Pubblicato in News

UNI EN 1417:2023 / Mescolatori a cilindri per gomma - Requisiti di sicurezza
UNI EN 1417:2023 - Macchine per materie plastiche e gomma - Mescolatori a cilindri - Requisiti di sicurezza
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose o gli eventi pericolosi relativi ai mescolatori a cilindri per la lavorazione della gomma e/o della plastica, se utilizzati come previsto e in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal fabbricante durante tutte le fasi della vita della macchina come descritto nel punto 5.4 della UNI EN ISO 12100:2010.
Data entrata in vigore: 20 dicembre 2023
Sostituisce: UNI EN 1417:2015
Recepisce: EN 1417:2023
In allegato Preview EN 1417:2023
Download Preview
- Pubblicato: 05 Gennaio 2024
- Visite: 22253
Pubblicato in News
Solo su Windows 11, in presenza di dispositivi di memorizzazione di recente produzione, è possibile che il setup di Microsoft SQL Server non riesca a terminare l'installazione oppure il servizio del database non possa essere avviato. Detti dispositivi riportano dimensioni dei settori superiori a quelle supportate da Microsoft SQL Server (attualmente il servizio supporta le dimensioni di 512 byte e 4096 byte). Il problema non si presenta con Windows 10 o precedente, poiché semplicemente questi settori di dimensioni maggiori a 4096 byte non sono riconosciuti/supportati dal sistema operativo.
Questo articolo spiega come individuare il problema e riporta alcune possibili soluzioni. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti ufficiali Microsoft (vedi capitolo Fonti in fondo alla pagina).
Come individuare il problema
La fase iniziale del setup in cui sono verificati i requisiti di sistema non presenta alcuna anomalia o warning relativi alla dimensione dei settori; l'installazione sembra procedere senza intoppi ma verso la fine, durante l'avvio del servizio, termina con un errore generico ed un percorso da cui poter consultare i log (vedi immagine seguente):
Per verificare se il proprio sistema potrebbe rientrare in questa casistica di errore, seguire la procedura indicata:
- Avviare il prompt dei comandi come Amministratore.
- Digitare il seguente comando
fsutil fsinfo sectorinfo c:
(sostituendo c:
con la propria unità di installazione, se diversa) e premere il tasto INVIO
.
- Verificare che le voci Byte fisici per settore per atomicità (Physical Bytes Per Sector For Atomicity, in inglese) e Byte fisici per settore per prestazioni (Physical Bytes Per Sector For Performance, in inglese) abbiano un valore non superiore a 4096.
Nell'immagine seguente è possibile vedere il risultato del comando su un sistema che presenta il problema: una delle voci infatti riporta una dimensione (16384 byte) non compatibile con quelle supportate dal servizio di Microsoft SQL Server.
Soluzione proposta
Allo stato attuale nessuna versione disponibile di Microsoft SQL Server è in grado di supportare dimensioni dei settori diverse da 512 byte e 4096 byte; la Microsoft è al corrente del problema e probabilmente rilascerà degli aggiornamenti per risolvere il problema. Nel frattempo la Microsoft consiglia, oltre alla possibilità di installare SQL Server su un'altra unità che non presenta il problema (o su un dispositivo con una versione precedente di Windows - sic!), di eseguire una modifica al Registro di Sistema che dovrebbe forzare Windows 11 ad emulare la dimensione del settore come 4096 byte.
Attenzione!
Le istruzioni seguenti sono fornite a semplice titolo di cortesia e come possibile suggerimento per la risoluzione del problema. Si ricorda che le modifiche al Registro di Sistema di Windows, se non eseguite correttamente o in presenza di determinate configurazioni, possono causare problemi anche gravi (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: applicazioni non funzionanti, blocchi del sistema operativo, perdite di dati, errori in fase di boot di Windows). L'utente, prima di intervenire sul Registro, dovrebbe valutare attentamente eventuali effetti collaterali della modifica in base alle caratteristiche del proprio sistema e ai software installati. Il work-around è stato individuato da Microsoft: Certifico si è limitata a tradurre i passaggi in italiano dalle fonti ufficiali Microsoft (vedere in fondo) e a testarlo su un numero limitato di configurazioni.
Certifico non offre alcuna garanzia sull'attendibilità delle istruzioni riportate e non si assume alcuna responsabilità per eventuali problemi, danni, perdite di dati, blocco macchina, mancato profitto o qualsivoglia altro effetto collaterale indesiderato eventualmente provocato, direttamente o indirettamente, dal succitato fix: l'utente, nell'applicare la modifica, si assume completamente tutti i rischi dell'operazione, manlevando Certifico da qualsiasi responsabilità.
Il work-around deve inoltre essere considerato come "provvisorio", in attesa di un aggiornamento ufficiale di Microsoft SQL Server o Microsoft Windows. Per qualsiasi problema o ulteriore chiarimento riguardo alla procedura, si consiglia di contattare il supporto tecnico di Microsoft.
- Disinstallare completamente tutte le versioni/istanze di Microsoft SQL Server eventualmente presenti sul computer.
- Accedere con un utente Amministratore.
- Dal menù Esegui di Windows scrivere
regedit
e premere INVIO
per avviare il Registro di Sistema di Windows.
- Nella barra degli indirizzi del Registro di Sistema, inserire il seguente percorso:
Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\stornvme\Parameters\Device
- Nel menù Modifica, alla voce Nuovo, selezionare il comando Valore multistringa.
- Specificare il seguente nome:
ForcedPhysicalSectorSizeInBytes
- Fare doppio click sul nome per aprire la finestra di modifica e inserire il seguente valore (senza andare a capo):
* 4095
(ovvero asterisco, uno spazio, le cifre quattro, zero, nove, cinque).
- Confermare la modifica col pulsante OK e chiudere il Registro di Sistema di Windows.
- Riavviare Windows.
- Reinstallare Microsoft SQL Server.
Fonti
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare le seguenti fonti ufficiali:
- Pubblicato: 13 Dicembre 2023
- Visite: 22052
Pubblicato in News

ISO/DIS 6909:2023 / Press brakes safety
ISO/DIS 6909:2023 - Machine tools safety - Press brakes
This document specifies technical safety requirements and measures to be adopted by persons undertaking the design, manufacture and supply of press brakes which are intended to work cold metal or material partly of cold metal but which can be used in the same way to work other sheet materials (e.g. cardboard, plastic, rubber, leather, etc.) and also referred to as machines.
NOTE 1
The design of a machine includes the study of the machine itself, taking into account all phases of the “life” of the machine mentioned in ISO 12100:2010, 5.4, and the drafting of the instructions related to all the above phases.
This document covers the following types of machines (see Annex J):
- Hydraulic press brakes;
- Hydraulic servo-drive press brakes;
- Screw servo-drive press brakes;
- Belt-spring servo-drive press brakes.
The requirements in this document take account of intended use, as defined in ISO 12100:2010, 3.23, as well as reasonably foreseeable misuse, as defined in ISO 12100:2010, 3.24. This document presumes access to the press brake from all directions, deals with all significant hazards during the various phases of the life of the machine described in Clause 4, and specifies the safety measures for both the operator and other exposed persons.
NOTE 2
All significant hazards means those identified or associated with press brakes at the time of the publication of this document.
This document applies to press brakes which can function independently or in combination (e.g. two machines in tandem or more) and can also be used as a guide for the design of press brakes which are intended to be integrated in a manufacturing system.
This document deals with the significant hazards, hazardous situations and events relevant to press brakes and ancillary devices (see
Clause 4).
This document specifies the safety requirements for press brakes defined in this clause.
This document does not cover press brakes which transmit energy to impart beam motion by using pneumatic means or mechanical clutch or press brakes that use combination of technologies (e.g. combined hydraulic and screw servo-drive press brake or combined hydraulic servo-drive and screw servo-drive press brake).
This document does not cover machines whose principal designed purpose is:ì
a) sheet folding by rotary action;
b) tube and pipe bending by rotary action;
c) roll bending.
This document does not cover hazards related to the use of press brakes in explosive atmospheres.
This document is not applicable to press brakes which are manufactured before the date of its publication.
This document does not cover the safety aspect of equipment for automatic loading and unloading where provided. Guidance on how to take into account additional automatic loading and unloading equipment can be found in ISO 11161:2007.
...
- Pubblicato: 07 Dicembre 2023
- Visite: 14933
Pubblicato in News

Upgrade segnaletica ISO 7010:2019 Amd 7 2023 | File CEM
File CEM importabile in CEM4 (*)
File CEM upgrade della raccolta segnaletica ISO 7010:2019 Ed. 2020 aggiornata alla versione ISO 7010:2019/Amd 1:2023.
ISO 7010:2019 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Registered safety signs
Corrigenda/Amendments:
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 4:2021
ISO 7010:2019/Amd 5:2022
ISO 7010:2019/Amd 6:2022
ISO 7010:2019/Amd 7:2023
ISO 7010:2019: https://www.iso.org/standard/72424.html
Upgrade segnaletica
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
E017 Firefighters lift
E064 First aid responder
M055 Keep out of reach of children
W071 Warning - Substance or mixture presenting a health hazard
W072 Warning - Substance or mixture that can cause an environmental hazard
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
E067 Evacuation mattress
E068 Lifebuoy with light and smoke
E069 Person overboard call point
F019 Unconnected fire hose
ISO 7010:2019/Amd 4:2021
F018 - Fire alarm flashing light
M059 - Wear laboratory coat
W073 - Warning; Large-scale fire zone
W074 - Warning; Tornado zone
W075 - Warning; Active volcano zone
W076 - Warning; Debris flow zone
W077 - Warning; Flood zone
W078 - Warning; Landslide zone
ISO 7010:2019/Amd 5:2022
M056 - Ventilate before and during entering
M057 - Ensure continuous ventilation
M058 - Entry only with supervisor outside
ISO 7010:2019/Amd 6:2022
E065 Natural disaster outdoor refuge area
E070 Evacuation lift for people unable to use stairs
M060 Hold the trolley handle
P073 Do not shut lid when burners are operating
P074 Child seat installation prohibited
ISO 7010:2019/Amd 7:2023
P075 Do not stare at light source
W079 Warning; Hot content
W080 Warning; Hot steam
Attenzione: l'importazione della raccolta non sovrascrive la Raccolta segnaletica ISO 7010 ED. 2020 - FILE CEM. Usando il filtro per la selezione delle raccolte sarà possibile usare l'edizione 2020 oppure l'upgrade 2023.
Importare come Raccolta segnaletica: File / Importazione da file di scambio / Raccolta.
(*) Attenzione: Importare in CEM4 come "Raccolta segnaletica":
Da CEM4 - File/Importa file di scambio/Raccolte di cartelli
Download file importabile CEM4
- Pubblicato: 09 Ottobre 2023
- Visite: 21148
Pubblicato in News

UNI EN ISO 14738 Requisiti antropometrici postazioni di lavoro macchinario
Documento di approfondimento sui requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario in accordo alla norma tecnica UNI EN ISO 14738:2009.
UNI EN ISO 14738:2009 “Sicurezza del macchinario - Requisiti antropometrici per la progettazione di postazioni di lavoro sul macchinario”
Data entrata in vigore: 05 marzo 2009
Recepisce: EN ISO 14738:2008
La norma fa parte delle norme armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE sulle macchine.

prospetto ZB.1 Corrispondenza tra la presente norma europea e la Direttiva 2006/42/CE
La norma stabilisce i principi per la derivazione delle dimensioni da misurazioni antropometriche e per la loro applicazione alla progettazione di postazioni di lavoro per macchinario non mobile.
Essa si basa sulle attuali nozioni di ergonomia e misurazioni antropometriche.
...
Maggiori info e Download Documento
- Pubblicato: 23 Settembre 2023
- Visite: 20391