Pubblicato in News
Revisione della EN ISO 10218 sui requisiti di sicurezza per i robot / 3a revisione / data 2023 (?)
EN ISO 10218-1 e 2
Technical Committee ISO/TC 299 Robotics
La serie di norme EN ISO 10218 (attualmente Rev. 2 del 2011) descrive e spiega dei requisiti pratici in materia di sicurezza dei robot. La prima parte contiene requisiti valevoli per i robot industriali, la seconda requisiti per applicazioni come sistemi di robot, celle robotizzate ecc. Trattandosi di norme armonizzate, entrambe le parti danno luogo alla presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e salute fissati dalla direttiva Macchine 2006/42/CE.
In corso da ormai quasi cinque anni (inizio 2017) la revisione della EN ISO 10218 persegue i seguenti obiettivi:
- Mantenimento dello stato di norme armonizzate: per l’UE si tratta di un aspetto molto importante, anche se per due terzi del pianeta non è indispensabile. Tutti i fabbricanti di robot e molti integratori (1) vogliono comunque mantenere questo stato.
- Correzione di errori e considerazione di sviluppi tecnologici e nozioni scientifiche
- Precisazione dei requisiti in materia di applicazioni collaborative
- Requisiti flessibili in materia di sicurezza funzionale che consentano un adattamento ai vari livelli di rischio delle applicazioni
Entrambe le parti sono destinate ad allungarsi e a diventare più esaurienti. Sono infatti stati aggiunti numerosi requisiti che riflettono determinati requisiti essenziali di sicurezza e salute della direttiva Macchine. Nello stesso tempo, nella seconda parte della serie di norme vengono integrati i documenti di supporto ISO/TS 15066, che contiene requisiti supplementari per la progettazione della sicurezza delle applicazioni robotiche collaborative, e ISO/TR 20218-1 e -2, che comprendono informazioni extra e istruzioni per la progettazione sicura di organi di presa e punti di carico e scarico manuale dei sistemi robotici.
---
- Pubblicato: 10 Agosto 2023
- Visite: 5654
Pubblicato in News
ANSI B11.0-2023 Safety of Machinery
Il 27 Giugno 2023 è stata approvata l'edizione 2023 della norma ANSI B11.0.
________
The B11 series of machinery safety standards are over 100 years old, beginning with the first standard on the safety requirements for power presses in 1922. Since that time, safety requirements for a variety of machines have been developed and are continually updated/revised to become the current series of ANSI B11 American National Standards and Technical Reports on machinery safety.
This American National Standard was promulgated by the B11 Standards Development Committee as a voluntary consensus standard to establish and specify general safety requirements for the design, construction, operation and maintenance (including installation, dismantling and transport) of machinery and machinery systems. This standard also applies to devices that are integral to these machines.
This standard was first published in 2008 as ANSI B11.GSR (General Safety Requirements). It was substantively revised and re-designated as ANSI B11.0 in 2010. The standard was again revised and published in 2015; that third edition of this standard added responsibilities related to machinery components, clarified the relationship between the risk assessment for the machine and the design specification for control systems, provided additional information on documentation requirements, included new subclauses on supervision and training, presented new annexes correlating machinery safety standards in the U.S. and EN/ISO, and generally clarified and simplified text in the standard. The 2020 edition of B11.0 provided additional or improved guidance in several key areas such as existing (legacy) equipment, prevention through design, how to achieve acceptable risk and validate/verify (check, test, confirm) risk reduction measures. It also included new content on alternative methods for the control of hazardous energy, manual and special operation modes, and machinery systems dealing with aspects such as layout analysis and spans of control.
Changes from prior edition
The current edition of this American National Standard on the Safety of Machinery (ANSI B11.0-2023) includes updates / content in the following areas:
- clarified text related to responsibilities of machinery suppliers, users, modifiers, purchasers of used machinery, and other entities;
- introduced concepts of co-manufacturer(s) and their associated responsibilities;
- updated and clarified responsibilities for existing (legacy) machinery;
- included requirements for when whole body access situations exist and/or apply;
- improved the information about validation;
- improved information related to remote / tele–operations of machinery;
- expanded requirements for radiation hazards and associated risk reduction measures;
- added a new section for heated systems and related equipment for processing of materials;
- updated requirements for Information for Use and manuals, consistent with ISO 20607;
- reorganized clauses 4 (Responsibilities) and 5 (Lifecycle Requirements);
- added new definitions and updated existing ones (e.g., recognizing distinctions between, and characterizing energy as hazardous, non-hazardous, or beneficial);
- updated and improved existing Annexes to assist the reader in applying the content of the standard;
- clarified content of Table D1 on estimating severity of harm;
- added a new annex on Control Devices.
- Pubblicato: 25 Luglio 2023
- Visite: 5643
Pubblicato in News
CEM4 Manuale d'Uso ebook / 2023
Ed. 2023
Il presente ebook è il manuale d'uso ufficiale di Certifico Macchine 4 (CEM4): il software per il nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 e la Direttiva Macchine 2006/42/CE.
- Pubblicato: 21 Luglio 2023
- Visite: 10015
Pubblicato in News
CEM4 July 2023 Update (Regolamento (UE) 2023/1230 "Macchine")
19 Luglio 2023
Dalla presente versione, CEM4 è aggiornato al Regolamento macchine 2023 (Regolamento (UE) 2023/1230 (IT) (EN)
- Pubblicato: 07 Luglio 2023
- Visite: 7730
Pubblicato in News
Regolamento macchine: aggiornamento di CEM4 - Comunicazione Clienti / Utenti
Com. 29.06.2023
Gentile Cliente / Utente,
segnaliamo che nei prossimi giorni sarà rilasciato l’aggiornamento di CEM4 al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 versione IT e versione EN, possibile rilascio di quest’ultima in successivo aggiornamento.
1. Per i Clienti in possesso di Licenza in regola con gli aggiornamenti
1a) Modalità
Installazione pacchetto in autoupdate proposto dal software.
Dopo l’istallazione sarà possibile effettuare switch tra la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento (UE) 2023/1230 e viceversa in modo semplice ed in qualsiasi momento, è garantita la compatibilità completa con quanto già realizzato con CEM4.
Non sono presenti modifiche alle funzionalità, salvo la modifiche di sviluppo per l’adeguamento normativo di finestre e documenti report quali DC, DI, VR RESS e altro previsti per il rispetto degli obblighi che introduce/modifica il Regolamento.
1b) Costi
Nessun costo aggiuntivo per l’aggiornamento.
2. Nuovi Clienti
2a) Modalità
Setup completo / aggiornamento al Regolamento, se non rilasciato, del pacchetto in autoupadate proposto dal software (vedi anche 1a)
2b) Costi
Fino al 31 Luglio prezzo attuale Store, dal 1° Agosto 2023 aumento listino del 20% ca.
Per i costi attuali e quelli previsti dal 1° Agosto 2023, vedasi: Licenze CEM4.
E’ possibile sempre utilizzare i Codici Promo del Livello Fidelity Cliente previsto.
Grazie e Cordiali Saluti,
Ing. Marco Maccarelli
AU Certifico Srl
www.certifico.com / www.cem4.eu
- Pubblicato: 29 Giugno 2023
- Visite: 6515
Pubblicato in News
CEM4: Update norme Rev. 0.0 Luglio 2023 Regolamento (UE) 2023/1230
ID 20049 | 26.07.2023 / Allegata Procedura
File di Aggiornamento Normativo RESS Regolamento (UE) 2023/1230 Macchine / Norme Rev. 0.0 Luglio 2023
Download Procedura Update normativo file CEM Rev. 0.0
File PDF/CEM di tutte le norme tecniche per ogni RESS del Regolamento (UE) 2023/1230 Macchine.
Con l’aggiornamento Update normativo, è possibile aggiornare il Database di CEM4 con richiamo dei dati delle norme utilizzate nella gestione della Valutazione dei Rischi relative ad ogni RESS Allegato III del Regolamento (UE) 2023/1230 Macchine.
Eventuali modifiche alle norme riportate nei documenti interessati, sia dovute a personalizzazioni Utente o precedenti l’importazione del file Update norme CEM, saranno "congelate" alle norme preesistenti.
Importando il file Update norme CEM, saranno aggiornate le norme di riferimento (titoli ed eventuale descrizione) sottostanti ad ogni RESS.
In questa Revisione 0.0 Luglio 2023, si tiene conto delle Norme armonizzate Direttiva macchine del 03 Marzo 2021 pubblicate con la Decisione di esecuzione (UE) 2023/69 della Commissione del 9 gennaio 2023 (GU L 7/27 del 10.1.2023), le quali vengono inserite per corrispondenza come dato per i RESS Allegato III del Regolamento (UE) 2023/1230 Macchine.
Maggiori informazioni
Download file CEM Update norme CEM4 Rev. 0.0 Luglio 2023
- Pubblicato: 26 Luglio 2023
- Visite: 5740
Pubblicato in News
Regolamento Macchine | Obblighi operatori economici
Il presente documento analizza, con il supporto di schemi, gli obblighi degli operatori economici ovvero gli obblighi propri delle figure del fabbricante, del mandatario, dell'importatore e del distributore, come individuate dal nuovo Regolamento macchine, Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio, pubblicato nella GU n. 163 del 29 giugno 2023 ed in vigore dal 19 luglio 2023.
Regolamento (UE) 2023/1230
Applicazione dal 20.01.2027. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:
- gli articoli da 26 a 42 si applicano a decorrere dal 20.01.2024
- l'articolo 50, paragrafo 1, si applica a decorrere dal 20.10.2026
- l'articolo 6, paragrafo 7, e gli articoli 48 e 52 si applicano a decorrere dal 19.07.2023
- l'articolo 6, paragrafi da 2 a 6, paragrafo 8 e paragrafo 11, l'articolo 47 e l'articolo 53, paragrafo 3, si applicano a decorrere dal 20.07.2024
La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20.01.2027
La direttiva 73/361/CEE è abrogata
Il documento risulta essere così strutturato:
Premessa
1. Obblighi dei fabbricanti di macchine e di prodotti correlati
2. Obblighi dei fabbricanti di quasi-macchine
3. Mandatari
4. Obblighi degli importatori di macchine e di prodotti correlati
5. Obblighi degli importatori di quasi-macchine
6. Obblighi dei distributori di macchine e di prodotti correlati
7. Obblighi dei distributori di quasi-macchine
8. Casi in cui gli obblighi dei fabbricanti si applicano agli importatori e ai distributori
9. Altri casi in cui si applicano gli obblighi dei fabbricanti
Fonti
- Pubblicato: 24 Luglio 2023
- Visite: 5128
Pubblicato in News
EU Declaration of Conformity Report Machinery Regulation
CEM4 Template
Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023)
_______
ANNEX V EU DECLARATION OF CONFORMITY AND EU DECLARATION OF INCORPORATION
PART A
EU declaration of conformity of machinery and related products No … (1)
The EU declaration of conformity shall contain the following particulars:
1. The machinery or related product (product, type, model, batch or serial number) or substantially modified machinery or related product.
2. Name and address of the manufacturer and, where applicable, its authorised representative.
3. For lifting machinery which is intended to be permanently installed in a building or a structure and which cannot be assembled in the manufacturer’s premises but can only be assembled at the place of use, the address of that place.
4. This declaration of conformity is issued under the sole responsibility of the manufacturer.
5. Object of the declaration (identification of the machinery or related product allowing traceability; where necessary for the identification of the machinery or related product, a colour image of sufficient clarity may be included).
6. The object of the declaration referred to in point 5 is in conformity with the following Union harmonisation legislation.
7. References to the harmonised standards referred to in Article 20(1) or common specifications adopted by the Commission in accordance with Article 20(3) that were applied, including the date of the publication of the reference to harmonised standards in the Official Journal of the European Union or of the common specification, or references to the other technical specifications, including their date, in relation to which conformity is declared. In the event of partial application of harmonised standards or common specifications, the EU declaration of conformity shall specify the parts which were applied.
8. Where applicable, the notified body … (name, number) … performed the EU type-examination (Module B) and issued the EU type-examination certificate … (reference to that certificate), followed by conformity to type based on internal production control (module C) or the conformity based on unit verification (module G) or full quality assurance (module H).
9. Where applicable, the machinery or related product is subject to the conformity assessment procedure based on internal production control (Module A).
10. Additional information:
Signed for and on behalf of: …
(place and date of issue):
(name, function) (signature):
- Pubblicato: 16 Luglio 2023
- Visite: 7326
Pubblicato in News
Regulation on machinery | Regulation (EU) 2023/1230 - Consolidated text 2023
ID 19930 | 06.07.2023 / Pdf - epub Format
Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023). In force: 19.07.2023
Download Index Ed. 1.0 2023
Ed. 1.0 2023 - Consolidated text July 2023:
- Regulation (EU) 2023/1230 the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC. (OJ L 165/1 of 29.06.2023)
- Corrigendum to Regulation (EU) 2023/1230 of the European Parliament and of the Council of 14 June 2023 on machinery and repealing Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council and Council Directive 73/361/EEC (OJ 169/35 of 04.07.2023)
Repeals
Directive 73/361/EEC is repealed.
Directive 2006/42/EC is repealed with effect from 20 January 2027.
Entry into force and application
This Regulation shall enter into force on the twentieth day following that of its publication in the Official Journal of the European Union.
It shall apply from 20 January 2027.
However, the following Articles shall apply from the following dates:
(a) Articles 26 to 42 from 20 January 2024;
(b) Article 50(1) from 20 October 2026;
(c) Article 6(7) and Articles 48 and 52 from 19 July 2023;
(d) Article 6(2) to (6), (8) and (11) and Articles 47 and 53(3) from 20 July 2024.
This Regulation lays down health and safety requirements for the design and construction of machinery, related products and partly completed machinery to allow them to be made available on the market or put into service while ensuring a high level of protection of the health and safety of persons, in particular consumers and professional users, and, where appropriate, of domestic animals and property, and, where applicable, of the environment. It also establishes rules on the free movement of products within the scope of this Regulation in the Union.
The Regulation (EU) 2023/1230 applies to machinery and the following related products:
(a) interchangeable equipment;
(b) safety components;
(c) lifting accessories;
(d) chains, ropes and webbing;
(e) removable mechanical transmission devices.
The Regulation (EU) 2023/1230 also applies to partly completed machinery.
For the purposes of this Regulation, machinery, the related products listed in the first subparagraph and partly completed machinery shall together be referred to as ‘products within the scope of this Regulation’.
The Regulation (EU) 2023/1230 does not apply to:
(a) safety components that are intended to be used as spare parts to replace identical components and are supplied by the manufacturer of the original machinery, related product or partly completed machinery;
(b) specific equipment for use in fairgrounds or amusement parks;
(c) machinery and related products specially designed for use within or used in a nuclear installation and whose conformity with this Regulation may undermine the nuclear safety of that installation;
(d) weapons, including firearms;
(e) means of transport by air, on water and on rail networks except for machinery mounted on those means of transport;
(f) aeronautical products, parts and equipment that fall within the scope of Regulation (EU) 2018/1139 of the European Parliament and of the Council (21) and the definition of machinery under this Regulation, insofar as Regulation (EU) 2018/1139 covers the relevant essential health and safety requirements set out in this Regulation;
(g) motor vehicles and their trailers, as well as systems, components, separate technical units, parts and equipment designed and constructed for such vehicles, which fall within the scope of Regulation (EU) 2018/858, except for machinery mounted on those vehicles;
(h) two- or three-wheel vehicles and quadricycles, as well as systems, components, separate technical units, parts and equipment designed and constructed for such vehicles, that fall within the scope of Regulation (EU) No 168/2013, except for machinery mounted on those vehicles;
(i) agricultural and forestry tractors, as well as systems, components, separate technical units, parts and equipment designed and constructed for such tractors, that fall within the scope of Regulation (EU) No 167/2013, except for machinery mounted on those tractors;
(j) motor vehicles exclusively intended for competition;
(k) seagoing vessels and mobile offshore units and machinery installed on board such vessels or units;
(l) machinery or related products specially designed and constructed for military or police purposes;
(m) machinery or related products specially designed and constructed for research purposes for temporary use in laboratories;
(n) mine winding gear;
(o) machinery or related products intended to move performers during artistic performances;
(p) the following electrical and electronic products, insofar as they fall within the scope of Directive 2014/35/EU or of Directive 2014/53/EU:
(i) household appliances intended for domestic use which are not electrically operated furniture;
(ii) audio and video equipment;
(iii) information technology equipment;
(iv) ordinary office machinery, except additive printing machinery for producing three-dimensional products;
(v) low-voltage switchgear and control gear;
(vi) electric motors;
(q) the following high-voltage electrical products:
(i) switchgear and control gear;
(ii) transformers.
______
Ed: 1.0 July 2023
Operating Systems: iOS/Android
Publication Date: 06/7/2023
Author: Dr. Eng. Marco Maccarelli
Publisher: Certifico s.r.l.
ISBN: 978-88-98550-11-1
Download PDF
Download Google Play
Download Apple Books
- Pubblicato: 06 Luglio 2023
- Visite: 7632
Pubblicato in News
Regolamento macchine | Regolamento (UE) 2023/1230
ID 19804 | Ed. 3.0 del 09.11.2024
Disponibile in formato pdf /epub navigabile e stampabile/copiabile il testo consolidato 2024 del Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CEdel Parlamento euroeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio (GU n. 165/1 del 29.06.2023) contenente la rettifica del regolamento (UE) 2023/1230 del 04 luglio 2023. (GU L 169/35 del 4.7.2023).
Download Indice Ed. 3.0 2024
Ed. 3.0 del 09 Novembre 2024
- Regolamento (UE) 2024/2748 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2024, che modifica i regolamenti (UE) n. 305/2011, (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2023/988 e (EU) 2023/1230 per quanto riguarda le procedure di emergenza per la valutazione della conformità, la presunzione di conformità, l’adozione di specifiche comuni e la vigilanza del mercato nel contesto di un’emergenza nel mercato interno. (GU L 2024/2748 dell'8.11.2024)
Modifiche:
Articolo 3 Definizioni. Inserita nota (N)
Articolo 25 bis Applicazione di procedure di emergenza. Inserita nota (N)
Articolo 25 ter Assegnazione della priorità alla valutazione della conformità della macchina e dei prodotti correlati designati come beni rilevanti per la crisi. Inserita nota (N)
Articolo 25 quater Deroga alle procedure di valutazione della conformità che richiedono il coinvolgimento obbligatorio di un organismo notificato. Inserita nota (N)
Articolo 25 quinquies Presunzione di conformità sulla base di norme e specifiche comuni. Inserita nota (N)
Articolo 25 sexies Assegnazione della priorità alle attività di vigilanza del mercato e mutua assistenza tra le autorità. Inserita nota (N)
Ed. 2.0 del 04 Luglio 2023
- Rettifica del regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2023, relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio. (GU L 169/35 del 4.7.2023)
Modifiche:
Art. 6 comma 9 e 10. Inserita nota (N)
Art. 47 comma 2. Inserita nota (N)
Art. 50 comma 2. Inserita nota (N)
Art. 51 comma 2. Inserita nota (N)
Art. 52 comma 1. Inserita nota (N)
Art. 53 comma 1 e 3. Inserita nota (N)
Art. 54. Inserita nota (N)
...
Testo nativo
Regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2023 relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio. (GU n. 163 del 29.06.2023).
Modifiche:
- Regolamento (UE) 2024/2748 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 ottobre 2024 (GU L 2024/2748 dell'8.11.2024)
Rettifiche:
- Rettifica del regolamento (UE) 2023/1230 (GU L 169/35 del 4.7.2023)
Entrata in vigore: 19.07.2023
Applicazione dal 20.01.2027. Tuttavia, gli articoli seguenti si applicano a decorrere dalle date seguenti:
- gli articoli da 26 a 42 si applicano a decorrere dal 20.01.2024
- l'articolo 50, paragrafo 1, si applica a decorrere dal 20.10.2026
- l'articolo 6, paragrafo 7, e gli articoli 48 e 52 si applicano a decorrere dal 19.07.2023
- l'articolo 6, paragrafi da 2 a 6, paragrafo 8 e paragrafo 11, l'articolo 47 e l'articolo 53, paragrafo 3, si applicano a decorrere dal 20.07.2024
Il Regolamento (UE) 2023/1230 stabilisce i requisiti di sicurezza e di tutela della salute per la progettazione e la costruzione di macchine, prodotti correlati e quasi-macchine al fine di consentire la loro messa a disposizione sul mercato o la loro messa in servizio, garantendo al contempo un livello elevato di tutela della salute e di sicurezza delle persone, in particolare dei consumatori e degli utilizzatori professionali, e, ove opportuno, degli animali domestici nonché di tutela dei beni e, se del caso, dell'ambiente. Esso stabilisce inoltre norme concernenti la libera circolazione dei prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento nell'Unione.
Il Regolamento (UE) 2023/1230 si applica alle macchine e ai prodotti correlati seguenti:
a) attrezzature intercambiabili;
b) componenti di sicurezza;
c) accessori di sollevamento;
d) catene, funi e cinghie;
e) dispositivi amovibili di trasmissione meccanica.
Il Regolamento (UE) 2023/1230 si applica altresì alle quasi-macchine.
Ai fini del Regolamento (UE) 2023/1230, le macchine, i prodotti correlati elencati nel primo comma e le quasi-macchine sono indicati come "prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento".
Il Regolamento (UE) 2023/1230 non si applica a quanto segue:
a) i componenti di sicurezza destinati ad essere utilizzati come pezzi di ricambio in sostituzione di componenti identici e forniti dal fabbricante della macchina originaria, del prodotto correlato o della quasi-macchina;
b) le attrezzature specifiche per parchi giochi o di divertimento;
c) le macchine e i prodotti correlati specificamente progettati per essere utilizzati o che sono utilizzati all'interno di un impianto nucleare e la cui conformità al presente regolamento può compromettere la sicurezza nucleare dell'impianto in questione;
d) le armi, incluse le armi da fuoco;
e) i mezzi di trasporto per via aerea, per via navigabile o su rete ferroviaria, fatta eccezione per le macchine installate su tali mezzi di trasporto;
f) i prodotti aeronautici, le parti e gli equipaggiamenti che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio e nella definizione di macchine ai sensi del presente regolamento, nella misura in cui il regolamento (UE) 2018/1139 disciplina i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute stabiliti nel presente regolamento;
g) i veicoli a motore e i relativi rimorchi, nonché i sistemi, i componenti, le unità tecniche separate, le parti e le attrezzature progettate e costruite per tali veicoli, che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) 2018/858, fatta eccezione per le macchine installate su tali veicoli;
h) i veicoli a due o tre ruote e i quadricicli, nonché i sistemi, i componenti, le entità tecniche indipendenti, le parti e gli equipaggiamenti progettati e costruiti per tali veicoli, che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 168/2013, fatta eccezione per le macchine installate su tali veicoli;
i) i trattori agricoli e forestali, nonché i sistemi, i componenti, le entità tecniche indipendenti, le parti e gli equipaggiamenti progettati e costruiti per tali trattori, che rientrano nell'ambito di applicazione del regolamento (UE) n. 167/2013, fatta eccezione per le macchine installate su tali trattori;
j) i veicoli a motore esclusivamente da competizione;
k) le navi marittime e le unità mobili off-shore, nonché le macchine installate a bordo di tali navi o unità;
l) le macchine o i prodotti correlati appositamente progettati e costruiti a fini militari o di mantenimento dell'ordine pubblico;
m) le macchine o i prodotti correlati appositamente progettati e costruiti a fini di ricerca per essere temporaneamente utilizzati nei laboratori;
n) gli ascensori utilizzati nei pozzi delle miniere;
o) le macchine o i prodotti correlati adibiti allo spostamento di artisti durante le rappresentazioni;
p) i seguenti prodotti elettrici ed elettronici, nella misura in cui rientrano nell'ambito della direttiva 2014/35/UE o della direttiva 2014/53/UE:
i) elettrodomestici destinati a uso domestico che non sono mobili azionati elettricamente;
ii) apparecchiature audio e video;
iii) apparecchiature nel settore delle tecnologie dell'informazione;
iv) macchine ordinarie da ufficio, fatta eccezione per le macchine per la stampa additiva per realizzare prodotti tridimensionali;
v) apparecchiature di collegamento e di controllo a bassa tensione;
vi) motori elettrici;
q) i prodotti elettrici ad alta tensione seguenti:
i) apparecchiature di collegamento e di controllo;
ii) trasformatori.
[...]
Download Indice Ed. 2.0 2023
Premessa
Capo I Disposizioni generali
Articolo 1. Oggetto
Articolo 2. Ambito di applicazione
Articolo 3. Definizioni
Articolo 4. Libera circolazione
Articolo 5. Protezione delle persone durante l'installazione e l'uso di macchine o prodotti correlati
Articolo 6. Categorie di macchine e prodotti correlati elencati nell'allegato I soggetti a procedure specifiche di valutazione della conformità
Articolo 7. Componenti di sicurezza
Articolo 8. Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute dei prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento
Articolo 9. Normativa specifica di armonizzazione dell'Unione
Capo II. Obblighi degli operatori economici
Articolo 10 Obblighi dei fabbricanti di macchine e di prodotti correlati
Articolo 11. Obblighi dei fabbricanti di quasi-macchine
Articolo 12. Mandatari
Articolo 13. Obblighi degli importatori di macchine e di prodotti correlati
Articolo 14. Obblighi degli importatori di quasi-macchine
Articolo 15. Obblighi dei distributori di macchine e di prodotti correlati
Articolo 16. Obblighi dei distributori di quasi-macchine
Articolo 17. Casi in cui gli obblighi dei fabbricanti si applicano agli importatori e ai distributori
Articolo 18. Altri casi in cui si applicano gli obblighi dei fabbricanti
Articolo 19. Identificazione degli operatori economici
Capo III. Conformità dei prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento
Articolo 20. Presunzione di conformità dei prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento
Articolo 21. Dichiarazione di conformità UE per le macchine e i prodotti correlati
Articolo 22. Dichiarazione di incorporazione UE di quasi-macchine
Articolo 23. Principi generali della marcatura CE
Articolo 24. Norme per l'apposizione della marcatura CE alle macchine e ai prodotti correlati
Capo IV. Valutazione della conformità
Articolo 25. Procedure di valutazione della conformità per le macchine e i prodotti correlati
Capo V. Notifica degli organismi di valutazione della conformità
Articolo 26. Notifica
Articolo 27. Autorità di notifica
Articolo 28. Prescrizioni relative alle autorità di notifica
Articolo 29. Obbligo di informazione delle autorità di notifica
Articolo 30. Prescrizioni relative agli organismi notificati
Articolo 31. Presunzione di conformità degli organismi notificati
Articolo 32. Ricorso a subappaltatori e affiliati da parte degli organismi notificati
Articolo 33. Domanda di notifica
Articolo 34. Procedura di notifica
Articolo 35. Numeri di identificazione ed elenchi degli organismi notificati
Articolo 36. Modifiche delle notifiche
Articolo 37. Contestazione della competenza degli organismi notificati
Articolo 38. Obblighi operativi degli organismi notificati
Articolo 39. Ricorsi contro le decisioni degli organismi notificati
Articolo 40. Obbligo di informazione a carico degli organismi notificati
Articolo 41. Scambio di esperienze
Articolo 42. Coordinamento degli organismi notificati
Capo VI. Vigilanza del mercato dell'Unione e procedure di salvaguardia dell'Unione
Articolo 43 Procedura a livello nazionale per i prodotti rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento che presentano rischi
Articolo 44. Procedura di salvaguardia dell'Unione
Articolo 45. Prodotti conformi rientranti nell'ambito di applicazione del presente regolamento che presentano un rischio
Articolo 46. Non conformità formale
Capo VII. Delega di poteri e procedura di comitato
Articolo 47 Esercizio della delega
Articolo 48. Procedura di comitato
Capo VIII. Riservatezza e sanzioni
Articolo 49 Riservatezza
Articolo 50. Sanzioni
Capo IX. Disposizioni transitorie e finali
Articolo 51. Abrogazioni
Articolo 52. Disposizioni transitorie
Articolo 52. Procedure di valutazione della conformità
Articolo 53. Valutazione e riesame
Articolo 54. Entrata in vigore e applicazione
Allegati
Allegato I Categorie di macchine o prodotti correlati per le quali va applicata una delle procedure di cui all'articolo 25, paragrafi 2 e 3
Allegato II Elenco indicativo di componenti di sicurezza
Allegato III Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione di macchine o prodotti correlati
Allegato IV Documentazione tecnica
Allegato V Dichiarazione di conformità UE e dichiarazione di incorporazione UE
Allegato VI Controllo interno della produzione
Allegato VII Esame UE del tipo
Allegato VIII Conformità al tipo basata sul controllo interno della produzione
Allegato IX Conformità basata sulla garanzia qualità totale
Allegato X Conformità basata sulla verifica dell'unità
Allegato XI Istruzioni per l'assemblaggio delle quasi-macchine
Allegato XII Tavola di concordanza
...
Formato: pdf
Pagine: +144
Ed.: 2.0 2023
Pubblicato: 04/07/2023
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
ISBN: 9788898550135
Formato PDF: Riservato Abbonati Direttiva macchine/4X/Full/Full Plus
Vedi PDF Certifico
Vedi Google Play
Vedi Apple Books
- Pubblicato: 29 Giugno 2023
- Visite: 6990