Slide background

cem4 | certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sul nuovo Regolamento macchine

Prova il metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 Versione 2024

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background
cem4

certifico machinery regulation

Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Download CEM4 full gratuito 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

Slide background


Organizza al meglio il Tuo lavoro sulla Direttiva macchine

Prova il nuovo Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100 della Versione 2017

Download CEM4 full gratuita 30 giorni

cem4 | News

cem4 2022: aggiornati gli strumenti di sviluppo di cem4

cem4 2022: aggiornati gli strumenti di sviluppo di cem4

26 Aprile 2022

Quest’ultimo rilascio di CEM4 rappresenta un considerevole salto evolutivo rispetto alle precedenti versioni, grazie al nuovo supporto alle ultime tecnologie disponibili e alla maggiore integrazione con Windows 10 e superiore. In particolare:

  • Il software è adesso basato su Microsoft .NET Framework 4.8.
  • Supporto a SAP Crystal Report for Visual Studio SP31 (ultima versione ad oggi disponibile)
  • Nuovo setup con pieno supporto alle versioni di Windows a 64 bit.

Maggiori info

Certifico Srl - IT / 2000/2022

 

  • Pubblicato: 26 Aprile 2022
  • Visite: 15941

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2022: il File CEM

Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2022: il File CEM

Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Aprile 2022

Elenco Norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE ad Aprile 2022, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva Macchine 2006/42/CE aggiornato:

Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE  sulle macchine sono contenuti nelle:

1. Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 09 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)

e devono essere letti insieme, tenendo conto che la decisione modifica alcuni riferimenti pubblicati nella comunicazione.

Con il file CEM è possibile tenere sotto controllo in CEM4, nell'Archivio normativa, tutte le Norme armonizzate (n. 829), suddivise per CEN/CENELEC/Tipo A/B/C, consultare, gestire direttamente da CEM4 e commentare le stesse.

Download File CEM Norme armonizzate

Norme armonizzate online

  • Pubblicato: 13 Aprile 2022
  • Visite: 14798

Linee indirizzo attività di vigilanza sulle attrezzature

Linee indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature / Ed. 2020

Direttiva Macchine 2006/42/CE e D.Lgs. 17/2010 -  Titolo III del D.Lgs. 81/08

Indicazioni procedurali per gli operatori dei Servizi di Prevenzione delle ASL/ARPA

Aggiornamento Ed. 2020

Le Nuove linee di indirizzo delle Regioni aggiornano il documento del 2012 Applicazione del Titolo III del D.Lgs 81/08 Indicazioni procedurali per gli operatori dei servizi di vigilanza delle ASL - Allegate.

Ed. Dicembre 2020
Ed. Giugno 2012

SOMMARIO
1 MACCHINE CON SITUAZIONI DI RISCHIO RICONDUCIBILI AL MANCATO RISPETTO DEI REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA: PROCEDURE PER L’APPLICAZIONE DELL’ART. 70, C. 4, DEL D.LGS. 81/08
1.1. Premessa
1.2. Procedure in presenza di una macchina con un rischio riconducibile a caratteristiche costruttive (presuntivamente) non conformi ai RES
1.3. Vizio palese o occulto: quando si utilizza la prescrizione o la disposizione
1.3.1 Procedure in caso di accertamento di un “vizio palese”
1.3.2 Procedure in caso di “vizio occulto” 8
1.4. Procedura nei confronti del fabbricante e/o dei soggetti della catena di distribuzione
1.5. Procedure in caso di rischio grave e immediato
1.6. Istruzioni per l’uso
2 APPLICAZIONE ARTICOLO 70, COMMA 1, E ARTICOLO 71, COMMA 1, D.LGS. 81/08
3 VIOLAZIONE DI PIÙ PRECETTI RICONDUCIBILI A CATEGORIA OMOGENEA DI REQUISITI DI SICUREZZA (ART. 87, C. 5, D.LGS. 81/08)
4 TRATTORI AGRICOLI O FORESTALI
4.1. Direttive e Regolamenti applicabili
4.2. Adeguamento dei trattori agricoli o forestali
4.3. L’installazione del dispositivo di protezione in caso di capovolgimento
4.4. Il sistema di ritenzione del conducente
5 ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI E QUASI-MACCHINE
5.1 ATTREZZATURE INTERCAMBIABILI
5.1.1 Definizione
5.1.2 Le responsabilità del fabbricante di un’attrezzatura intercambiabile
5.1.3 Le responsabilità dell’utilizzatore di un’attrezzatura intercambiabile
5.1.4 La segnalazione di presunta non conformità di un’attrezzatura intercambiabile
5.2 QUASI-MACCHINE
5.2.1 Definizione
5.2.2 Le responsabilità del fabbricante di una quasi-macchina
5.2.3 Le responsabilità dell’utilizzatore di una quasi-macchina
5.2.4 La segnalazione di presunta non conformità di una quasi-macchina
6 INSIEMI DI MACCHINE
6.1. Definizione di insieme di macchine
6.2. Responsabilità dell’immissione sul mercato di un insieme/linea
6.3. Modifica/manutenzione di un insieme
6.4. ESEMPI DI INSIEMI

6.4.1 Impianti di biogas
6.4.2 Linea di bordatura e levigatura di listelli di legno
6.4.3 Linea di lavorazione delle cipolle
6.4.4 Linea robotizzata per lavorazioni meccaniche
6.4.5 Isola robotizzata metalmeccanica
6.4.6 Impianto di confezionamento
6.4.7 Accoppiamento di due presse piegatrici
6.4.8 Paranchi per scenotecnica
6.4.9 Impianti installati nelle celle ad atmosfera controllata per la conservazione della frutta (esempio di esclusione)
6.4.10 Linea per il confezionamento in lotti di bottiglie d’acqua
6.4.11 Mangimificio
6.5 Modifica Insiemi
7 ATTREZZATURE NON RIENTRANTI NELLA DIRETTIVA MACCHINE
7.1 Attrezzature impiegate in manifestazioni di spettacolo
7.1.1 Campo di applicazione
7.1.2 Sollevamento degli artisti
7.2 Attrezzature per intrattenimento
7.2.1 Piattaforma per ristorazione sospesa in quota
7.2.2 Procedura per la messa in servizio di spettacoli viaggianti
8 MANUTENZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI
9 CONTROLLI E VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
10 LAVORATORI AUTONOMI, COMPONENTI DELL'IMPRESA FAMILIARE, COLTIVATORI DIRETTI DEL FONDO, SOCI DELLE SOCIETÀ SEMPLICI OPERANTI NEL SETTORE AGRICOLO, ARTIGIANI E PICCOLI COMMERCIANTI
11 VENDITA, NOLEGGIO O CONCESSIONE IN USO O LOCAZIONE FINANZIARIA DI MACCHINE COSTRUITE O MESSE IN SERVIZIO AL DI FUORI DELLA DISCIPLINA DI CUI ALL’ART. 70, C. 1
12 SEGNALAZIONE DI PRESUNTA NON CONFORMITÀ DI ATTREZZATURE ALL’AUTORITÀ DI SORVEGLIANZA DEL MERCATO
12.1 Attrezzature nel campo di applicazione della Direttiva Macchine (2006/42/CE)
12.2 Attrezzature rientranti anche in altre Direttive di prodotto
12.3 Fuori dalla Direttiva di prodotto
12.4 Lettera di trasmissione della segnalazione di presunta non conformità
12.5 Modello di segnalazione di presunta non conformità
12.6 NOTE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
ALLEGATO

Coordinamento Tecnico delle Regioni e delle Province Autonome
Gruppo tematico Macchine e Impianti

Maggiori info

  • Pubblicato: 12 Aprile 2022
  • Visite: 7784

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA

Documento composto da n. 217 slides (.pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione sull'applicazione delle norme tecniche EN ISO 13849-1:2015, EN ISO 13849-2:2012 e sul software SISTEMA di IFA.

Formazione EN ISO 13849-1/2 | Software SISTEMA IFA Preview

EN ISO 13849-1:2015 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione"

Data entrata in vigore: 23 dicembre 2015

La norma è stata recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-1:2016 entrata in vigore il 28 gennaio 2016.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

EN ISO 13849-2:2012 "Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 2: Validazione"

Data entrata in vigore: 15 ottobre 2012

La norma è stata recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-2:2013 entrata in vigore il 14 marzo 2013.

La norma specifica le procedure e le condizioni da seguire per la validazione mediante analisi e prove delle funzioni di sicurezza specificate, la categoria ottenuta e il livello di prestazione ottenuto dalle parti di un sistema di comando legate alla sicurezza progettate in conformità alla UNI EN ISO 13849-1.

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1. 

Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture designate, permettendo in tal modo di calcolare automaticamente con diverso livello di dettaglio i parametri di affidabilità, compreso quello del Performance Level ottenuto (PL).

IFA - Istituto per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dell'Assicurazione per gli Incidenti sul Lavoro in Germania.

Struttura del documento (n. 217 slides)

1. Parte 1 - EN ISO 13849-1, EN ISO 13849-2
2. Parte 2 - Software SISTEMA IFA




[...] segue in allegato documento .pptx

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati

Maggiori info

  • Pubblicato: 19 Marzo 2022
  • Visite: 8525

EN IEC 62061:2021 | ISO/TR 14121-2 Metodo ibrido SIL e PLr / Novità

EN IEC 62061:2021 | ISO/TR 14121-2 Metodo ibrido SIL e PLr / Novità

ID 16004 | 09.03.2022 / Documento allegato

Documento sulla corretta modalità per determinare il SIL richiesto (o il PLr) , in accordo con la nuova norma EN IEC 62061:2021 (CEI 2022) in relazione con l'applicazione del metodo ibrido (rif. cap. 6.5 ISO/TR 14121-2 “Strumento ibrido”) nella Valutazione dei rischi macchine.

A febbraio 2021 è stata pubblicata la nuova edizione della norma EN IEC 62061 ma non si tratta di un semplice aggiornamento della Norma esistente. Con la nuova edizione la norma non si applica più solo ai sistemi di comando elettrici ma può essere applicata anche per tutti i tipi di tecnologie, ad esempio per sistemi pneumatici o idraulici.

Altre modifiche rispetto l’edizione precedente sono le seguenti:

- modifiche apportate al metodo per la definizione del livello SIL necessario;
- necessità di creare specifiche dei requisiti di sicurezza;
- possibilità di utilizzare dispositivi che sono stati sviluppati secondo altre norme;
- ulteriori informazioni dettagliate sul software applicativo relativo alla sicurezza.

EN IEC 62061:2021 (CEI 2022)SSC sistemi elettrici + pneumatici / idraulici (SIL / PL)

La nuova EN IEC 62061:2021 (CEI 2022) si applica anche ai sistemi pneumatici o idraulici oltre a quelli elettrici.

La IEC 62061 tratta il grado di affidabilità richiesto per un sistema di controllo rilevante per la sicurezza: in questo caso, la stima si basa su un metodo ibrido, una combinazione tra una matrice e un approccio quantitativo.

Il metodo ibrido descritto nell’Allegato A della EN IEC 62061:2021 è equivalente al metodo ibrido descritto al cap. 6.5 della ISO/TR 14121-2La matrice della tabella A.6 della IEC 62061:2021 indica anche come determinare il PLr e ne illustra la relazione con il SIL necessario.

La EN IEC 62061:2021 tratta il grado di affidabilità richiesto per un sistema di controllo rilevante per la sicurezza: in questo caso, la stima si basa su un metodo ibrido, una combinazione tra una matrice e un approccio quantitativo.

La determinazione del SIL richiesto per un SSC si basa sulla matrice ibrida descritto nell’Allegato A della EN IEC 62061:2021 che è, in effetti, equivalente al metodo ibrido descritto al cap. 6.5 della ISO/TR 14121-2.

La matrice della tabella A.6 della EN IEC 62061:2021 riporta anche come determinare il PLr e ne illustra la relazione con il SIL necessario.

La EN IEC 62061:2021 tratta anche la validazione delle funzioni di sicurezza sulla base di metodi statistici e strutturali.

IEC 62061:2021 “Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems”

Data di pubblicazione: 2021-03

Recepita in Italia con la CEI EN IEC 62061:2022 “Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza”.

Data di pubblicazione IT: 2022-01

La norma non è stata ancora armonizzata per la Direttiva 2006/42/CE. L’edizione armonizzata è ancora la EN 62061:2005.

La Norma prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'integrazione e la convalida dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine. È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati, singolarmente o in combinazione, per svolgere funzioni di sicurezza su macchine non trasportabili manualmente durante il lavoro, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato. La presente è una Norma specifica per il settore dei macchinari nell'ambito della serie di Norme CEI EN 61508 (tutte le parti). La progettazione di sottosistemi elettronici programmabili complessi o elementi di sottosistemi non rientra nell'ambito di questa Norma Questa Norma specifica i requisiti generali per la progettazione e la verifica di un sistema di controllo relativo alla sicurezza destinato ad essere utilizzato in modalità a domanda alta/continua La presente Norma affronta esclusivamente i requisiti di sicurezza funzionale volti a ridurre il rischio di situazioni pericolose e si applica ai rischi derivanti direttamente dai pericoli della macchina stessa o da un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

La norma sostituisce completamente la Norma CEI EN 62061:2005-09, che rimane applicabile fino al 26-04-2024.

La norma EN IEC 62061:2021 in attesa di armonizzazione già contiene l’allegato ZZ che definisce la relazione tra la norma e la Direttiva 2006/42/CE (Presunzione di conformità).

Table ZZ.1 — Correspondence between this European standard and Annex 1 of Directive] 2006/42/EC [2006 OJ L 157]

EN ISO 13849-1:2015 “Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design”

Data entrata in vigore: 23 dicembre 2015

Recepita in Italia con la UNI EN ISO 13849-1:2016 “Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione”.

Data entrata in vigore IT: 28 gennaio 2016

La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

La norma specifica i requisiti di sicurezza e le linee guida sui principi di progettazione e integrazione di parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza, inclusa la progettazione del software.

ISO/TR 14121-2:2012 “Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods

Data entrata in vigore: 31 maggio 2012

Recepita in Italia con la UNI ISO/TR 14121-2:2013 “Sicurezza del macchinario - Valutazione del rischio - Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi”

Data entrata in vigore IT: 13 giugno 2013

Il rapporto tecnico fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è destinata ad essere utilizzata per la valutazione del rischio di una estesa varietà di macchinari in termini di complessità e di potenziale di danno. I suoi utilizzatori previsti sono le persone coinvolte nella progettazione, installazione o modifica del macchinario. L'appendice A fornisce uno specifico esempio di valutazione del rischio e processo di riduzione del rischio.

[...]

A.2.2 Risk estimation

Risk estimation should be carried out for each hazard by determining the risk parameters that as shown in Figure A.1 should be derived from the following:

- severity of harm, Se; and
- probability of occurrence of that harm, which is a function of:

-- frequency and duration of the exposure of persons to the hazard, Fr;
-- probability of occurrence of a hazardous event, Pr; and
-- possibilities to avoid or limit the harm, Av.

Figure A.1 - Parameters used in risk estimation

[...]

A.2.4.2 Frequency and duration of exposure

On determination of the exposure level of people to a hazard, according to 5.5.2.3.1 of ISO 12100:2010, the work situation should be assessed considering factors such as:

- the mode of operation during the access (setting/automatic/manual/special mode);
- nature of access (feeding of materials, correction of malfunction, maintenance or repair);
- time spent in the hazardous area;
- frequency of access to the hazardous area.

The parameter Fr is defined by frequency of presence of the people in the hazardous area and by the average duration of presence.

It should then be possible to estimate the interval between accesses to a hazardous area and therefore the frequency of the exposure to a potential hazard (referred to a period ≥ to one year).

This factor does not include consideration of the failure of the SCS. Select the appropriate row for frequency and duration of exposure (Fr) of Table A.2. Insert the appropriate number under the Fr column in Table A.5.

Table A.2 - Frequency and duration of exposure (Fr) classification

[...]

A.2.6 SIL assignment

Using Table A.6, where the severity (Se) row crosses the relevant column (Cl), the intersection point indicates whether action is required. The black area indicates the SIL assigned as the target for the SCS. The lighter shaded areas should be used as a recommendation that other measures (OM) be used.

Where function(s) have safety implications but application leads to a required safety integrity less than that required by SIL 1 (OM or No SIL), compliance with the requirements of IEC 60204-1 or other relevant standards can lead to an adequate performance of the control system.

Table A.6 - Matrix assignment for determining the required SIL (or PLr) for a safety function

[...] segue in allegato

Fonti:
CEI EN IEC 62061:2022
UNI ISO/TR 14121-2:2013 
UNI EN ISO 13849-1:2016 
Direttiva 2006/42/CE

Add more

  • Pubblicato: 09 Marzo 2022
  • Visite: 9248

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate Consolidato Ed. 20 2022

Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato / Aprile 2022

Update Ed. 20.0 del 13 Aprile 2022

Nell'Ed. 20.0 il Testo della Direttiva macchine è aggiornato con le norme armonizzate di cui alla Decisione di esecuzione (UE) 2022/621.
______

Testo consolidato Direttiva macchine e norme armonizzate 2022 - tutte le modifiche e rettifiche dal 2009 al 2021 e norme tecniche armonizzate in vigore 2022 disponibile EPUB/PDF.

Il testo tiene conto delle seguenti modifiche e rettifiche dal 2006 al 2022:

1. Direttiva macchine (testo nativo)
Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (GU L 157 del 9.6.2006)

2. Modifiche:
Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009)
"Aggiornamento dell’elenco indicativo dei componenti di sicurezza e alle misure in materia di limitazione dell’immissione sul mercato di macchine potenzialmente pericolose" 

Direttiva 2009/127/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 (GU L 310 29 25.11.2009)
"Macchine pesticidi" 

Regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 febbraio 2013 (GU L 60/1 del 2.3.2013) 
"Omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali" 

Direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 (GU L 96/251 del 29.3.2014) 
"Ascensori e componenti di sicurezza per ascensori" 

Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (L 198 241 25.7.2019)
Adattamento agli articoli 290 e 291 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea una serie di atti giuridici che prevedono il ricorso alla procedura di regolamentazione con controllo

3. Rettifiche
Rettifica, GU L 76 del 16.3.2007, pag. 35 (2006/42/CE)

4. Recepimento
Decreto Legislativo 27 Gennaio 2010 n. 17 (GU n. 41 del 19 febbraio 2010)
"Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori" 

5. Norme tecniche armonizzate
Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ad Aprile 2022
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).

I riferimenti pubblicati ai sensi della direttiva 2006/42/CE sulle macchine sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 (GU C 92/1 del 9 marzo 2018)
2. Decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019)
3. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 (GU L 270/94 del 24 Ottobre 2019)
4. Decisione di esecuzione (UE) 2019/1863 della Commissione del 6 novembre 2019 (GU L 286/25 07 novembre 2019)
5. Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 della Commissione del 1° Aprile 2020 (GU L 102/6 del 02.04.2020)
6. Decisione di esecuzione (UE) 2021/377 della Commissione del 2 marzo 2021 (GU L 72/12 del 3.3.2021)
7. Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 (GU L 366/109 del 15.10.2021)
8. Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 della Commissione del 7 aprile 2022 (GU L 115/75 del 13.4.2022)

Edizione: 20.0
Sistemi Operativi: iOS/Android 
Pubblicato: 13/04/2022
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN 978-8-8907-4475-4
Formato PDF: Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full

Download PDF

Download Google Play

Download Apple Store

Collegati:

Vedi la nuova sezione "Norme armonizzate click"

  • Pubblicato: 13 Aprile 2022
  • Visite: 17092

Decisione di esecuzione (UE) 2022/621

Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 | Norme armonizzate DM Aprile 2022

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1813 della Commissione del 14 ottobre 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda le norme armonizzate per le attrezzature per servizi aeroportuali di rampa, gli apparecchi di sollevamento, gli utensili estrattivi e altre macchine redatte a sostegno della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2015/27 della Commissione

GU L 366/109 del 15.10.2021

Entrata in vigore: 15.10.2021

Il punto 1 dell'allegato I si applica a decorrere dal 15 aprile 2023.

Entrano in regime di armonizzazione, in particolare tra quelle di tipo B, le norme:

EN 1837:2020 Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine
EN ISO 11553-1:2020 Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza (ISO 11553-1:2020) EN ISO 11553-1:2020/A11:2020

Maggiori info

Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE Aprile 2022

  • Pubblicato: 13 Aprile 2022
  • Visite: 13743

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021 / Documento modifiche alla IEC 60204-1 del 2016 (Ed. 6.0)

ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato

Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018)

In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:

- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility
- 4.4.5 Altitude
- 8.2.2 Protective Conductors
- 9.2.3.2 Start
- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off
- 9.2.4.8 Emergency stop reset
- 10.8.2 Types of emergency switching off device
- 11.4 Enclosures, doors and openings
- 12.3 Insulation
- 13.2.3 Identification of the neutral conductor
- 13.5.2 Rigid metal conduit and fittings
- 16.4 Marking of enclosures of electrical equipment
- 18.2.2 Test 1 - Verification of the continuity of the protective bonding circuit
- 18.2.3 Test 2 - Fault loop impedance verification and suitability of the associated overcurrent protective device
- 18.4 Voltage tests
- Annex A (normative) Fault protection by automatic disconnection of supply
- Annex H (informative) Measures to reduce the effects of electromagnetic influences
...
segue in allegato

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021

IEC 60204-1:2016/AMD1:2021
Amendment 1 - Safety of machinery - Electrical equipment of machines - Part 1: General requirements

Data pubblicazione:  09.2021

Maggiori info

  • Pubblicato: 24 Marzo 2022
  • Visite: 9545

CEI EN IEC 62061:2022 (Ed. 2.0)

CEI EN IEC 62061:2022 (Ed. 2.0)

ID 15736 | 11.02.2022 / Nota e Preview in allegato

Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza

Classificazione CEI: 44-16
Pubblicazione: 2022-01

La presente Norma prescrive requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'integrazione e la convalida dei sistemi di controllo relativi alla sicurezza (SCS) per le macchine.

È applicabile ai sistemi di controllo utilizzati, singolarmente o in combinazione, per svolgere funzioni di sicurezza su macchine non trasportabili manualmente durante il lavoro, compreso un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato. La presente è una Norma specifica per il settore dei macchinari nell'ambito della serie di Norme CEI EN 61508 (tutte le parti).

La progettazione di sottosistemi elettronici programmabili complessi o elementi di sottosistemi non rientra nell'ambito di questa Norma.

Questa Norma specifica i requisiti generali per la progettazione e la verifica di un sistema di controllo relativo alla sicurezza destinato ad essere utilizzato in modalità a domanda alta/continua La presente Norma affronta esclusivamente i requisiti di sicurezza funzionale volti a ridurre il rischio di situazioni pericolose e si applica ai rischi derivanti direttamente dai pericoli della macchina stessa o da un gruppo di macchine che lavorano insieme in modo coordinato.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 62061:2005-09, che rimane applicabile fino al 26-04-2024.

Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l'immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.

Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la versione solo italiana; tale versione avrà la stessa validità della presente.

La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
...

Add more

  • Pubblicato: 11 Febbraio 2022
  • Visite: 13454

Regolamento e norme / Consolidato 2024

Formato: pdf
Pagine: +144
Ed.: 3.0 2024
Pubblicato: 09/11/2024
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l. 
Lingue: Italiano 
ISBN: 9788898550135

Download PDF

Google Play

Apple Store

Regolamento  UE  2023 1230

Regolamento (UE) 2023/1230 / Regolamento macchine

Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio.

(GU n. 165/1 del 29.06.2023)

Entrata in vigore: 19.07.2023

Applicazione dal 14.01.2027 [43 mesi firma del Regolamento]. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:

Vedi tutto il testo

Changelog 2005-2022

L'evoluzione di
Certifico Macchine
dal 2005 al 2022: V 2 / V 4.

Download Report

Direttiva macchine

Direttiva 2006/42/CE: Direttiva del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/ce (rifusione)

Vedi

Direttiva macchine   NTA

ebook Direttiva macchine e norme armonizzate consolidato 2024

Sistemi Operativi: iOS/Android/PDF
Edizione: 25.0
Pubblicato: 16.09.2024
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano

Download PDF

Google Play

Apple Store



Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC

Edition 2.2 - October 2019
(Update of 2nd Edition)

Download

Norme armonizzate Direttiva macchine

Archivio Norme armonizzate Direttiva macchine

Tutte le Comunicazioni delle norme armonizzate pubblicate dal 2014.

L'applicazione delle norme armonizzate è "Presunzione di Conformità" al rispetto dei RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE.

Elenchi norme

Consulta norme

Archivio

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account