione della Direttiva Macchine di piccole attrezzature destinate a pressopiegatura di lamiere e manufatti tubolari.
Check List - In vigore


Allegati:
Scarica questo file (Check_List_Attrezzature.zip)Check List Attrezzature di lavoro[Check List Attrezzature di lavoro][Italiano]20 kB1880 Downloads
  • Pubblicato: 06 Aprile 2014
  • Visite: 6802

Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione


Check list EN 12417:2009 Centri di lavorazione


EN 12417:2009

Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione

La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di centri di lavorazione.

La presente norma europea è una norma di tipo C


Quando le disposizioni della presente norma di tipo C differiscono da quelle dichiarate nelle norme di tipo A o B, le disposizioni della presente norma di tipo C hanno la precedenza.

I centri di lavorazione di macchina presentano una vasta gamma di pericoli, non ultima dalla loro ampia applicazione come macchine utensili per pezzi "fissi" e utensili rotanti, per il taglio per scopi generali del materiale da lavorare metallico a freddo.



Allegati:
Scarica questo file (Check_List_EN 12417_2009_Centri_di_Lavorazione.zip)Check List EN 12417:2009 Centri di Lavorazione[Check List EN 12417][Italiano]760 kB217 Downloads
  • Pubblicato: 28 Marzo 2014
  • Visite: 8956

Safety testing of machines EN 60204-1 - IFA


Testing of the electrical equipment of machines

EN 60204-1 (2006), "Safety of machinery - Electrical equipment of machines - General requirements" is a harmonized (Type B) European standard pursuant to the Machinery Directive.
Based upon this standard, the IFA - Institute for Occupational Safety and Health of the DGUV has drawn up a checklist with the aid of which the electrical equipment of machines can be tested in a suitable sequence.
Since each test phase refers to the relevant section of the standard, the checklist is also useful for users who do not use the standard on a daily basis.

Allegati:
Scarica questo file (safety_testing_of_machines_IFA.pdf)Safety Test Machines IFA[Safety Test Machines IFA][English]1118 kB578 Downloads
  • Pubblicato: 25 Marzo 2014
  • Visite: 15464

Guidance on the classification of attachments to construction equipment - CECE

CECE Guidance
Guidance on the classification of attachments to construction equipment for the machinery directive 2006/42/EC

The attachments fitted on construction equipment may be considered in the frame of machinery directive 2006/42/EC as part of a machine, interchangeable equipment and Partly Completed Machinery (further called PCM).
This document gives criteria and guidelines to identify the status of the various type of attachment as established by directive 2006/42/EC. 
a. Basic attachment or tools
b. Interchangeable equipment
c. Partly Completed Machinery (PCM)
Lifting accessories have also been considered.
This document has been set up to ensure a common understanding between the various parties concerned and a common approach for the manufacturers.

CECE
Committee for European Construction Equipment

Allegati:
Scarica questo file (CECE_Guidance_on_attachments_Feb_2012.pdf)CECE Guidance on attachments Feb 2012[CECE Guidance on attachments Feb 2012][English]1731 kB418 Downloads
  • Pubblicato: 24 Marzo 2014
  • Visite: 10284

EN ISO 4413:2010


EN ISO 4413:2010

Hydraulic fluid power -- General rules and safety requirements for systems and their components

Abstract

ISO 4413:2010 specifies general rules and safety requirements for hydraulic fluid power systems and components used on machinery as defined by ISO 12100. ISO 4413:2010 deals with all significant hazards associated with hydraulic fluid power systems and specifies the principles to apply in order to avoid those hazards when the systems are put to their intended use.

ISO 4413:2010 applies to the design, construction and modification of systems and their components, also taking into account the following aspects: assembly, installation, adjustment, uninterrupted system operation, ease and economy of maintenance and cleaning, reliable operation in all intended uses, energy efficiency and environment.


(non-official translate p 6,7,8)

Allegati:
Scarica questo file (EN-ISO-4413-2010.zip)EN-ISO-4413-2010.zip[ISO 4413 2010 EN][Italiano]9 kB527 Downloads
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 17354

EN ISO 7010 Segnaletica di sicurezza

File cem EN ISO 7010

EN ISO 7010:2012 Segni grafici Colori e segnali di sicurezza Segnali di sicurezza registrati

La raccolta della segnaletica di Sicurezza prevista dalla norma EN ISO 7010 armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE.

! Importare come Raccolta segnaletica
!! Attenzione scaricare il file allegato se versione CEM4 fino alla 470 o 471 in poi

Allegati:
Scarica questo file (Raccolta Segnaletica EN ISO 7010 EN.zip)EN ISO 7010 Segnaletica di sicurezza[Per Versione di CEM4 fino alla 470][EN]2913 kB258 Downloads
Scarica questo file (EN ISO 7010.zip)EN ISO 7010 Segnaletica di sicurezza[Per Versione di CEM4 dalla 471 in poi][EN]2893 kB762 Downloads
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 17767

ISO/IEC 17305 Safety of machinery - Safety functions of control systems



ISO/AWI 17305

The new standard committee under French chairmanship Objectives of ISO/IEC 17305 based on the feedback gathered from approximately five years, this proposal aims at merging: 
- ISO 13849-1 Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design and 
- IEC 62061 Safety of machinery - Functional safety of safety-related electrical, electronic and programmable electronic control systems.

Allegati:
Scarica questo file (ISO IEC 17305 - Preview.pdf)ISO IEC 17305 - Preview[Safety functions of control systems][English]537 kB1 Download
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 5811

Guida RESS 1.1.6 Ergonomia Allegato I Direttiva Macchine2006/42/CE


Machinery Directive Annex 1.1.6 EHSR Ergonomics 

Guidance on the application of the essential health and safety requirements on ergonomics set out in section 1.1.6 of Annex I to the Machinery Directive 2006/42/EC
The guidance provided in the following documents is complementary to the Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC, in particular, to §181 of the Guide.
The family of harmonised standards developed by CEN TC 122 –Ergonomics to support the Machinery Directive’s application.
Relationship between the ergonomic factors mentioned in section 1.16 of Annex I and the family of standards developed by CEN TC 122 - Ergonomics.

Europeac commission - 2012

 

Allegati:
Scarica questo file (Machinery Directive Guidance-Ergonomics_EN (1).pdf)Machinery directive guidance - Ergonomics[Machinery directive guidance - Ergonomics][English]3281 kB1 Download
  • Pubblicato: 11 Febbraio 2014
  • Visite: 8283

CEM4 Aggiornamento

CEM4 - Licenza Singola Aggiornamento

Windows 2000, 2003, XP, VISTA, 2008, 7, 8, 10
La Licenza Aggiornamento Desktop prevede, in un anno dall'acquisto, aggiornamenti in autoupdate del software secondo sviluppi normativi ed eventuali integrazioni di funzionalità.

 

  • Pubblicato: 11 Novembre 2013
  • Visite: 7556

Regolamento e norme / Consolidato 2024

Formato: pdf
Pagine: +144
Ed.: 3.0 2024
Pubblicato: 09/11/2024
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 9788898550135

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regolamento (UE) 2023/1230 / Regolamento macchine

Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.

(GU n. 165/1 del 29.06.2023)

Entrata in vigore: 19.07.2023

Applicazione dal 14.01.2027 [43 mesi firma del Regolamento]. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:

Vedi tutto il testo

Changelog 2005-2022

L'evoluzione di
Certifico Macchine
dal 2005 al 2022: V 2 / V 4.

Download Report

Direttiva macchine

Direttiva 2006/42/CE: Direttiva del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/ce (rifusione)

Vedi

Direttiva macchine   NTA

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato 2024

Sistemi Operativi: iOS/Android/PDF
Edizione: 25.0
Pubblicato: 16.09.2024
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano

Download PDF

Google Play

Apple Store



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download

Norme armonizzate Direttiva macchine

Archivio Norme armonizzate Direttiva macchine

Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate pubblicate dal 2014.

L'applicazione delle norme armonizzate è "Presunzione di Conformità" al rispetto dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE.

Elenchi norme

Consulta norme

Archivio

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account