Slide background

cem4 | certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sul nuovo Regolamento macchine

Prova il metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 Versione 2024

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background
cem4

certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Download CEM4 full gratuito 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

cem4 | News

Regulation on machinery | Regulation (EU) 2023/1230 - Consolidated text 2025

Regulation on machinery SMALL

Regulation on machinery | Regulation (EU) 2023/1230 - Consolidated text 2025

Update Ed. 2.0 del 09 April 2025 / Pdf - epub Format

Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023). In force: 19.07.2023

Download Index Ed. 2.0 2025

Ed. 2.0 April 2025 - Consolidated text April 2025:

Regulation (EU) 2024/2748 of the European and the Council of 9 October 2024 amending Regulations (EU) No 305/2011, (EU) 2016/424, (EU) 2016/425, (EU) 2016/426, (EU) 2023/988 and (EU) 2023/1230 as regards emergency procedures for the conformity assessment, presumption of conformity, adoption of common specifications and market surveillance due to an internal market emergency () OJ L, 2024/2748, 8.11.2024. In force from 28.11.2024. It shall apply from 29 May 2026.

Changes made:
Article 3. Added note (N1)
Article 25a. Added note (N1)
Article 25b. Added note (N1)
Article 25c. Added note (N1)
Article 25d. Added note (N1)
Article 25e. Added note (N1)

Ed. 1.0 July 2023 - Consolidated text July 2023:

Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023)

-  Corrigendum to Regulation (EU) 2023/1230 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC (OJ 169/35 of 04.07.2023)
...

Download PDF

Download Google Play

Download Apple Books

  • Pubblicato: 09 Aprile 2025
  • Visite: 843

ISO 7010 Raccolta segnaletica di sicurezza - Ed. 2025

ISO 7010 Raccolta segnali di sicurezza previsti dalla norma / Ed. 2025 Amd 9 Aprile 2025

ID 976 | Ed. 13.0 Aprile 2025 / File immagini PNG e Lista segnaletica allegata

Aggiornata la raccolta segnaletica ISO 7010:2019, con i segnali di sicurezza pubblicati con l'emendamento 9 Aprile 2025, in allegato:

Raccolta immagini segnaletica Ed. 13.0 aggiornata con l'emendamento n. 9 Aprile 2025
- File segnali immagine PNG (Abbonati Full Plus)

Nuovi segnali Emendamento A9 Aprile 2025

ISO 7010 M070: Use lamp in luminaire with shield,

ISO 7010 M071: Use anti-tip restraints,
ISO 7010 P081: Do not cover,
ISO 7010 W087: Warning; High sound volume levels,
ISO 7010 W088: Warning; Moving blades,
ISO 7010 W089: Warning; Moving gears.

Nuovi segnali Emendamento A8 Maggio 2024

ISO 7010 M061 - Disinfect your hands
ISO 7010 M062 - Disinfect surface

Nuovi segnali Emendamento A7 Luglio 2023

ISO 7010 P075 - Do not stare at light source
ISO 7010 W079 - Warning; Hot content
ISO 7010 W080 - Warning; Hot steam

Nuovi segnali Emendamento A6 Agosto 2022

ISO 7010 E065 - Natural disaster outdoor refuge area
ISO 7010 E070 - Evacuation lift for people unable to use stairs
ISO 7010 M060 - Hold the trolley handle
ISO 7010 P073 - Do not shut lid when burners are operating
ISO 7010 P074 - Child seat installation prohibited

Nuovi segnali Emendamento A5 Gennaio 2022

M056 - Ventilate before and during entering
M057 - Ensure continuous ventilation
M058 - Entry only with supervisor outside.

Nuovi segnali Emendamento A4 Dicembre 2021

F018: Fire alarm flashing light,
M059: Wear laboratory coat,
W073: Warning; Large-scale fire zone,
W074: Warning; Tornado zone,
W075: Warning; Active volcano zone,
W076: Warning; Debris flow zone,
W077: Warning; Flood zone,
W078: Warning; Landslide zone.

Nuovi segnali Emendamento A3 Luglio 2021

E067 - Evacuation mattress
E068 - Lifebuoy with light and smoke
E069 - Person overboard call point
F019 - Unconnected fire hose

Segnaletica EN ISO 7010 e Segnaletica allegato XXV del TUS

In relazione all'uso della segnaletica di sicurezza di cui all'Allegato XXV D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i, che non è aggiornata e armonizzata rispetto alla segnaletica EN ISO 7010 si è espresso il MLPS con la:
Circolare n. 30 del 16.07.2013
Segnaletica di sicurezza - D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i. allegato XXV - Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la Norma UNI EN ISO 7010:2017 - Chiarimenti

ISO 7010:2019
Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

Corrigenda/Amendments:

ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
ISO 7010:2011/Amd 8:2017
ISO 7010:2011/Amd 9:2018
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 4:2021
ISO 7010:2019/Amd 5:2022
ISO 7010:2019/Amd 6:2022
ISO 7010:2019/Amd 7:2023
ISO 7010:2019/Amd 8:2024
ISO 7010:2019/Amd 9:2025

ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html

Formato: PNG

Add more

Allegati:
Scarica questo file (ISO 7010 + Amendment List of Signs 2019 Amd 9 2025.pdf)ISO 7010 + Amendment List of Signs 2019 Amd 9 2025[Certifico Srl - Ed. 13.0 2025][IT/EN]332 kB30 Downloads
  • Pubblicato: 08 Aprile 2025
  • Visite: 1433

EN ISO 10218-1/2:2025 Requisiti sicurezza robot industriali

EN ISO 10218-1/2:2025 Requisiti sicurezza robot industriali

Pubblicate le nuove edizioni delle norme EN ISO 10218-1:2025 ed EN ISO 10218-2:2025 relativa ai requisiti di sicurezza dei robot industriali, in sintesi:

EN ISO 10218 1 2025 

EN ISO 10218-1:2025 / Requisiti di sicurezza - Robot industriali 

EN ISO 10218-1:2025 
Robotica - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Robot industriali (ISO 10218-1:2025)

In vigore: 01.04.2025 (3a edizione)
Sostituisce: EN ISO 10218-1:2011

Maggiori info

EN ISO 10218 2 2025 

EN ISO 10218-2:2025 / Requisiti di sicurezza - Applicazioni di robot industriali e celle robotiche

EN ISO 10218-2:2025
Robotica - Requisiti di sicurezza - Parte 2: Applicazioni di robot industriali e celle robotiche (ISO 10218-2:2025)

In vigore: 01.04.2025 (2a edizioine)
Sostituisce: EN ISO 10218-2:2011

Maggiori info

  • Pubblicato: 02 Aprile 2025
  • Visite: 3647

Directive 2014/68/EU PED: Harmonised standards published in the OJ | Update 03.02.2025

Summary of references of harmonised standards for PED Directive 2014 68 EU 03 Febbraio 2025

Directive 2014/68/EU PED: Harmonised standards published in the OJ | Update 03.02.2025 / Format PDF / XLS

03 February 2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT

Summary of references of harmonised standards for PED Directive 2014/68/EU update Decision (EU) 2025/165 of 30 January 2025 (OJ L, 2025/165, 31.1.2025)
________

Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2014/68/EU of the European Parliament and of the Council of 15 May 2014 on the harmonisation of the laws of the Member States relating to the making available on the market of pressure equipment.

The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L or C series of the OJ as indicated in columns (2), (5) and/or (7). It contains all references which, when the summary was generated, still provided a presumption of conformity together with references already withdrawn from the OJ.

The Commission services provide this summary for information purposes only. Although they take every possible precaution to ensure that the summary is updated regularly and is correct, errors may occur and the summary may not be complete at a certain point in time. The summary does not as such generate legal effects.

This summary was generated on 03 February 2025.

Fonte: EC

Versione IT web/pdf

Per l'elenco delle norme armonizzate in IT vedasi Norme armonizzate Direttiva PED 2014/&8/UE (PED)

Download List HS

  • Pubblicato: 16 Marzo 2025
  • Visite: 8001

EN ISO 13855:2025

EN ISO 13855 2025

EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body

EN ISO 13855:2025
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024)

Valid from 03.02.2025

This document specifies requirements for the positioning and dimensioning of safeguards with respect to the approach of the human body or its parts towards hazard(s) within the intended span-of-control as follows:

- the position and dimension of the detection zone(s) of ESPE and pressure-sensitive mats and pressuresensitive floors;
- the position of two-hand control devices and single control devices;
- the position of interlocking guards.

This document also specifies requirements for the positioning of safety-related manual control devices (SRMCD) with respect to the approach of the human body or its parts from within the safeguard space relative to:

- the position and dimension of the detection zone(s) of ESPE and pressure-sensitive mats and pressuresensitive floors; and
- the position and dimension of interlocking guards.

When evaluating the ability of the human body or its parts to access SRMCD from within the intended safeguarded space, the requirements of this document are also applicable to determine the dimensions of safeguard(s). Approaches such as running, jumping or falling, are not considered in this document.

NOTE 1 The values for approach speeds (walking speed and upper limb movement) in this document are time tested and proven in practical experience.

NOTE 2 Other types of approach can result in approach speeds that are higher or lower than those defined in this document.

This document applies to safeguards used on machinery for the protection of persons 14 years and older.

Safeguards considered in this document include:

a) electro-sensitive protective equipment (ESPE) such as:
- active opto-electronic protective devices (AOPDs) (see IEC 61496-2);
- AOPDs responsive to diffuse reflection that have one or more detection zone(s) specified in two dimensions (AOPDDRs-2D) (see IEC 61496-3);
- AOPDs responsive to diffuse reflection that have one or more detection zone(s) specified in three dimensions (AOPDDRs-3D) (see IEC 61496-3);
- vision based protective devices using reference pattern techniques (VBPDPP) (see IEC/TS61496-4-2);
- vision based protective devices using stereo vision techniques (VBPDST) (see IEC/TS 61496-4-3);
b) pressure-sensitive mats and pressure-sensitive floors (see ISO 13856-1);
c) two-hand control devices (see ISO 13851);
d) single control devices;
e) interlocking guards (see ISO 14120).

This document is not applicable to:

- safeguards (e.g. pendant two-hand control devices) that can be manually moved, without using tools, nearer to the hazard zone than the separation distance;
- protection against the risks from hazards arising from emissions (e.g. the ejection of solid or fluid materials, radiation, electric arcs, heat, noise, fumes, gases);
- protection against the risks arising from failure of mechanical parts of the machine or gravity falls.

The separation distances derived from this document do not apply to safeguards used solely for presence sensing function.

Download Preview

  • Pubblicato: 03 Febbraio 2025
  • Visite: 14684

Upgrade segnaletica ISO 7010 Ed. 2025 - FIle CEM

Raccolta segnaletica ISO 7010 Ed. 2025 - File CEM

ID 978 | 08.04.2025

File CEM Nuovo upgrade della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 8:2024 ed ISO 7010:2019/Amd 9:2025.

Update raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020

Upgrade Ed. 2025 - ISO 7010:2019/Amd 8:2024 ed ISO 7010:2019/Amd 9:2025

Upgrade Ed. 2024 - ISO 7010:2019/Amd 7:2023

ISO 7010:2019 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs

Corrigenda/Amendments:

ISO 7010:2011/Amd 1:2012
ISO 7010:2011/Amd 2:2012
ISO 7010:2011/Amd 3:2012
ISO 7010:2011/Amd 4:2013
ISO 7010:2011/Amd 5:2014
ISO 7010:2011/Amd 6:2014
ISO 7010:2011/Amd 7:2016
ISO 7010:2011/Amd 8:2017
ISO 7010:2011/Amd 9:2018
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 4:2021
ISO 7010:2019/Amd 5:2022
ISO 7010:2019/Amd 6:2022
ISO 7010:2019/Amd 7:2023
ISO 7010:2019/Amd 8:2024
ISO 7010:2019/Amd 9:2025

ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html

Upgrade segnaletica

ISO 7010:2019/Amd 2:2020

E017 Firefighters lift
E064 First aid responder
M055 Keep out of reach of children
W071 Warning - Substance or mixture presenting a health hazard
W072 Warning - Substance or mixture that can cause an environmental hazard

ISO 7010:2019/Amd 3:2021

E067 Evacuation mattress
E068 Lifebuoy with light and smoke
E069 Person overboard call point
F019 Unconnected fire hose

ISO 7010:2019/Amd 4:2021

F018 - Fire alarm flashing light
M059 - Wear laboratory coat
W073 - Warning; Large-scale fire zone
W074 - Warning; Tornado zone
W075 - Warning; Active volcano zone
W076 - Warning; Debris flow zone
W077 - Warning; Flood zone
W078 - Warning; Landslide zone

ISO 7010:2019/Amd 5:2022

M056 - Ventilate before and during entering
M057 - Ensure continuous ventilation
M058 - Entry only with supervisor outside

ISO 7010:2019/Amd 6:2022

E065 Natural disaster outdoor refuge area
E070 Evacuation lift for people unable to use stairs
M060 Hold the trolley handle
P073 Do not shut lid when burners are operating
P074 Child seat installation prohibited

ISO 7010:2019/Amd 7:2023

P075 Do not stare at light source
W079 Warning; Hot content
W080 Warning; Hot steam

ISO 7010:2019/Amd 8:2024

ISO 7010 M061 - Disinfect your hands
ISO 7010 M062 - Disinfect surface

ISO 7010:2019/Amd 9:2025

ISO 7010 M070: Use lamp in luminaire with shield,
ISO 7010 M071: Use anti-tip restraints,
ISO 7010 P081: Do not cover,
ISO 7010 W087: Warning; High sound volume levels,
ISO 7010 W088: Warning; Moving blades,
ISO 7010 W089: Warning; Moving gears.

Attenzione: l'importazione della raccolta non sovrascrive la Raccolta segnaletica ISO 7010 ED. 2020 - FILE CEM. Usando il filtro per la selezione delle raccolte sarà possibile usare l'edizione 2020 oppure l'upgrade 2023 e l'upgrade 2025.

Importare come Raccolta segnaletica: File / Importazione da file di scambio / Raccolta.

(*) Attenzione: Importare in CEM4 come "Raccolta segnaletica":

Da CEM4 - File/Importa file di scambio/Raccolte di cartelli

Download file importabile CEM4

  • Pubblicato: 08 Aprile 2025
  • Visite: 1393

Nota INL - Conferenza delle Regioni e PA / Conformità macchine ante direttiva

Nota INL   Conformita macchine ante direttiva 

Nota INL - Conferenza delle Regioni e PA / Conformità macchine ante direttiva

Circolare n. 2668 del 18 marzo 2025 - OGGETTO: Modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea - Conformità macchine ante direttiva. Chiarimenti.

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13 febbraio 2025 / Circolare n. 2668 del 18 marzo 2025

Al fine di fornire riscontro alle numerose questioni di carattere operativo e interpretativo concernenti le tematiche in oggetto pervenute alla Direzione centrale vigilanza e sicurezza sul lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in coerenza con quanto disposto dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano n. 142 del 27 luglio 2022 e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra INL e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro, si forniscono, di seguito, alcuni chiarimenti condivisi.

[...]

2. Macchine ante Direttiva Macchine 89/392/CEE: chiarimenti in merito alla conformità delle macchine all’allegato V

La Direttiva Macchine 89/392/CEE, recepita con il d.p.r. n. 459/1996, ha previsto che le macchine immesse sul mercato dopo il 21 settembre 1996 devono obbligatoriamente essere dotate di marcatura CE, che sancisce il presunto rispetto dei requisiti di sicurezza per l’uso cui sono destinate. Successivamente, l’Unione Europea ha emanato la Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita in Italia con il d.lgs. n. 17 del 27/01/2010, che ha sostituito integralmente la precedente Direttiva 89/392/CEE. Pertanto, per le macchine prodotte e utilizzate prima del 21 settembre 1996, la normativa di riferimento resta il d.lgs. n. 81/2008 che, all’art. 70 comma 2 stabilisce che “le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente all’emanazione di norme legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V”.

L'art. 71 prevede l’obbligo in capo al datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo 70, pertanto, il Datore di Lavoro deve assicurare la conformità delle attrezzature di lavoro ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V.

Di conseguenza il datore di lavoro dovrà valutare i requisiti di sicurezza posseduti dall’attrezzatura di lavoro in base all’allegato V, nell’ambito del processo di valutazione dei rischi di cui all’articolo 17 comma 1 lettera a) e secondo le modalità indicate dall’articolo 29 del D.Lgs. 81/2008. Il Documento di Valutazione dei Rischi dovrà evidenziare la valutazione del rischio specifico in coerenza con le indicazioni di cui all’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008.

Nell’ambito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro ritiene talvolta opportuno affidarsi, per la verifica di tale conformità, ad un tecnico abilitato, il quale attesta la rispondenza dell’attrezzatura di lavoro ai requisiti previsti all’allegato V del d.lgs. n. 81/2008.

A riguardo, si evidenzia che il Legislatore non ha previsto, in capo al datore di lavoro, alcun obbligo in tal senso; di conseguenza, la mancanza dell’attestazione a firma di un tecnico abilitato per le attrezzature “ante direttiva” non costituisce presupposto per accertarne la non conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui allAllegato V del citato decreto.

Pertanto, in sede di ispezione, si dovrà verificare, oltre alla corretta valutazione dei rischi, la conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V.

3. Macchine ante d.p.r. n. 459/1996: libretto d’uso e manutenzione

Le macchine ed attrezzature costruite e/o immesse sul mercato antecedentemente all’entrata in vigore del d.p.r. n. 459/1996 non sono soggette alla redazione da parte del costruttore del libretto di uso e manutenzione, obbligo introdotto dalla richiamata normativa e ribadito dal successivo d.lgs. n. 17 del 27/01/2010.

Ciò premesso, si ritiene non obbligatoria la redazione integrale del manuale di uso e manutenzione, ma è necessario che il datore di lavoro predisponga schede tecniche/procedure o istruzioni operative, nelle quali siano riportate le norme comportamentali e le misure di sicurezza adottate e le indicazioni indispensabili a garantire la sicurezza dei lavoratori (allegato V, punto 9.2, d.lgs. n. 81/2008).
...

Maggiori info 

  • Pubblicato: 06 Aprile 2025
  • Visite: 2161

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione / Rev. 1.0 2025

EN ISO 13855 Posizionamento dei mezzi di protezione   2025

UNI EN ISO 13855:2025 Posizionamento dei mezzi di protezione / Rev. 1.0 2025

Documento di approfondimento sul posizionamento dei mezzi di protezione in accordo alla norma tecnica UNI EN ISO 13855:2025.

Update Rev. 1.0 2025

Documento aggiornato in accordo alla UNI EN ISO 13855:2025

La nuova edizione della norma è più ampia e complessa della precedente a partire dalla formula per il calcolo della distanza minima di sicurezza:

S = (K x T) + DDS + Z

S descrive la distanza di separazione tra la protezione e la zona pericolosa [mm].

K definisce la velocità di avvicinamento 2000 [mm/s] o 1600 [mm/s], a seconda dell'applicazione.

T è in questa nuova edizione il tempo di risposta della funzione di sicurezza del sistema dopo che la parte interessata del corpo è entrata nel campo protetto [ms]. Come calcolare il tempo di risposta del sistema T è descritto al capitolo 5.4 “Tempo di risposta complessivo del sistema T”.

DDS descrive la distanza di raggiungimento associata a un dispositivo di protezione in millimetri.

Z è un fattore di distanza supplementare, ad esempio dovuto a imprecisioni di misurazione o usura del sistema di arresto [mm].

Nella nuova edizione della UNI EN ISO 13855:2025 sono presenti, inoltre, molte nuove definizioni:

accesso dell'intero corpo: situazione in cui una persona può trovarsi completamente all'interno di uno spazio protetto

spazio protetto: area o volume che racchiude una o più zone pericolose in cui le protezioni e/o i dispositivi di protezione sono destinati a proteggere le persone

piano di riferimento: livello al quale le persone normalmente si troverebbero durante l'uso della macchina o durante l'accesso alla zona pericolosa o al dispositivo di comando

fattore di distanza Z: fattore aggiuntivo dipendente dall'applicazione, dalla macchina e dal dispositivo di protezione, ad esempio a causa di imprecisioni di misurazione o usura del sistema di arresto

SRMCD - dispositivo di comando manuale di sicurezza: dispositivo di comando che richiede un’azione umana deliberata e la cui attivazione può comportare un aumento immediato del/i rischio/i

Altre novità:

- Se si vuole impedire l'accesso di una persona al di sotto del campo di protezione, la distanza del dispositivo può essere ≤ 200 mm dal piano di riferimento. In un ambiente industriale, è ammessa un'altezza massima di 300 mm per il bordo inferiore dal piano di riferimento, a condizione che i risultati della valutazione del rischio dimostrino che ciò è sufficiente. Anche in questo caso, viene sottolineata l'importanza della valutazione del rischio.
- Per gli ESPE montati paralleli al piano di riferimento, la distanza GD, che definisce la possibilità di camminare dietro il dispositivo all’interno della zona pericolosa, deve essere calcolata in accordo alla formula del capitolo 4.3.3.2.
- La distanza aggiuntiva per i comandi a due mani senza ulteriori misure di protezione è stata aumentata da C = 250 mm a DDS = 550 mm.

La norma, al momento della pubblicazione di questo documento, è in attesa di armonizzazione per la Direttiva macchine 2006/42/CE. Verificare l’avvenuta armonizzazione nell’elenco aggiornato delle norme armonizzate.

[...]

Download

  • Pubblicato: 17 Marzo 2025
  • Visite: 8621

ISO/DIS 20607 / Machinery Instruction handbook

ISO DIS 20607 Preview March 2025

ISO/DIS 20607 / Machinery Instruction handbook - State March 2025

ISO/DIS 20607
Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles
________

Abstract

This document specifies requirements for the machine manufacturer for preparation of the safety-relevant parts of an instruction handbook for machinery.

This document:

- provides further specifications to the general requirements on information for use given in ISO 12100:2010, 6.4.5; and
- deals with the safety-related content, the corresponding structure and presentation of the instruction handbook, taking into account all phases of the life cycle of the machine.

NOTE 1 The strategy for risk reduction at the machine is given in ISO 12100:2010, Clause 6, and includes inherently safe design measures, safeguarding and complementary risk reduction measures as well as information for use.

NOTE 2 Annex A contains a correspondence table between ISO 12100:2010, 6.4, and this document.

NOTE 3 Information for conception and preparation of instructions in general is available in IEC/IEEE 82079-1.

This document establishes the principles which are indispensable to provide information on residual risks.

This document does not address requirements for declaration of noise and vibration emissions.

This document is not applicable to machinery manufactured before the date of its publication.

Life cycle 04.03.2025

Life cycle ISO DIS 20607   04 03 2025
.
..

Download Preview

  • Pubblicato: 04 Marzo 2025
  • Visite: 9965

UNI ISO 16368:2024

ISO 16368 2024   Sicurezza Piattaforme di lavoro mobili elevabili  MEWP

UNI ISO 16368:2024 / Sicurezza Piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) - Ed. 3 Dicembre 2024

UNI ISO 16368:2024
Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Progettazione, calcoli, requisiti di sicurezza e metodi di prova
Data disponibilità: 05 dicembre 2024
Adotta: ISO 16368:2024

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le misure di protezione/riduzione del rischio, nonché i mezzi per la loro verifica, per tutti i tipi e le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate alla movimentazione di una o più persone insieme agli strumenti e ai materiali necessari in un luogo di lavoro elevato.

MEWP UNI ISO 16368:2024 Definition

3.22 mobile elevating work platform

MEWP
machine/device intended for moving a person(s), along with their necessary tools and materiai to an elevated work location, consisting of at least a work platform (3.58) with controls, an extending st ructure (3.8) and a chassis (.3.3)

MEWP EN 280-1:2022 Definition

3.1 mobile elevating work platform

MEWP
mobile machine that is intended to move persons to working positions where they are carrying out work from the work platform with the intention that persons are getting on and off the work platform only at access positions at ground level or on the chassis and which consists as a minimum of a work platform with controls, an extending structure and a chassis

_________

This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 16368:2010), which has been technically revised.

The main changes are as follows:
- all requirements from ISO 16653-1 have been integrated into this document;
- in the Scope, additional details have been added included intended use and objectives;
- the normative references have been updated;
- in Clause 3, seven new definitions have been added to support their use in the text;
- Clause 4 has been updated to include a new figure for the rated load of tools and materials; Table 1 and Figure 3 have been revised to show load-sensing and enhanced stability examples separately and to include more working configurations; verification methods have been removed from each clause and placed in new Table 7 in Clause 5; access system requirements have been revised to include Table 4 and Table 5;
- in Clause 6, the contents of Annex F have been merged into 6.2.1 and the previous Annex F has been deleted

Download Preview

  • Pubblicato: 18 Gennaio 2025
  • Visite: 16324

Regolamento e norme / Consolidato 2024

Formato: pdf
Pagine: +144
Ed.: 3.0 2024
Pubblicato: 09/11/2024
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 9788898550135

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regolamento (UE) 2023/1230 / Regolamento macchine

Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.

(GU n. 165/1 del 29.06.2023)

Entrata in vigore: 19.07.2023

Applicazione dal 14.01.2027 [43 mesi firma del Regolamento]. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:

Vedi tutto il testo

Changelog 2005-2022

L'evoluzione di
Certifico Macchine
dal 2005 al 2022: V 2 / V 4.

Download Report

Direttiva macchine

Direttiva 2006/42/CE: Direttiva del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/ce (rifusione)

Vedi

Direttiva macchine   NTA

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato 2024

Sistemi Operativi: iOS/Android/PDF
Edizione: 25.0
Pubblicato: 16.09.2024
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano

Download PDF

Google Play

Apple Store



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download

Norme armonizzate Direttiva macchine

Archivio Norme armonizzate Direttiva macchine

Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate pubblicate dal 2014.

L'applicazione delle norme armonizzate è "Presunzione di Conformità" al rispetto dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE.

Elenchi norme

Consulta norme

Archivio

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account