Pubblicato in News

IEC 60204-1:2016 ed EN 60204-1:2018: Note importanti sulle differenze
Le norme IEC 60204-1 ed EN 60204-1 (CEI EN 60204-1), sono da sempre state sviluppate parallelamente ma una equivalenza completa come CEI IEC EN 60204-1 non è mai avvenuta.
Le attuali norme IEC 60204-1:2016 (VI edizione) ed EN 60204-1:2018 (V edizione) / CEI EN 60204-1:2018 differiscono in alcuni punti.
Infatti, nel tempo le edizioni della IEC 60204-1 sono state oggetto di emendamento, a volte recepiti singolarmente e a volte integrati nelle versioni EN 60204-1 della stessa.
Recentemente è stato pubblicato l'emendamento AMD1:2021 alla IEC 60204-1:2016 per allineare, anche se non completamente, la norma IEC 60204-1:2016 (VI edizione) alla EN 60204-1:2018 (V edizione).

...
segue
Maggiori info
- Pubblicato: 10 Gennaio 2023
- Visite: 8552
Pubblicato in News

Linee Guida per la vigilanza del mercato - Sicurezza prodotti / Update 12.2022
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Le attività istruttorie afferenti alle direttive o ai regolamenti sui prodotti hanno l'obiettivo di definire procedure finalizzate alla circolazione sul mercato di soli prodotti sicuri.
In tale contesto, al fine di migliorare la qualità delle segnalazioni e delle istanze trasmesse dai soggetti coinvolti, sono state redatte delle Linee Guida che forniscono le indicazioni operative e la modulistica per ottimizzare e semplificare l’iter procedurale.
Le Linee Guida sono state predisposte in relazione a:
- Segnalazioni dalle Camere di commercio
- Macchine
- Ascensori
1. Vigilanza Prodotti segnalati Camere di commercio
Linee Guida per la vigilanza del mercato sui prodotti segnalati dalle Camere di Commercio (pdf)
Allegato I - Modulistica (Docx)
Allegato II - Schema riassuntivo iter procedurale (pdf).
2. Vigilanza Direttiva Macchine
Linee Guida per la Vigilanza del Mercato – direttiva macchine (pdf)
Allegato I – Modulistica (docx)
Allegato II – Schema riassuntivo iter procedurale (pdf)
3. Vigilanza Direttiva Ascensori / in deroga in edifici esistenti
Linee Guida per l’Installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici esistenti (pdf)
Allegato I - Modulistica (docx)
Allegato II - Schema riassuntivo iter procedurale (pdf)
4. Vigilanza Direttiva Ascensori / in deroga in edifici nuovi
Linee Guida per l’Installazione di impianti di ascensori in deroga in edifici nuovi (pdf)
Allegato I - Modulistica (docx)
Allegato II - Schema riassuntivo iter procedurale (pdf)
- Pubblicato: 08 Gennaio 2023
- Visite: 6874
Pubblicato in News

ANSI B11.0 2020 | Allegato M - Istruzioni per l'uso
Documento di approfondimento sul contenuto che un manuale di istruzioni di un prodotto, rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE, dovrebbe avere secondo quanto previsto dall’allegato M della norma ANSI B11.0 2020.
ANSI B11.0 2020 Safety of Machinery
Approved: 16 December 2019 by the American National Standards Institute
L’allegato M è stato aggiornato con l’edizione 2020 della ANSI B11.0 2020.
Segue traduzione non ufficiale IT della norma ANSI B11.0 2020 - Allegato M.
Allegato M - Istruzioni per l’uso - Schema contenuti manuale
La tabella 21 riporta i capitoli generalmente presenti nei manuali delle macchine. I manuali devono contenere le seguenti o simili intestazioni di sezioni o capitoli, se applicabili. L'ordine delle informazioni mostrato di seguito è consigliato ma non obbligatorio. Il manuale dovrebbe contenere informazioni sui rischi residui.

...
- Pubblicato: 07 Dicembre 2022
- Visite: 6177
Pubblicato in News

ANSI B11.0-2020 e ISO 12100:2010: Valutazione rischi macchine / Note
ANSI B.11 è lo standard americano per la valutazione dei rischi macchine, corrispondente allo standard internazionale ISO 12100, ma ne differisce specificamente poiché include i requisiti sia per i fornitori che per gli utilizzatori finali dei macchinari, mentre lo standard internazionale ISO 12100 si applica solo ai fornitori dei macchinari.

Fig. 1 - Destinatari standard
Inoltre, per spiegare la relazione tra i due standard, anche come indicato nella Prefazione di ANSI B11.0-2020: “La conformità ai requisiti della ISO 12100 non garantisce la conformità ai requisiti della ANSI B11.0. Al contrario, la conformità con ANSI B11.0 risulterà automaticamente conforme ai requisiti della ISO 12100.”

Fig. 2 - Corrispondenza conformità requisiti
...
- Pubblicato: 28 Novembre 2022
- Visite: 8165
Pubblicato in News

UNI EN ISO 16090-1 Sicurezza Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer / Taglio a freddo metalli - P.2 Istruzioni
ID 17927 | 27.10.2022 / Documento in allegato - Licenza ISO Certifico Srl
La UNI EN ISO 16090-1:2019 (tipo C ai sensi della EN ISO 12100), specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura delle macchine utensili utilizzate per il taglio a freddo di metalli e materiali non combustibili (alesatrici, fresatrici, centri di lavoro, macchine transfer e macchine speciali. La norma, alla data, non è armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE.
Documento d'interesse per i Costruttori (Direttiva macchine 2006/42/CE) e Utilizzatori (D.Lgs. 81.2008).
Doc. 2.Istruzioni per l’uso
Questo secondo Documento esamina quali istruzioni per l’uso debbano essere fornite dal Fabbricante all’Utilizzatore della macchina.
UNI EN ISO 16090-1:2019
Sicurezza delle macchine utensili - Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer - Parte 1: Requisiti di sicurezza
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l'installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) delle fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire operazioni di alesatura, centri di lavoro e macchine transfer che sono destinate a tagliare a freddo metalli e altri materiali non combustibili ad eccezione del legno o materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno come definito nella norma UNI EN ISO 19085-1, e vetro, pietra e materiali lapidei agglomerati come definiti nella UNI EN 14618.
La norma si applica alle seguenti macchine:
a) alesatrici e fresatrici a comando manuale senza controllo numerico;
b) alesatrici e fresatrici a comando manuale con controllo numerico limitato;
c) centri di lavoro e fresatrici a controllo numerico;
d) macchine transfer e macchine speciali.
La norma tratta tutti i pericoli significativi nonché le situazioni pericolose e gli eventi pericolosi rilevanti per questo tipo di macchine che possono manifestarsi durante il trasporto, l'assemblaggio e l'installazione, la messa a punto, il funzionamento, la pulizia e la manutenzione, l'eliminazione delle avarie, la messa fuori servizio o smantellamento secondo la UNI EN ISO 12100, quando utilizzate come previsto e in condizioni di utilizzo scorretto che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
La norma presuppone l'accessibilità alla macchina da tutte le direzioni e specifica le condizioni di accesso alle posizioni dell'operatore. Si applica anche ai dispositivi di trasferimento del pezzo, compresi i dispositivi di trasporto per il carico/scarico quando parte integrante della macchina.
_______
[...]
6.3 Instruction for use
6.3.1 General
An instruction handbook in accordance with ISO 12100, completed with the specific information for the stated milling machine, shall be provided with the machine.
The instructions for use shall provide all necessary information regarding transport, assembly/disassembly, operation, setting, maintenance, cleaning, etc., to train or qualify the staff sufficiently in intended and safe use of the machine.
The instruction handbook shall specify that it is essential that operators be adequately trained in the safe use, adjustment and operation of the machine. At least the following information shall be given:
a) specifications on machining processes and modes of safe operation for which the machine is suited. For all modes of safe operation, detailed descriptions for the intended use of these modes of safe operation have to be defined:
1) information about the reasonable foreseeable misuse;
2) possible residual risks, e.g. through any provided mode of safe operation;
NOTE As a protective measure against loss of whole workpieces, the protective enclosure is not always sufficient.
3) the necessary qualification of operators in MSO 1 and particular if the machine provides the mode of safe operation MSO 2, MSO 3 which, for example, requires experience in:
i) adjusting and clamping of workpieces and devices;
ii) setting, operating and monitoring of milling machines;
iii) selection, use and mounting of tools;
iv) data input for the machining of workpieces and optimization of the machining process;
v) specific hazards and required safety measures;
vi) use of personal protective equipment (PPE);
4) if the machine provides MSO Service in accordance with 5.2.4.7, the manufacturer of the machine shall additionally specify
i) the details of the application(s) of service mode, and
ii) the required skills and the skill level for the operator(s) to operate service mode;
b) a declaration that the safeguards shall be in place and functional before initiating movements for each mode of safe operation;
c) a requirement for installation (if relevant, also recommendations on means to prevent access to chip discharge area); including instructions for how the initial test and examination of the machine and its guarding system are to be carried out before first use and being placed into production. For machines using combustible coolants, which are equipped with pressure releasing devices, these also include information on the installation site (keeping the area above the pressure releasing device free);
d) a requirement for maintenance, including a list of those devices which shall be inspected or tested, how frequently and by what method;
e) instructions for any test or examination necessary after change of component parts or addition of optional equipment (both hardware and software) to Group 1 and Group 2 machines, which can affect the safety functions;
f) specification for changing safety relevant parts of control system when their life less than the mission time of the machine and the architecture is less than category 3 according to ISO 13849-1;
g) the frequency of visual inspections that are necessary to ensure the protective function of vision panels, including the details of:
[...]
- Pubblicato: 28 Ottobre 2022
- Visite: 12968