Le Rel. 4.6.0 e 4.6.1 introducono significative modifiche alle funzioni di importazione ed esportazione dei dati in formato:
.cem .xml .epub
Al momento è possibile gestire in modo organizzato lo scambio di:
1. Macchine 2. Norme o Checklist 3. Segnaletica(*)
(*)In particolare da questa Release è possibile anche gestire direttamente o importare/esportare "Raccolte di segnaletica" (bmp/jpg/gif/png/altro) tramite le apposite funzionalità:
- File/Importa file di scambio/Raccolta Segnaletica - File/Esporta file di scambio/Raccolta Segnaletica
04.12.2013: 4.6.1 PRO
- 0001571: [Fix] Errore visualizzazione pericoli o cartelli selezionati prima apertura finestra proprietà VRQ - 0001572: [Fix] Errore num. indice cartello/pericolo/requisito quando si sposta il nodo nella struttura - 0001565: [Fix] Nome della raccolta non visibile nelle proprietà della VRQ - 0001568: [Fix] Problema visualizzazione cartelli con localizzazione inglese - 0001567: [Fix] Problema visualizzazione selezione cartelli con stesso codice e titolo - 0001570: [Fix] Problema visualizzazione selezione cartelli senza immagine in anteprima - 0001569: [Fix] Duplice esportazione in caso di raccolte in italiano e in inglese con lo stesso nome
Nel Processo di Valutazione dei rischi di CEM4, per ogni RESS è possibile individuare e riportare norme tecniche di tipo A/B/C in “Presunzione di Conformità”.
Con l’aggiornamento di diverse norme tecniche, per difficoltà tecniche di agire direttamente sul database di default che potrebbe essere stato personalizzato in merito dall'Utente, abbiamo elaborato un documento che relaziona ogni RESS con le norme tecniche tipo A/B.
Invitiamo i Gentili Clienti/Utenti di CEM4 a prendere nota del documento allegato. Attenzione: 1. Elenco con esaustivo sulle norme di tipo A/B, assenti norme tipo C 2. Non è presa in considerazione la data della norma: es.: EN ISO 4413:2012 è indicato solo EN ISO 4413
- 0001495: [Fix] Mancato aggiornamento albero "Normativa" dopo importazione di una macchina - 0001483: [Funzionalita'] Nuova funzione "Condividi Report" - 0001531: [Interfaccia grafica] Piccole modifiche allo stile delle tabelle nella Home - 0001530: [Interfaccia grafica] Link alla pagina sulle norme CEM nella Home - 0001387: [Funzionalita'] Funzione per rinominare le valutazioni del requisito - 0001497: [Fix] Problema pulsante "Nuovo componente" nella finestra dell'archivio
Con l’aggiornamento di CEM4 Rel 4.6.4, è stata aggiunte una importante funzione di Update delle norme tecniche armonizzate.
Sarà così preparato e manutenuto un file di Update normativo di tipo “CEM”, con il quale possiamo garantire un aggiornamento desincronizzato di tipo “normativo CEM” da un aggiornamento di tipo “software exe” di CEM4.
Con l’aggiornamento Update normativo, sarà possibile aggiornare il DB con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi in “Presunzione di Conformità”, garantendo nel tempo un migliore controllo sui dati puri normativi.
Le eventuali modifiche alle norme riportate nei ducumenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione di file Update norme CEM, saranno "congelate", e sarà anche adottato un sistema di “Change tracking” relativo a modifiche, sostituzioni e cessazioni delle norme nel tempo.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.
La nuova visualizzazione delle norme tecniche per RESS in "Archivio normativa" è la seguente:
La nuova visualizzazione delle norme tecniche per RESS in "Valutazione dei Rischi" è la seguente:
Le Norme Tecniche Armonizzate EN per la Direttiva macchine 2006/42/CE, suddivise, in tipo A/B/C (EN CEN), e non categorizzate EN CENELEC, sono state ristrutturate in leggibilità in modo organico ed in questa forma, a partire dalla Comunicazione della Commissione del 28 Novembre 2013 e aggiornate nella Comunicazione dell’11 Aprile 2014.
La Rel. 4.6.0 introduce significative modifiche alle funzioni di importazione ed esportazione dei dati in formato:
.cem .xml .epub
Al momento è possibile gestire in modo organizzato lo scambio di:
1. Macchine 2. Norme o Checklist 3. Segnaletica(*)
(*)In particolare da questa Release è possibile anche gestire direttamente o importare/esportare "Raccolte di segnaletica" (bmp/jpg/gif/png/altro) tramite le apposite funzionalità:
- File/Importa file di scambio/Raccolta Segnaletica - File/Esporta file di scambio/Raccolta Segnaletica
Una check list estratta dalla Guida UE alla Direttiva ATEX con rilievo dei punti essenziali della procedura di applicazione e delle attività da svolgere per la marcatura CE.
Definizione "atmosfera esplosiva":
Una atmosfera esplosiva ai sensi della direttiva 94/9/CE è definita come una miscela:
i) di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri; ii) con aria; iii) in determinate condizioni atmosferiche (nota 1); iv) in cui, dopo l’innesco, la combustione si propaga all’insieme della miscela incombusta (occorre notare che - soprattutto in presenza di polvere - non sempre tutto il materiale combustibile viene consumato dalla combustione).
E’ importante notare che i prodotti destinati ad essere utilizzati all’interno o in relazione a miscele che potrebbero rivelarsi potenzialmente esplosive non rientrano nella direttiva 94/9/CE qualora non siano presenti uno o più degli elementi caratteristici sopra elencati dal punto i al punto iv.
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
In rosso le Prime pubblicazioni dell’ultima Comunicazione dell'11 Luglio 2014
- 0001445: [Interfaccia grafica] Pulsante nella barra di stato per il cambio della lingua dell'interfaccia - 0001396: [Fix] Nome file predefinito in fase di esportazione del report dalla finestra di documento - 0001480: [Fix] Errore binding nel campo "norma" della finestra di proprieta' dei documenti FT - 0001459: [Fix] Fix nella verifica se Crystal Report e' installato - 0001394: [Normativa] Definizione errata cartelli di obbligo 3.1.7 e 3.1.8 - [DBFIX 27] - 0001482: [Fix] Errore credenziali in fase di download delle risorse File Sharing server remoto - 0001481: [Interfaccia grafica] Icona errata per le sezioni del FT appena inserite e non ancora salvate - 0001461: [Fix] Bug in fase di spostamento documenti all'interno della struttura ad albero del FT - 0001479: [Motore di ricerca] Ricerca per GUID - 0001471: [Fix] Problema albero non visualizzato per utenti tecnici senza progetti/macchine assegnate - 0001477: [Funzionalita'] Rimozione del Wizard classico - 0001476: [Fix] Eccezione non gestita quando si clicca sull'icona dei suggerimenti per i campi della VRQ
Formato: pdf Pagine: +144 Ed.: 3.0 2024 Pubblicato: 09/11/2024 Autore: Ing. Marco Maccarelli Editore: Certifico s.r.l. Lingue: Italiano ISBN: 9788898550135
Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.
(GU n. 165/1 del 29.06.2023)
Entrata in vigore: 19.07.2023
Applicazione dal 14.01.2027 [43 mesi firma del Regolamento]. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti: