Pubblicato in News

zoom
CEM4 (Rel. 4.8.5 Build 1) - Patch 18
12 Aprile 2017 "New Design 2017"
Con la nuova Versione Rel. 4.8.5 (Build 1) oltre a correzioni e fix, è aggiornato il design e funzionalità della nuova Home.
- Pubblicato: 18 Aprile 2017
- Visite: 4891
Pubblicato in News

Valutazione dei rischi EN ISO 12100: Esempio operativo
Valutazione dei Rischi Direttiva macchine sviluppata sul nuovo metodo standard EN ISO 12100 di una saldatrice automatica per tubazioni in plastica, con file CEM importabile CEM4.
La Valutazione dei Rischi si articola in 2 Processi:
(A) Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 a partire ai pericoli presenti (Analisi + Stima)
(B) Conformità ai RESS All. I della Direttiva macchine 2006/42/CE
La scheda (A) di Valutazione / Analisi dei pericoli, presenta le seguenti 21 sezioni previste dalla norma compilabili (significato estratto EN ISO 12100):
1. Interazione umana durante l'intero ciclo di vita della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera a)
Identificazione delle mansioni associate a tutte le fasi del ciclo di vita della macchina
2. Stato della macchina | Condizione operativa (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera b)
Identificazione dello stato della macchina:
2.1. la macchina esegue la funzione prevista;
2.2 la macchina non esegue la funzione prevista. Identificazione delle cause.
3. Comportamento involontario dell'operatore o uso scorretto ragionevolmente prevedibile della macchina (rif. EN ISO 12100 p. 5.4, lettera c)
Identificazione dei possibili comportamenti involontari dell’operatore o usi scorretti ragionevolmente prevedibili.
4. Limiti d’uso (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.2)
Uso previsto ed uso scorretto ragionevolmente prevedibile. Identificazione dei diversi modi di funzionamento della macchina, l’uso cui è destinata (domestico, industriale, ecc…), i livelli di formazione ed esperienza degli utilizzatori, l’esposizione di altre persone ai pericoli associati alla macchina.
5. Limiti di spazio (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.3)
Gli aspetti dei limiti di spazio da considerare includono:
a) il raggio di movimento;
b) i requisiti spaziali per le interazioni delle persone con la macchina, come durante l'uso e la manutenzione;
c) l’interazione umana, come l’interfaccia operatore-macchina; e
d) l’interfaccia macchina-fonte di energia.
6. Limiti di tempo (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.4)
Gli aspetti dei limiti di tempo da considerare includono:
a) il limite di durata della macchina e/o di alcuni dei suoi componenti (attrezzature, parti soggette a usura, componenti elettromeccanici, ecc.), tenendo conto dell'uso previsto e dell'uso scorretto ragionevolmente prevedibile; e
b) gli intervalli di manutenzione raccomandati.
7. Altri limiti (rif. EN ISO 12100 p. 5.3.5)
Gli esempi di altri limiti includono:
a) proprietà del(dei) materiale(i) da lavorare;
b) manutenzione ordinaria - il livello di pulizia richiesto; e
c) ambientali - le temperature minime e massime raccomandate, uso della macchina al
chiuso o all'aperto, in clima asciutto o umido, con esposizione alla luce solare diretta,
tolleranza a polvere e umidità, ecc.
8. Situazione pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5.6)
Identificazione delle circostanze nelle quali una persona è esposta ad almeno un pericolo.
9. Evento pericoloso (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione degli eventi che possono causare un danno.
10. Zona pericolosa (rif. EN ISO 12100 p. 5.5 - 5-6)
Identificazione di tutti gli spazi, all’interno e/o attorno al macchinario, in cui una persona può essere esposta a un pericolo.
11. Valutazione del rischio iniziale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione del rischio iniziale della macchina.
12. Misure di protezione integrate nella progettazione (rif. EN ISO 12100 p. 6.1 - 6.2)
Descrizione di tutte le misure di protezione integrate nella progettazione.
13. Protezioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le protezioni selezionate.
14. Misure Di Protezione Complementari (rif. EN ISO 12100 p. 6.3)
Descrizione di tutte le misure di protezione complementari adottate.
15. Indicazioni istruzioni (rif. EN ISO 12100 p. 6.4)
Indicazione delle procedure/informazioni di sicurezza atte a ridurre il rischio presenti nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
16. Segnaletica (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Selezione di tutta la segnaletica installata sulla macchina (pittogrammi, avvertenze, ecc…) ed indicata nel manuale di istruzioni uso e manutenzione.
17. Valutazione del rischio finale (rif. EN ISO 12100 p. 5.7)
Valutazione/ponderazione il rischio finale della macchina.
18. Rischio residuo (rif. EN ISO 12100 p. 6.5)
Valutazione del rischio residuo a seguito della valutazione finale del rischio.
19. Norme tecniche utilizzate (rif. EN IAO 12100 p. 6.2)
Indicazione delle norme tecniche utilizzate per analizzare e ridurre il rischio.
20. Note
Considerazioni aggiuntive.
21. RESS
Indicazione dei RESS (Allegato I Direttiva 2006/42/CE Macchine) collegati al pericolo analizzato.
Documenti correlati:
- Quadro complessivo stato VR;
- Valutazione dei RESS;
- file .CEM struttura fascicolo tecnico e documenti di analisi importabile in CEM4.
CEM4: il nuovo Metodo EN ISO 12100
CEM4: tutti i Report
Download Report esempio operativo
- Pubblicato: 25 Marzo 2017
- Visite: 10724
Pubblicato in News

EN 13001-1:2010
Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generali
La norma UNI EN 13001-1 specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.
Attenzione: File CEM da aggiornare ad Ed. 2015
- Pubblicato: 15 Marzo 2017
- Visite: 8090
Pubblicato in News

CEM4 | Rel. 4.8.4 Build 0
24 Febbraio 2017
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Immagini"
Richiede Windows XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 10
La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/1/2/3 Novembre/Gennaio 2016/2017.
Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:
1. Valutazione dei Pericoli (VR)
2. Conformità RESS (CR)
Nella presente Versione Rel. 4.8.4 è aggiunta, in particolare, la funzione di gestione delle immagini.
- Pubblicato: 28 Febbraio 2017
- Visite: 5449
Pubblicato in News

CEM4 | Rel. 4.8.3 Build 0
27 Gennaio 2017
"New Standard Risk Assessment EN ISO 12100 / Report"
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10
La presente Versione, aggiunge ulteriori funzioni alle Versioni Rel. 4.8.0/4.8.1/4.8.2 Novembre/Dicembre 2016.
Dalle Versioni 4.8.x, oltre al metodo classico di Valutazione dei Rischi "VRQ", è implementato il nuovo metodo "EN ISO 12100" con 2 nuove schede VR:
1. Valutazione dei Pericoli (VR)
2. Conformità RESS (CR)
Nella presente Versione Rel. 4.8.3 sono aggiunti i seguenti Report:
- Report AR schede Pericoli Presenti/Non Presenti
- Report AR schede Pericoli Conformi/Non Conformi
- Report AR schede Pericoli Selezione
- Report CR quadro complessivo della valutazione
- Report CR schede RESS Applicabili/Non Applicabili
- Report CR schede RESS Conformi/Non Conformi
- Report CR schede RESS Selezione
- Pubblicato: 27 Gennaio 2017
- Visite: 5327