Pubblicato in News

Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE: file CEM
Requisiti della Direttiva ATEX 2014/34/UE (Allegato I e II), in formato File CEM importabile in CEM4 elaborato sia per le Sezioni "Check list" / "Normativa".
La Nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è entrata in vigore il 30 Marzo 2014 e abroga la vecchia Direttiva 94/9/CE dal 20 Aprile 2016.
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e de Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)
Allegato I - CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI DI APPARECCHI IN CATEGORIE
Allegato II - REQUISITI ESSENZIALI IN MATERIA DI SALUTE E DI SICUREZZA PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI APPARECCHI E SISTEMI DI PROTEZIONE DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI IN ATMOSFERA POTENZIALMENTE ESPLOSIVA
Download file CEM importabile CEM4
- Pubblicato: 22 Febbraio 2016
- Visite: 7239
Pubblicato in News

Certifico Macchine 4:
Update norme 6.0 Febbraio 2016
File di Aggiornamento Normativo 6.0 Febbraio 2016
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS in “Presunzione di Conformità”.
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.
Maggiori info e download Report PDF
Download file CEM Update norme CEM4 Rev. 6.0 Febbraio 2016
- Pubblicato: 09 Febbraio 2016
- Visite: 8195
Pubblicato in News

ebook Direttiva macchine e norme tecniche armonizzate
La Direttiva 2006/42/CE "Direttiva macchine" e le norme tecniche armonizzate
1. Direttiva macchine
Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione).
Il settore delle macchine costituisce una parte importante del settore della meccanica ed è uno dei pilastri industriali dell'economia comunitaria. La direttiva ha il duplice obiettivo di armonizzare i Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute (RESS) applicabili alle macchine sulla base di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza, garantendo la libera circolazione delle macchine all'interno del mercato UE.
2. Norme tecniche armonizzate
Questa versione dell'ebook è arricchita dall'elenco delle norme tecniche armonizzate per la Direttiva macchine riportate nella Comunicazione della Commissione del 15 Gennaio 2016 n. 2016/C 014/01.
Edizione: 6.0
Gennaio 2015
Sistemi Operativi: iOS/Android
Pubblicato: 13/02/2016
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
- Pubblicato: 05 Febbraio 2016
- Visite: 3723
Pubblicato in News

Tutti i Report stampabili/esportabili con Certifico Macchine 4
I Report elaborati con Certifico Macchine 4, coprono tutti gli obblighi della Direttiva macchine: dalla Valutazione dei Rischi alla Dichiarazione CE di Conformità, dal Fascicolo Tecnico alla Compliance VR/RESS.
25 Modelli di Report elaborati con Certifico Macchine 4 esportati direttamente dal software
Download Modelli
- Pubblicato: 22 Gennaio 2016
- Visite: 6826
Pubblicato in News

La EN ISO 12100 suddivide e definisce i pericoli, nella parte definizioni, in:
1. Pericolo
Potenziale sorgente di danno.
Nota 1
Il termine “pericolo” può essere qualificato al fine di definire la sua origine (per esempio, pericolo di natura meccanica, elettrica) o la natura del danno potenziale (per esempio, pericolo di elettrocuzione, pericolo di taglio, pericolo tossico, pericolo di incendio).
Nota 2
Il pericolo trattato nella presente definizione:
- è permanentemente presente durante l’uso previsto della macchina (per esempio, movimento di elementi mobili pericolosi, arco elettrico durante una fase di saldatura, postura insalubre, emissione di rumore, alta temperatura), oppure
- può comparire inaspettatamente (per esempio, esplosione, schiacciamento come conseguenza di un avviamento accidentale/inatteso, eiezione come conseguenza di una rottura, caduta come conseguenza di accelerazione/decelerazione).
Nota 3
Il termine francese “phénomène dangereux” non dovrebbe essere confuso con il termine “risque”, che è stato invece utilizzato a volte in passato
2. Evento Pericoloso
Evento che può causare danno.
Nota
Un evento pericoloso può verificarsi per un breve o per un lungo periodo di tempo.
3. Situazione Pericolosa
Circostanza in cui una persona è esposta almeno a un pericolo.
Nota
L'esposizione può determinare un danno immediatamente o dopo un periodo di tempo.
L'elenco esempio suddiviso presente nella EN 12100 è riportato in Allegato*
*Dalla Versione Rel. 4.7.2 di Certifico Macchine 4, i Pericoli sono stati suddivisi (come previsto dalla norma EN ISO 12100)
Il file PDF della Raccolta Pericoli
Il file CEM della Raccolta Pericoli importabile in Certifico Macchine 4 | cem4.eu
- Pubblicato: 20 Gennaio 2016
- Visite: 8353