Pubblicato in Documenti

Guida all'applicazione della Direttiva "macchine" 2006/42/CE
2a edizione giugno 2010
La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989.
La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine sulla base di un elevato livello di protezione della salute e della sicurezza, garantendo al contempo la libera circolazione delle macchine nel mercato dell’UE.
La direttiva macchine rivista non introduce modifiche radicali rispetto alle versioni precedenti: chiarisce e consolida le prescrizioni della direttiva, allo scopo di migliorarne l’applicazione pratica.
Mentre era all’esame del Consiglio e del Parlamento europeo il testo riveduto della direttiva macchine, la Commissione ha convenuto di predisporre una nuova guida alla sua applicazione.
La presente guida intende agevolare la comprensione dei concetti e delle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE al fine di garantirne l’uniforme interpretazione e applicazione in tutta l’UE.
La guida fornisce inoltre informazioni su altri strumenti normativi pertinenti dell’UE.
Essa è rivolta a tutti i soggetti interessati all’applicazione della direttiva macchine, ivi inclusi i fabbricanti, gli importatori e i distributori di macchine, gli organismi notificati, gli organismi di normalizzazione, le autorità preposte alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e alla protezione dei consumatori, nonché i funzionari delle competenti amministrazioni nazionali e delle autorità di vigilanza del mercato.
Essa può essere di interesse anche per gli avvocati e gli studiosi del diritto dell’UE in materia di mercato interno, di salute e sicurezza sul lavoro e di protezione dei consumatori.
La guida è stata approvata dal comitato “macchine” il 2 giugno 2010.
Si precisa che solo la direttiva macchine e le relative normative nazionali di recepimento sono giuridicamente vincolanti
European Commission 2016
- Pubblicato: 30 Ottobre 2016
- Visite: 8422
Pubblicato in Documenti

CEM4: Valutazioni dei Rischi sui RESS dell'All. I della Direttiva macchine: stati compatibili
Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE e Processo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100
In CEM4 nella Scheda RESS All. I Direttiva Macchine 2006/42/CE, sono previsti controlli sulle condizioni compatibili (passanti) o meno in relazione ai possibili "stati" dell'Applicabilità del RESS e sua Conformità.
Condizioni "passanti"/"non passanti" (segnalate a video e su report): sono condizioni che "possono"/"non possono", verificarsi durante il Processo di Valutazione dei Rischi tra l'Applicabilità del RESS e la Conformità al RESS stesso.
Stati compatibili dell'Applicabilità RESS: SI | NO | NON ESAMINATA
Stati compatibili della Conformità RESS: SI | NO | VALORE ASSENTE
Tabella di compatibilità
Applicabilità RESS |
Conformità (*) |
PASS Scheda |
Motivazione |
SI |
Non esaminata |
NO |
La Conformità può essere solo SI ("Non esaminata" valore non previsto) |
SI |
Non Conforme |
NO/OK |
La Conformità può essere solo SI ("Non conforme" è prevista in valutazioni intermedie o preliminari - iterative) |
SI |
Conforme |
OK |
La Conformità può essere solo SI |
NO |
Non Conforme |
NO |
Se un RESS è non applicabile non è prevista stabillirne la Conformità |
NO |
Conforme |
NO |
Se un RESS è non applicabile non è prevista stabillirne la Conformità |
Non esaminato |
Valore assente |
NO |
Un RESS non può essere nello stato "Non esaminato" (tutti i RESS devono essere Valutati, con stato: "Applicabile" o "Non Applicabile" |
(*) Stato Conformità al termine del Processo iterativo di Valutazione del Rischio (finale)
Vedi allegato
Direttiva macchine: la procedura norme armonizzate & RESS
CEM4 - Quadro generale Stato Valutazione dei Rischi
Maggiori informazioni
Download CEM4 Trial
- Pubblicato: 13 Luglio 2016
- Visite: 6511
Pubblicato in Norme Armonizzate Direttiva macchine

Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016
13 Maggio 2016
Comunicazione della Commissione nell'mbito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016/C 173/01 del 13 Maggio 2016
Entrano in regime di armonizzazione EN ISO 13849-1:2015, EN ISO 13850:2015, EN ISO 14120:2015
Prime pubblicazioni rilevanti:
EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione (ISO 13849- 1:2015)
EN ISO 13850:2015 Sicurezza del macchinario - Funzione di arresto di emergenza - Principi di progettazione (ISO 13850:2015) (Entra in vigore 31.05.2016)
EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili (ISO 14120:2015) (Entra in vigore 31.05.2016)
EN ISO 14123-1:2015 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 1: Principi e specifiche per fabbricanti di macchine (ISO 14123-1:2015) (Entra in vigore 31.05.2016)
EN ISO 14123-2:2015 Sicurezza del macchinario - Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine - Parte 2: Metodologia per la definizione delle procedure di verifica (ISO 14123-2:2015)
EN 1539:2015 Essiccatoi e forni nei quali si sviluppano sostanze infiammabili - Requisiti di sicurezza
EN 1570-1:2011+A1:2014 Requisiti di sicurezza per piattaforme elevabili - Parte 1: Piattaforme elevabili fino a due livelli fissi di sbarco (Entra in vigore 13.05.2016)
EN 1808:2015 Requisiti di sicurezza per le piattaforme sospese a livelli variabili - Progettazione strutturale, criteri di stabilità, costruzione - Esami e prove (Entra in vigore 13.05.2016)
EN 1870-17:2012+A1:2015 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Seghe circolari - Parte 17: Troncatrici manuali a taglio orizzontale con una sola unità di taglio (seghe radiali manuali) (Entra in vigore 13.05.2016)
EN ISO 3266:2010/A1:2015
EN ISO 3691-6:2015 Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 6: Carrelli trasportatori per carichi e persone (ISO 3691-6:2013)
EN ISO 4254-1:2015 Macchine agricole - Sicurezza - Parte 1: Requisiti generali (ISO 4254-1:2013)
EN 12779:2015 Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno - Sistemi fissi di estrazione di trucioli e polveri - Requisiti di sicurezza (Entra in vigore 31.05.2016)
EN 13020:2015 Macchine per il trattamento della superficie stradale - Requisiti di sicurezza (Entra in vigore 31.05.2016)
EN 14973:2015 Nastri trasportatori per utilizzo in installazioni sotterranee - Requisiti di sicurezza elettrica e di protezione contro l’infiammabilità (Entra in vigore 31.05.2016)
EN 15503:2009+A2:2015 Macchine da giardinaggio - Soffiatori, aspiratori e aspiratori-soffiatori da giardinaggio - Sicurezza
EN ISO 16089:2015 Macchine utensili - Sicurezza - Rettificatrici fisse (ISO 16089:2015)
EN ISO 28927-8:2009/A1:2015
EN 60335-2-8:2015 Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare — Parte 2: Norme particolari per rasoi, taglia capelli e apparecchi elettrici analoghi IEC 60335-2-8:2012 (Modificata)
EN 60745-2-3:2011/A13:2015
EN 62841-2-14:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 2-14: Prescrizioni particolari per pialle portatili IEC 62841-2-14:2015 (Modificata)
EN 62841-3-9:2015 Sicurezza degli utensili elettrici a motore portatili, trasportabili ed apparecchi per giardinaggio - Parte 3-9: Requisiti particolari per troncatrici trasportabili IEC 62841-3-9:2014 (Modificata)
EN 62841-3-10:2015 Utensili elettrici a motore portatili, utensili elettrici a motore trasportabili ed apparecchi elettrici per il giardinaggio - Sicurezza - Parte 3-10: Prescrizioni particolari per troncatrici trasportabili IEC 62841-3-10:2015 (Modificata)
Il file CEM delle norme armionizzate importabile in cem4
Consulta online
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva macchine archiviate e controlla ultima
Direttiva click
Allegati:
2016/C 173/01 | [Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016] | [EN] | 2013 kB | 2164 Downloads |
2016/C 173/01 | [Norme armonizzate Direttiva macchine Maggio 2016] | [IT] | 2030 kB | 2135 Downloads |
- Pubblicato: 13 Maggio 2016
- Visite: 13957
Pubblicato in Documenti

Guideline CE-Declaration
Crane systems connected in Buildings or free standing supporting structures
Consideration Following cases are considered as examples (open list):
Case 1: Crane runway

- Crane runway (according to CPR)
- Bridge- and Gantry Crane (according to 2006/42/EC)
Case 2: Monorail System

- Monorail (according to 2006/42/EC)
Case 3: Free standing supporting structure of a crane

Free standing supporting structures of cranes apply to the Machinery Directive 2006/42/EC, in case:
- They are not incorporated in a permanent manner in the construction works
- They do not have load-bearing function in relation to the structure (e.g. building)
FEM 2014
- Pubblicato: 12 Aprile 2016
- Visite: 7048
Pubblicato in Norme Armonizzate Direttiva macchine

Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 2016
15 Gennaio 2016
Comunicazione della Commissione nell'mbito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016/C 014/01 del 15 Gennaio 2016
- Pubblicato: 15 Gennaio 2016
- Visite: 15022
Pubblicato in Documenti

Modifica sostanziale di macchine
Il 9 aprile 2015 il Ministero federale tedesco per il lavoro e gli affari sociali ha reso nota una nuova versione del documento interpretativo dedicato al tema della modifica sostanziale di macchine.
Con la revisione il documento - che aiuta a stabilire in quali casi una modifica sia da considerarsi sostanziale - è stato adeguato alla nuova legge sulla sicurezza dei prodotti (Produktsicherheitsgesetz o ProdSG) e alle più recenti nozioni in materia di valutazione del rischio.
Sulla scia dell'inserimento, all'interno della ProdSG, delle definizioni di "messa a disposizione sul mercato" e "immissione sul mercato" riprese dal regolamento (CE) n. 765/2008, è venuta meno l'espressione "prodotto sostanzialmente modificato". Anche a fronte di questa novità la questione di fondo rimane tuttavia immutata: anche secondo la nuova ProdSG, infatti, un prodotto usato che, rispetto al suo stato originario, abbia subito delle modifiche sostanziali va considerato come un prodotto nuovo.
Non è data alcuna modifica sostanziale laddove il rischio supplementare ovvero il rischio maggiorato risultante dalla modifica possa essere adeguatamente ridotto ai minimi termini mediante un semplice dispositivo di protezione. Una novità consiste nel fatto che tra i dispositivi di protezione semplici non figurano più soltanto i ripari semplici bensì anche, in determinate circostanze, i ripari mobili.
È stato altresì chiarito che l'installazione di ripari unicamente finalizzati ad accrescere il livello di sicurezza non rappresenta una modifica sostanziale.
Fonte: KAN
www.kan.de
Direttiva macchine 2006/42/CE
- Pubblicato: 04 Gennaio 2016
- Visite: 6599
Pubblicato in Documenti

CEM4 Rel. 4.7.3: Le nuove Dichiarazioni CE di Conformità 2014/2016
Nuova funzione e Report in lingua IT/EN/FR/ES/DE/altre
Dalla Versione di CEM4 Rel. 4.7.3 è stata sviluppata la nuova funzione di gestione delle Dichiarazioni CE di Conformità in lingua, con i nuovi riferimenti per le Direttive aggiuntive a quella principale per la Direttiva macchine 2006/42/CE:
New LV - In vigore dal 18.04.2014 - Termine abrogazione Direttiva sostituita 20.04.2016
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
New EMC In vigore dal 18.04.2014 - Termine abrogazione Direttiva sostituita 20.04.2016
Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
New ATEX - In vigore dal 30.03.2014 - Termine abrogazione Direttiva sostituita 20.04.2016
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
New PED - In vigore dal 17.07.2014 - Termine abrogazione Direttiva sostituita 19.07.2016
Direttiva 2014/68/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
Con la nuova funzione, può essere redatta una o più Dichiarazioni CE di Conformità per ogni macchina in lingua IT/EN/FR/ES/DE/altre.
- Pubblicato: 28 Dicembre 2015
- Visite: 20957
Pubblicato in Documenti

Breve guida all’identificazione dei carrelli industriali non conformi
Marcatura macchina, documentazione, Istruzioni
I carrelli industriali immessi per la prima volta sul mercato UE devono essere conformi alla legislazione UE in vigore e soddisfare tutti i requisiti ambientali e di sicurezza validi.
I macchinari che non soddisfano tali requisiti risultano non conformi e non è consentito immetterli sul mercato UE.
Queste linee guida sono state redatte allo scopo di aiutare a distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi.
Esse contengono i criteri di base che possono essere verificati anche in assenza di conoscenze profonde e informazioni tecniche.
Quindi, questo opuscolo non intende essere esauriente, ma è stato redatto come strumento di “primo avvertimento”.
Tuttavia, se uno o più elementi non sono in linea con i criteri, allora è probabile che siate in presenza di apparecchiature non conformi.
L’importazione nell’UE di carrelli industriali non conformi, così come la vendita e l’utilizzo degli stessi, è un problema serio per l’industria europea dei carrelli industriali. Essa è fonte di concorrenza sleale e compromette la capacità dei fornitori in buona fede di investire nei progetti di R&S.
A sua volta ciò va a minacciare la competitività dell’industria europea dei carrelli industriali e i posti di lavoro da essa offerti.
Con le macchine non conformi, che spesso non sono in linea con le normative ambientali previste dall’UE, esiste una maggiore probabilità che si verifichino incidenti.
Il Gruppo di Prodotto Carrelli Industriali FEM, in qualità di ente riconosciuto che rappresenta e promuove i produttori europei di carrelli industriali nonché tutte le industrie correlate, si rivolge alle autorità responsabili e alle parti interessate affinché collaborino per eliminare dall’UE i carrelli industriali non conformi.
FEM
- Pubblicato: 14 Dicembre 2015
- Visite: 6658
Pubblicato in Documenti

Racking & shelving systems and the european machinery directive
Typical racking & shelving situations
a. Hand loaded static racking and shelving operated by a freely traveling truck is not a machine according to the Directive.
b. Static racking served by a narrow aisle truck that is not connected to the racking is not a machine according to the Directive.
c. Racking in which the unit loads are moved by gravity and which is served by hand or by a freely travelling truck is not a machine according to the Directive.
d. Mobile racking and shelving that is not power driven and that is hand loaded or served by a freely traveling truck is not a machine according to the Directive.
e. Static drive-in shuttle-operated racking is part of a machine.
f. Static racking and shelving that is served by a stacker crane which is laterally (and sometimes also vertically) supported by the racking or shelving is part of a machine. g. Power driven mobile racking and shelving is a machine according to the Directive.
FEM 2011
- Pubblicato: 02 Dicembre 2015
- Visite: 6891
Pubblicato in Documenti

Direttiva macchine 2006/42/CE: I compiti degli Organismi Notificati
Le Raccomandazioni per l'Uso (RFU) per la Valutazione di Conformità delle macchine da parte degli Organismi Notificati
Le seguenti "Raccomandazioni per l'uso" riflettono la posizione comune degli organismi notificati nel settore delle macchine e sono state approvate dal gruppo di lavoro sulle macchine.
Il loro scopo è quello di aiutare gli organismi notificati nei loro compiti di valutazione della conformità delle macchine, soprattutto per la procedura di certificazione CE, in conformità con i termini della Direttiva Macchine.
Tutti i soggetti coinvolti nell'applicazione della direttiva dovrebbero essere a conoscenza dell'esistenza di tali informazioni.
Le schede Raccomandazione per l'uso precedute da 00 sono di natura orizzontale, e si applicano a tutti i tipi di macchine di cui all'allegato IV della Direttiva Macchine.
La altre schede Raccomandazione per l'uso sono di natura verticale, e si applicano più specificamente ad una particolare categoria di macchine di cui all'allegato IV.
Ad esempio, le schede precedute da 01 hanno a che fare con macchine per il legno e sono emessi da Gruppo Verticale N °1 del Coordinamento degli Organismi notificati.
Aggiornamento 2014
- Pubblicato: 11 Marzo 2015
- Visite: 9734